Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 355
Il Lions Club Lucca le Mura ha presentato ieri alla stampa uno spettacolo benefico in programma sabato 8 febbraio alle 18 che si terrà nell’auditorium del Boccherini, “Quando potrò baciarti. Viaggio lirico narrativo nel mondo di Suor Angelica”.
Presenti alla Conferenza stampa il presidente del Lions Club Lucca le Mura Guglielmo Menchetti, il secondo vice Governatore del Lions Distretto 108 LA Toscana, nonché membro del Lions Lucca Le Mura, Giuseppe Guerra, e il soprano lucchese Silvana Froli.
Silvana Froli ha ribadito di aver “accolto con molto piacere l’invito del Lions Club Lucca Le Mura di partecipare a questo evento benefico dove i proventi saranno devoluti alle case rifugio dell’associazione lucchese La Luna, case che accolgono donne vittima di violenza. Lo spettacolo che proporremo racconta la storia di Suor Angelica, opera pucciniana, donna, suora e mamma e sarà un racconto dinamico,con molte sorprese rispetto ad altre edizioni già presentate in passato. Un tema dunque attuale: verrà proposto anche un messaggio che le donne ospiti delle case rifugio manderanno”.
“Il nostro Club – ha sottolineato il presidente Guglielmo Menchetti – soprattutto in questo anno ha rivolto una particolare attenzione alle donne, vedi questo spettacolo e altre iniziative che saranno proposte nei prossimi mesi sulla parità di genere. Come Lions non possiamo essere indifferenti a quanto le cronache, purtroppo, ogni giorno ci presentano e dove le donne sono vittime di violenza. Contribuire allora alle necessità dell’Associazione La Luna sarà per noi un impegno importante e un messaggio per tutta la cittadinanza. Lo spettacolo infatti è aperto a tutti i lucchesi che partecipando contribuiranno ad aiutare concretamente queste donne vittime di violenza e nello stesso tempo potranno conoscere meglio l’associazione La Luna, che tanto fa per il territorio. Ringrazio il soprano Silvana Froli e l’attore Nicola Fanucchi che da subito hanno dato la loro disponibilità per realizzare questo evento. Durante lo spettacolo verrà fatto suonare anche il Contrabbasso che il nostro Club ha offerto al Boccherini lo scorso anno, un contributo importante a sostegno di una realtà, quella dell’Istituto Musicale, che tanto fa per il nostro territorio e che ci fa conoscere a livello internazionale”.
Giuseppe Guerra ha inoltre sottolineato la valenza di questo momento culturale che si terrà presso l’Istituto Musicale Boccherini,” un nostro fiore all’occhiello e dal quale scaturiscono giovani talenti della musica. Il Lions è molto attento al tema delle donne. Tanto che nel mese di marzo, con molta probabilità , verrà a Lucca Gudrun Yngvadottir, prima donna Presidente della Fondazione del Lions Club International. Auspico una significativa partecipazione dei soci Lions e di tutta la cittadinanza all’evento benefico dell’8 febbraio, uno spettacolo che ci emozionerà vista la bravura dei suoi interpreti e la tematica che affronta”.
LO SPETTACOLO
“Quando potrò baciarti. Viaggio lirico narrativo nel mondo di Suor Angelica”, libretto di Giacomo Puccini, Musica di Giacomo Puccini
L’attore Nicola Fanucchi racconta Suor Angelica di Giacomo Puccini, il soprano Silvana Froli interpreta Suor Angelica, il mezzo soprano Leonora Sofia interpreta la zia principessa. Sulla scena anche un bambino.
Al pianoforte Chiara Mariani, al flauto traverso Sara Tomei.
Introduce la serata Tiziana Criscuoli.
Contributo benefico per l’acquisto di elettrodomestici nelle case rifugio dell’Associazione La Luna.
