claudio
   Anno XI 
Domenica 13 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Marzo 2022

Visite: 690

La musica di Giacomo Puccini e di Luigi Boccherini sarà la protagonista di uno dei prossimi appuntamenti al Teatro alla Scala di Milano. Lunedì 14 marzo alle 16, infatti, va in scena "E comunque Puccini è plurale", una interessante drammaturgia con testi e regia di Mario Acampa e illustrazioni di Gabriele Pino che ripercorre la straordinaria storia della famiglia Puccini senza dimenticare l'importanza rivestita dalla figura di Luigi Boccherini. Sul palco il Quartetto d'archi della Scala (Francesco Manara e Davide Pascoletti ai violini, Simonide Braconi alla viola, Massimo Polidori al violoncello) con il pianista Simone Soldati che ritrova così il Quartetto dopo il progetto dedicato a Boccherini trasmesso recentemente da Rai 5.

In programma, tra gli altri brani, anche l'esecuzione della Gavotta e della Fuga prima in sol maggiore per quartetto d'archi in prima esecuzione assoluta in tempi moderni. Fondamentali, per queste novità e per la definizione del programma, sono state le collaborazioni del Centro Studi Giacomo Puccini, da tempo impegnato nell'individuazione di brani pucciniani sconosciuti, dell'Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini che pubblica in edizione critica le musiche non operistiche, e della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, che ha messo a disposizione il manoscritto autografo della Gavotta conservato nell'Archivio Puccini di Torre del Lago.

Simone Soldati eseguirà poi di Giacomo Puccini "Torre del Lago" Lento e armoniosamente, altra rarità che viene proposta dopo la prima esecuzione a Lucca Classica nel 2018, e Piccolo valzer SC 66. Per concludere il concerto scaligero, si unirà al Quartetto d'archi della Scala per il Quintetto in mi minore G 415 di Luigi Boccherini.

Oltre a quanto indicato, di Puccini, in programma troviamo anche Tre minuetti SC 61 per quartetto d'archi, Scherzo SC 34 per quartetto d'archi, l'Andante mesto tratto da Crisantemi SC 65 per quartetto d'archi.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Esporre, all’interno del palazzo comunale e del palazzo provinciale, la bandiera della pace tra quelle della Palestina e…

Giovedì sera, presso il Bagno Arizona di Viareggio, si è tenuta l'assemblea dei soci della sezione AIGA di…

Spazio disponibilie

"Leggendo la stampa, precisamente la cronaca di Lucca del Tirreno, potrebbero sorgere dei dubbi o perplessità sull'operato…

Spazio disponibilie

Lunedì (14 luglio) alle 21,15 il chiostro di Santa Caterina ospiterà una commedia brillante: per Real Collegio Estate 2025…

L’U.S. Oltreserchio 1971 piange la perdita di Raffaello Biagini, una figura storica della Società di…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione e gialla per…

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

Spazio disponibilie

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie