Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 637
Sarà un investimento immobiliare importante per la Scuola e anche per la città quello che la Scuola IMT ha in previsione di effettuare per far fronte alla necessità di nuovi spazi che diano risposta al crescente numero di domande di accesso ai corsi.
La Scuola IMT, tramite un avviso pubblicato sul proprio sito, ha dato avvio alle procedure per l'acquisizione di manifestazioni di interesse alla vendita di un immobile da destinarsi a residenza universitaria.
L'operazione prevede un cofinanziamento da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca, grazie a un bando ministeriale da 467 milioni di euro emanato per cofinanziare fino al 75% del costo totale interventi di vario tipo, come ad esempio manutenzioni straordinarie, recuperi, ristrutturazioni, efficientamento energetico e anche l'acquisto di edifici da adibire a strutture residenziali universitarie. L'eventuale acquisto dell'immobile è infatti subordinato all'ottenimento del cofinanziamento ministeriale, per cui l'immobile proposto dovrà rispondere ai requisiti previsti dal bando.
L'edificio in questione dovrà avere una capacità minima di 60 posti letto, in camere doppie e/o singole con posto studio e servizi e dovrà necessariamente essere ubicato nel centro storico di Lucca. Un'operazione che porterà notevoli vantaggi nel cuore cittadino, non solo per l'importante opera di riqualificazione urbana, recupero e valorizzazione di nuove aree, ma anche per il virtuoso meccanismo che sarà attivato grazie alla circolazione di studenti, ricercatori, professori anche da altre istituzioni universitarie, italiane ma anche estere.
"Lucca non è per la Scuola IMT soltanto il luogo in cui è collocata - spiega il direttore Rocco De Nicola - la sinergia tra Lucca e la Scuola va coltivata, a partire dalla sua costante presenza in città, favorendo così uno scambio continuo tra la Scuola IMT e Lucca e tra Lucca stessa e il mondo. Lucca è laddove la Scuola porta il suo valore, le sue idee, i frutti della sua ricerca anche grazie a collaborazioni innovative con gli enti e con imprese del territorio. Per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che ci siamo posti dobbiamo crescere e la nostra intenzione è quella di farlo nell'ottica di un campus diffuso all'interno della cerchia muraria: nel futuro che immagino la comunità della Scuola, vivace e internazionale, diventa parte della comunità lucchese".
La procedura si svolgerà in due fasi: la prima è volta ad acquisire le manifestazioni di interesse corredate da un progetto di fattibilità tecnica ed economica ai fini della destinazione a residenze per studenti universitari, nonché una dettagliata relazione tecnico illustrativa oltre all'ulteriore documentazione richiesta nell'avviso.
La seconda fase prevede la scelta del soggetto sempre secondo le modalità indicate nell'avviso e l'assunzione dell'obbligo, da parte del vincitore, di produrre in tempo utile un progetto definitivo che sarà presentato al Ministero dell'Università e della Ricerca.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 8 aprile 2022 all'indirizzo specificato nell'avviso pubblicato sull'albo on line del sito della Scuola IMT.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 449
Due concerti, un grande fine settimana di musica per la stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Sabato 26 marzo, alle 21, per un nuovo appuntamento con il Festival dei fiati, saliranno sul palco dell'Auditorium del Suffragio il clarinettista Remo Pieri, docente al "Boccherini", musicista apprezzato in Italia e all'estero e membro dell'Accademia italiana di clarinetto all'università di Camerino, e la pianista Gabriella Dolfi, anche lei insegnante al conservatorio cittadino, oltre che impegnata in un'intensa attività concertistica a livello internazionale. Il programma sarà tutto dedicato a Johannes Brahms. In apertura, la malinconica e introversa Sonata n. 1 in fa minore per clarinetto e pianoforte, op. 120 n. 1 e, a seguire, la sobria Sonata N° 2 in mi bemolle maggiore op. 120 n.2. Le due Sonate appartengono all'estrema stagione creativa dell'autore, che già aveva deciso di smettere di comporre, e devono la loro origine all'incontro con uno straordinario strumentista, Richard von Muhlfeld.
Domenica 27 marzo, alle 17 sempre all'Auditorium del Suffragio, per Open Piano, si esibirà il pianista Riccardo Risaliti. Concertista, docente, studioso dell'interpretazione e della storia del pianoforte, critico, operatore musicale, revisore di testi pianistici, Risaliti è protagonista del pianismo italiano. Figura di riferimento per la sua attività di didattica e divulgazione, a questa ha accostato una carriera di concertista che lo ha portato a suonare come solista e a fianco di illustri strumentisti, cantanti e complessi cameristici. Domenica proporrà alcune delle pagine più celebri scritte da Johann Sebastian Bach, Aria con 30 variazioni, in sol maggiore, BWV 988 "Variazioni Goldberg", uno dei massimi monumenti della letteratura dedicata al pianoforte.
I concerti sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.


