Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 412
Al Real Collegio di Lucca, dove si terrà dal 23 al 25 aprile Lucca città di carta, sarà presente per la prima volta, in uno stand assieme a Autori Indipendenti, anche In.edit edizioni, piccola realtà editoriale della provincia di Bologna con un’esperienza trentennale, insieme alle proprie novità e collane.
Tra le novità in catalogo l’ultimo volume della saga Passaggi segreti di Elena Davi ed Elisa Renzi, L’arcano legato, il romanzo fantasy I Due fronti della giovane autrice faentina Giada Baldassarri e Il diamante verde di Ferrara di Luigi Boneschi, una riflessione sull’uomo e l’ambiente a partire da un piccolo angolo verde tra le mura di Ferrara, mentre tra le collane presenti Ipocket psicologia, che tratta dei temi più attuali della psicologia moderna.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 641
L'outfit del "giocatore 1" che combatte l'antieroe del Metaverso in passerella: con un progetto che fonde gaming, space economy e moda, Lei Ann Orsi, studentessa del corso di laurea in Fashion Design di Istituto Modartech ha conquistato la giuria di esperti del Kia Designers Awards, aggiudicandosi un percorso di mentoring e la partecipazione alla Milano Fashion Week di settembre 2022. Promosso da Camera Nazionale della Moda Italiana e Kia Italia, il contest dedicato ai talenti emergenti ha visto la partecipazione di moltissimi studenti da tutto il Paese: sei i finalisti vincitori, selezionati per creatività, unicità e carica innovativa delle proposte.
Di origini filippine, Lei Ann Orsi è nata e cresciuta a Lucca e frequenta il terzo anno del corso in Fashion Design di Istituto Modartech, scuola di alta formazione con base a Pontedera e collaborazioni attive nei principali distretti del Made in Italy. Da sempre affascinata dal mondo dell'arte, il colpo di fulmine per la moda arriva nel 2013 "vedendo una sfilata di Chanel disegnata da Karl Lagerfeld", racconta. Una fascinazione che trascende gli abiti e abbraccia l'intero sistema moda: "le persone, le modelle che contribuiscono a dare identità all'outfit. Stilisti e designers sono veri artisti, capaci di leggere e interpretare il mondo che li circonda".
"L'utilizzo di nuove tecnologie e del digitale è necessario per rendere più sostenibile il fashion system – aggiunge Lei Ann Orsi – ma alla base di tutto ciò deve esserci una filosofia, un pensiero nuovo: la moda può porsi come luogo di dialogo tra reale e virtuale". Per il Kia Designers Award la giovane designer ha immaginato un outfit tech ma sostenibile, dalle tinte scure e metalliche: sarà l'outfit del "giocatore 1", che combatte contro l'antieroe in un mondo al confine tra realtà e videogioco.
A selezionare i progetti una giuria tecnica composta da: Paola Arosio, Head of Projects - Sustainability and New Brands di Camera Nazionale della Moda Italiana, Giuseppe Angiolini, artista, talent scout, ma soprattutto cacciatore di tendenze, titolare dei negozi Sugar e consulente per molti brand moda, oltre che Presidente onorario di Camera Italiana Moda Buyer, con delega marketing e comunicazione, Silvia Baruffaldi, giornalista automotive e direttore di Auto & Design, rivista a diffusione internazionale specializzata in progettazione automobilistica e disegno industriale, Chiara Bottoni, Senior Editor di MF Fashion, Gianluca Cantaro, giornalista di moda indipendente, critico e creativo, Lee HyeJoo, già Fashion Director di Vogue Korea, oggi Editor in Chief e Vice President di W Korea e personalità molto popolare sul web in Corea del Sud, Fabiana Giacomotti, giornalista, scrittrice e curatrice, collabora con Vogue, Amica, Investire, ma anche con Rai, Fondazione Sapienza e Treccani, Giuseppe Mazzara, Marketing Communication & PR Director di Kia Italia, Annagreta Panconesi, Creative Director di LuisaViaRoma.
I sei finalisti avranno un posto d'onore durante la Milano Fashion Week di settembre 2022, con la possibilità di esporre le proprie creazioni, sia in versione fisica che digitale.