Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 623
Cinque interpreti per il prossimo concerto della stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Martedì 29 marzo, alle 21 all'Auditorium del Suffragio, a offrire una bella serata di musica al pubblico lucchese saranno il Quartetto Boccherini, formato da Luca Celoni ed Enrico Bernini ai violini, Fabio Merlini alla viola e Massimo Maffei al violoncello, con la partecipazione del chitarrista Dario Vannini. Il Quartetto Boccherini si è formato di recente in seno al conservatorio cittadino e si esibisce nella sua formazione classica e in collaborazione con solisti di fama internazionale per valorizzare i compositori della tradizione lucchese. Si propone, inoltre, di rivestire un aspetto didattico, integrando e allargando la sua formazione originaria con l'inserimento di allievi del conservatorio. Vannini, anche lui docente all'ISSM "Boccherini", oltre che apprezzato didatta, è un chitarrista eclettico che spazia dalla musica classica a quella popolare, dai concerti, in Italia e all'estero, all'attività in ambito teatrale.
Cinque musicisti di livello, dunque, che interpreteranno musiche di Franz Xaver Richter e Luigi Boccherini. Ad aprire il concerto sarà il Quartetto op. 5 n. 1 in do Maggiore di Richter, il primo di una serie di sei quartetti d'archi composti alla fine degli anni '60 del Settecento. A seguire, il Quartetto per archi n. 9 in mi bemolle maggiore, op. 8 n. 3, G 167 di Boccherini, pubblicato a Parigi da Vénier nel 1769 con dedica a «S.A.R. Don Luigi Infante di Spagna». Sarà un'altra opera del compositore e violoncellista lucchese, il Quintetto n. 4 in re maggiore per chitarra e archi, a chiudere la serata.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 379
Napoleone va al cinema e, per l'occasione, si trasferisce al Complesso di San Micheletto. Protagonista dell'incontro de 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità' è, infatti, il capolavoro che porta il nome dell'imperatore, diretto da Abel Gance. L'appuntamento, inserito nel ciclo di incontri organizzato dalla Provincia e dall'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana' è in programma domani (29 marzo) e, a causa dell'alta richiesta di partecipazione, si svolgerà all'auditorium del Complesso di San Micheletto, anziché a Palazzo Ducale, sempre a partire dalle 16:30 (a ingresso libero) .
Pier Dario Marzi, in questa occasione, parlerà di come sia nato 'Napoléon' di Abel Gance, opera epica e unica che ha letteralmente rivoluzionato il linguaggio cinematografico contemporaneo.
Marzi, docente di storia e filosofia, nonché esperto di cinema e vicepresidente del Cineforum Ezechiele 25,17 e lui stesso videomaker e studioso del linguaggio cinematografico, porterà alla scoperta dei segreti di questo capolavoro.
L'incontro è a ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30–13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.