Per prenotarsi telefonare al 338-2352611 (o mandare un messaggio), o al 333-7732913 oppure mandare una mail a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 338
Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, autore di romanzi salutati da successo internazionale che hanno come protagonisti il Commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone, ha firmato la commedia in due atti Il silenzio grande, in scena al Teatro del Giglio dal 24 al 26 gennaio (venerdì e sabato ore 21, domenica ore 16) con la regia di Alessandro Gassmann. Dopo l’adattamento di Qualcuno volò sul nido del cuculo, applauditissimo al Giglio nella stagione teatrale 2015-2016, De Giovanni e Gassmann uniscono di nuovo le proprie energie creative portando in scena la complessità dei rapporti familiari e del tempo che scorre. Il personaggio principale della pièce teatrale è Valerio, interpretato da Massimiliano Gallo; scrittore di successo, con tre Premi Strega alle spalle. Ai suoi due figli Massimiliano (Jacopo Sorbini) e Adele (Paola Senatore), e alla moglie Rose (Stefania Rocca), non ha mai fatto mancare nulla. Vivono negli agi in una bella casa (con loro c’è Bettina - Monica Nappo -, fedele cameriera da una vita) stimati e conosciuti da tutti. Eppure, in questa situazione apparentemente perfetta, manca qualcosa. «Il silenzio grande – scrive De Giovanni – è il gelo creato da tanti piccoli silenzi che si sommano giorno dopo giorno. In ossequio al quieto vivere, eviti di parlare oggi, eviti domani e i confronti e gli scontri mancati alimentano nel tempo un assordante buio della parola, che cala su una casa e a poco a poco la distrugge.»
«L'incontro con Maurizio De Giovanni – scrive Alessandro Gassmann nelle note di regia allo spettacolo – è stato nella mia carriera recente portatore di novità importanti e di progetti che mi hanno appassionato. In Qualcuno volò sul nido del cuculo l'adattamento di Maurizio mi ha permesso di portare quella storia che trasuda umanità in Italia nel 1982, conferendole un'immediatezza ed una riconoscibilità ancora più efficaci per il nostro pubblico, regalando allo spettacolo un successo straordinario. Ho poi approfondito la mia conoscenza delle umanità raccontate da De Giovanni interpretando l'ispettore Lojacono nella fortunatissima serie televisiva, giunta alla seconda stagione, I bastardi di Pizzofalcone. Quando in una pausa a pranzo con Maurizio parlammo de Il silenzio grande vidi l'idea nascere lì in pochi minuti. Ebbi subito la sensazione che, nelle sue mani, un tema importante come quello dei rapporti familiari, del tempo che scorre, del luogo dove le nostre vite scorrono e mutano negli anni, ovvero la casa, avrebbe avuto una evoluzione emozionante e sorprendente. Immagino uno spettacolo dove la verità che i protagonisti si dicono, a volte si urlano o si sussurrano, possano farvi riconoscere dove, come sempre accade anche nei momenti più drammatici, possano esplodere risate, divertimento, insomma la vita. Questa è una delle funzioni che il teatro può avere, quella di raccontarci come siamo, potremmo essere o anche saremmo potuti essere. Questa storia ha poi al suo interno grandissime sorprese, misteri che solo un grande scrittore di gialli come Maurizio De Giovanni poteva maneggiare con questa abilità, e che la rendono davvero un piccolo classico contemporaneo. Per rendere al meglio, il teatro necessita di attori che aderiscano in modo moderno ai personaggi e penso che Massimiliano Gallo, con il quale ho condiviso set e avventure cinematografiche, sia oggi uno degli attori italiani più efficaci e completi. È per me una grande gioia dirigerlo in un personaggio per lui ideale. Questo facciamo a teatro, o almeno ci sforziamo di fare: cerchiamo disperatamente la verità e confidiamo nella vostra disposizione a crederci.»
La Compagnia incontrerà il pubblico sabato 25 (alle ore 18.00 – ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento posti) nell'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino). Il progetto, giunto al suo quarto anno consecutivo, è frutto della collaborazione tra Teatro del Giglio, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. In calendario, incontri e confronti tra gli attori e il pubblico su tematiche inerenti allo spettacolo e alla professione dell'attore nelle sue molteplici sfaccettature: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
I BIGLIETTI per lo spettacolo (da 8 a 30 euro) sono in vendita al botteghino del Teatro del Giglio e online su TicketOne. Per informazioni, prenotazioni e acquisti, rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 – email
§§§
venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2020 ore 21
domenica 26 gennaio 2020 ore 16
Teatro del Giglio
IL SILENZIO GRANDE
una commedia di Maurizio De Giovanni
regia di Alessandro Gassmann
con Massimiliano Gallo, Stefania Rocca
e con Monica Nappo, Paola Senatore, Jacopo Sorbini
scene Gianluca Amodio
costumi Mariano Tufano
light designer Marco Palmieri
suono Paolo Cillerai
elaborazione video Marco Schiavoni
musiche originali Pivio & Aldo De Scalzi
regista assistente Emanuele Maria Basso
produzione DIANA OR.I.S.


