Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1853
Proseguono gli incontri culturali collaterali alla mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio - al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino.
Giovedì 28 aprile, con inizio alle 18 e con ingresso libero, nell'auditorium della sede espositiva è previsto l'incontro dal titolo "Gli artisti a Lucca fra le due guerre e i documenti dell'archivio Catarsini" cui presenzieranno la storica dell'arte Elisa Bassetto e Claudia Menichini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899.
Il tema dell'incontro è strettamente connesso con il panorama artistico lucchese durante la prima metà del secolo scorso e il patrimonio archivistico relativo a Catarsini presente nella Villa Museo Paolina Bonaparte, a Viareggio.
Nel suo intervento, Elisa Bassetto infatti tratterà dell'arte a Lucca tra le due guerre, concentrandosi in particolare sulla partecipazione femminile e sul gruppo dei giovani artisti del Caffè Caselli, i coniugi Ardinghi, Gaetano Scapecchi, Domenico Lazzareschi. È previsto anche un accenno al problema del rapporto tra arte e regime, e alle politiche messe in atto dal fascismo nel settore del contemporaneo.
Da parte sua Claudia Menichini farà una panoramica dei documenti presenti nell'archivio Catarsini in cui si trovano notizie delle mostre di quegli anni sia a Viareggio, sia a Lucca e Firenze, dove hanno partecipato Catarsini e numerosi artisti lucchesi. Inoltre sarà fatto cenno dei contatti culturali che intercorrevano fra le due città.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1039
Come vivevano i dinosauri? Come accudivano i loro cuccioli? Che cosa fa il paleontologo?
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa partecipa a "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà il 7 e 8 maggio al Real Collegio di Lucca.
Per la gioia dei piccoli appassionati di dinosauri, il Museo, in collaborazione con l'associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Regionale, gestirà uno spazio dedicato alla Paleontologia.
Le strategie di difesa e di attacco dei dinosauri, il modo di camminare, di vedere e di accudire i loro piccoli sono solo alcuni dei segreti di questi grandi rettili del passato che verranno approfonditi nelle attività didattiche del Museo a "Lucca Bimbi". Come giovani paleontologi in erba, i bambini scopriranno i segreti dei loro amati dinosauri attraverso lo studio dei resti fossili e il confronto con gli animali di oggi per poi apprendere gli aspetti più intriganti della loro vita.
L'accesso all'area paleontologica è gestito dal personale del Museo.
Durante le due giornate, i bambini potranno partecipare all'attività "A scuola di dinosauri" con un educatore museale che illustrerà la storia dei dinosauri attraverso pannelli e attività pratiche che simulano nel gioco le ricerche degli scienziati.
Gli appuntamenti con l'educatore sono previsti alle 10.30, 12, 14.30, 16, 17.30. I posti disponibili per ogni turno sono 20; l'iscrizione avviene in loco.
Dalle 10 alle 20, inoltre, i bambini potranno essere coinvolti dagli educatori in modo libero nelle seguenti attività all'interno dell'area: "Il mestiere del paleontologo", "È chi cerca, che trova", "Dinodisegnami", "Dinomodelli", "Cuccioli di dinosauro".
Con quest'iniziativa, il Museo ritorna a essere protagonista sul territorio con attività di informazione e divulgazione scientifica espressamente rivolte ai naturalisti di domani e alle loro famiglie.
Su https://www.luccabimbi.com/biglietti/ è già possibile acquistare i biglietti alla manifestazione, in modo da poter saltare la fila nei giorni dell'evento.
Oltre all'area paleontologica in stile Jurassic Park, sono tante le novità di questa edizione: dal ballo delle principesse al percorso delle fiabe. È dunque ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la manifestazione ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Tutte le info e il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/
Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 -
Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/
- Galleria: