claudio
   Anno XI 
Lunedì 17 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Aprile 2022

Visite: 1547

Il primo violino di spalla della Scala di Milano, Laura Marzadori, si esibirà in concerto alla Chiesa di Santa Maria dei Servi domenica (24 aprile) alle 17,30 per l'ultimo appuntamento del mese firmato Animando. Grande talento e grande energia, volto noto al grande pubblico sia per la sua partecipazione al programma Rai Via dei Matti n. 0, sia per la sua capacità di comunicazione sui social network: oltre 118 mila i follower dell'artista su Instagram.

Sul palco anche la violoncellista Erica Piccotti, di soli 23 anni, alfiere della Repubblica italiana per gli eccezionali risultati conseguiti in campo musicale in giovane età, tra cui un debutto discografico per l'etichetta Warner Classics e uno concertistico a 13 anni in diretta Rai da Montecitorio con Mario Brunello.

Con loro l'orchestra fiorentina Nuove Assonanze, diretta dal maestro Alan Freiles Magnatta, in un percorso dal titolo Da Mozart a Wolf-Ferrari: la musica, la grazia, il silenzio.

Il programma si apre con un popolare capolavoro del Settecento europeo, l'Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791). Un brano pervaso dallo spirito vitale della partitura degli archi, che anticipa il tema musicale dell'opera e restituisce all'ascoltatore tutto il genio innovativo del suo autore.

Seguiranno il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 26 di Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948), con Laura Marzadori, e il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra op. 31 Invocazione con Erica Piccotti. Due pezzi sinfonici caratterizzati da un senso di spontanea cantabilità e trasparenza, composti da un musicista noto soprattutto per lo stile della sua produzione operistica.

Chiuderà il concerto un poema sinfonico Ero e Leandro, del lucchese Alfredo Catalani (1854-1893), ispirato al mito classico dei due amanti separati da uno stretto braccio di mare e dall'opposizione delle famiglie.

L'evento si inserisce nell'ambito della rassegna Il Settecento musicale a Lucca. La biglietteria è online sul sito Oooh.Events (https://oooh.events/evento/da-mozart-a-wolf-ferrari-la-musica-la-grazia-il-silenzio-biglietti/) oppure, in alternativa, è possibile prenotare il proprio posto comunicando il nome dei partecipanti e un numero di telefono di riferimento via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Si accede al concerto con green pass rafforzato e mascherina Ffp2.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie