Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 707
Non solo concerti e dj set, ma anche un mercatino artigianale, cibo (rigorosamente del territorio) e tanti altri appuntamenti, a cominciare dal "Bagno di gong". Dopo i concerti di aprile con le Dé Soda Sisters e i Contratto Sociale, il palco e il giardino della cooperativa di comunità di Pieve di Compito (a Capannori, in provincia di Lucca) nel mese di maggio tornano a ospitare due appuntamenti a settimana (con eventi gratuiti) nell'ambito del calendario "Seialcentro". Il primo appuntamento in programma è per venerdì 6 maggio con la musica afro, hip hop e reggae night di "Don Bass Old School Dj set" (ore 18). A seguire, come per tutti gli altri eventi, apericena con materie prime del territorio, con particolare attenzione alle piccole produzioni.
Domenica 8 maggio è invece in programma un doppio evento. A partire dalle 15.30, sempre nel giardino del Centro Culturale Compitese, si svolgerà il mercatino delle autoproduzioni. Saranno presenti persone che, in maniera hobbistica e artigianale, realizzano manufatti e oggetti con materiali di riciclo come borse in tessuto, accessori, bigiotteria povera, oggettistica per l'arredamento e per la casa. Dalle 18, invece, musica con Betta dj e apericena.
Concerto gratuito dei "Free Sound" venerdì 13 maggio (ore 18). Il trio musicale è composto da Claudia Chiti (voce e chitarra acustica), Davide Gemignani (cajon e percussioni) e Gabriele Andreotti (chitarra classica solista e cori). Domenica 15 maggio sarà invece il momento del "Bagno di gong". Si tratta di una sessione di massaggio sonoro vibrazionale che si svolgerà nel contesto naturale del Camellietum Compitese. La sessione durerà circa un'ora, a partire dalle 17 (è necessaria la prenotazione chiamando il 333 1757895). La stessa sera, al Centro Culturale, sarà possibile cenare con un menu tutto vegetariano (per prenotazioni chiamare il 340 9293735).
Altri due appuntamenti musicali nel terzo fine settimana di maggio con "Urban Pussy dj set" (20 maggio, ore 18) e con il concerto di teatrocanzone "Raga canta Rocchi. Storie di vite intrecciate" (22 maggio, ore 18). "Questo è un omaggio, perché mi sono state regalate preziose idee e forme musicali" racconta Raga. "Ora, a qualche anno di distanza dalla morte di Claudio Rocchi, è giunto il momento di restituire qualcosa e di celebrare questo cantante e pensatore sconosciuto ai più. Come? Raccontando la sua vita e la sua produzione artistica attraverso le mie esperienze di vita e di arte".
Infine concerto di "Igor Santini duo" con lo spettacolo di cantautorato "Nebbia, ricordo, pena e profumo" (27 maggio, ore 18) e con Dome La Muerte (6 maggio, a partire dalle 17), per quello che è probabilmente l'appuntamento più atteso. Dome è musicista, cantautore e disc jockey. Un chitarrista leggendario che appartiene a quel piccolo gruppo di artisti ribelli e sognatori. Nella sua carriera ha incontrato Allen Ginsberg, Joe Strummer, il poeta militante cheyenne Lance Henson e la cantante Nico, che più volte ha collaborato con i The Velvet Underground. Al Centro Culturale Compitese presenterà la sua autobiografia ("Dalla parte del torto. Una storia hippie punk e rave", scritta con Pablito el Drito) e si esibirà in un dj set.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 732
Racconti e filastrocche sul movimento, forza vitale dei bambini, questo è il nuovo lavoro arrivato in libreria e sugli store di libri già dallo scorso 1° maggio ed ordinabile anche sul sito della NPS Edizioni, realizzato dalla scrittrice lucchese Maria Pia Michelini dal titolo: “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”. Dinamicità, energia, vitalità, questi i valori a cui si è ispirata per progettare questa sua nuova opera letteraria adatta per bambini (dai 5 anni).
Il volume racchiude sei racconti brevi e filastrocche per bambini, utili anche a genitori e a insegnanti, per meglio comprendere l’universo infantile. Sei storie dedicate a streghe e folletti della Lucchesia, creature fantastiche che affascinano i giovani lettori, tutte scelte per il loro legame con il movimento: la Brazzilla infatti salta, il Rigoletto rotola, il Biscio bimbin striscia, Giosalpino si trasforma. Creature magiche e strabilianti, proprio come i bambini.
Originaria di Lucca, Maria Pia Michelini si è sempre dedicata al mondo dei piccoli, nell’assistenza domiciliare ai bambini diversamente abili e a quelli che ora accoglie ogni mattina nella Scuola dell’Infanzia, attratta dall’unicità di ciascun alunno, anche nelle sfide più ardue di chi è più delicato o più ribelle. Socia fondatrice dell'Associazione culturale letteraria “Nati per scrivere” con sede a Camaiore.
«Nelle streghe e nei folletti, protagonisti dei miei racconti, - spiega l’autrice Maria Pia Michelini - ho ritrovato l’esigenza primaria dei bambini l’elemento essenziale per il loro sviluppo armonico: il “movimento”. Ho voluto dare spazio a questa forza vitale, anche tra le righe di un libro, che nell’immaginario collettivo rimanda a un corpo fermo e attento alla lettura. Anche questa diventa più facile, se prima ci siamo nutriti di dinamicità. Non per un sano sfogo, ma per stimolare l’attivazione di un viavai di connessioni che rimettono in ordine il nostro sé. Provare per credere!»
Il libro è corredato da disegni in bianco e nero realizzati dall’illustratrice Silvia Talassi, in cui i bambini possono divertirsi a colorare.
Presto inizierà il tour promozionale, che porterà autrice e illustratrice in giro per presentare il libro: “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” e per incontrare i piccoli e grandi lettori. Tra i prossimi appuntamenti: l’Aperilibro al Caffè Shelley di Viareggio, previsto per il 10 maggio alle 18.30, a tema leggende lucchesi; la Festa dell’Azalea a Borgo a Mozzano, il 15 maggio, allo stand “Nati per scrivere”, e il Salone del libro di Torino, dal 19 al 23 maggio, dove allo stand NPS sarà esposto il libro.
Sinossi. C'è un mondo che si vede e un mondo che esiste, ma… non si vede. È abitato da strani personaggi, ciascuno con una propria capacità per farsi notare, per combinare guai, farci ridere e, a volte, metterci un po' di paura. Streghe e folletti vivono dentro le leggende e si divertono a disturbare gli abitanti di villaggi e città. Allora… volete incontrarne qualcuno? Baffo folletto, uno dei più esperti conoscitori di questi amici misteriosi, non vede l'ora di presentarveli. Scoprendo le loro storie, verrebbe voglia di imitarli, ma... andateci piano!
Contatti: L’associazione culturale “Nati per scrivere” nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival “Lucca Città di Carta”, insieme all’associazione “L’Ordinario”.
Associazione culturale “Nati per scrivere” ha sede in piazza Diaz 10 a Camaiore, sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/, pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni.
- Galleria:


