Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 438
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 28 aprile alle ore 21.15 verrà presentato il film YO YO MA e i musicisti della Via della Seta di Morgan Neville in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022. Un saggio umanista sull’importanza di preservare musica, lingua, cultura, per scambiarle e continuamente arricchirle nell’incontro con l’Altro. Con grande passione ed entusiasmo – che trasmette allo spettatore – Neville parte dal concetto di universalità del potere della musica che può unire gli umani, al di là dei confini geografici e culturali, per raccontare il Silk Road Ensemble, gruppo di musicisti e artisti fondato dal violoncellista Yo-Yo Ma, figlio di un musicologo cinese e di una madre cantante lirica di Hong Kong, nato a Parigi e cresciuto a New York, bambino prodigio che a 7 anni ha suonato alla Casa Bianca. Neville segue le vite di oltre 50 artisti – strumentisti, cantanti, compositori, arrangiatori – che si incontrano periodicamente in diverse località del mondo per partecipare allo straordinario progetto di Yo-Yo, un esperimento musicale fatto di passione, talento, sacrifici e dei legami che si sono instaurati tra tutte queste persone così lontane e così vicine. Un esperimento riuscito. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 828
Sabato 30 aprile ore 15.30 partenza da Piazza S.Michele. Attraverso le strade di Lucca fino alla Casa della memoria e della pace. L'Associazione Teatrale Guarnieri, nell'ambito delle celebrazioni del 25 aprile presentate dal comune di Lucca, assessorato alla Memoria Storica, incontra il territorio con una performance itinerante che vede protagonisti Giovani Studenti delle Scuole Superiori di Lucca e un gruppo di donne che hanno deciso di chiamarsi “Donne di maglia”.
Dall'incontro con Mario Lodi e la sua “Strabomba”ai racconti delle mamme provenienti dal Saharawi, Argentina, Palestina, Bosnia. La calza va per conto suo non rovina i pensieri... Nella attesa... il cerchio si forma si donano pezzi di filo e storie di resistenza. Lasciare una traccia ,dare ai giovani la possibilità di raccoglierli e farli propri... sulla strada della Memoria... Su quei fili pietre. Le pietre della costruzione saranno raccolte dai ragazzi del Gruppo “Gianburrasca”con il loro viaggiare nei sentimenti, nei piccoli gesti di coraggio e nella fragilità umana.
Vuoti, silenzi, assenze e cose invisibili,voci di storie e di ragazzi. Il viaggio di ieri incontra quello di oggi. Scoprire il coraggio oltre il dolore. Le anime dei ragazzi di S.Anna di Stazzema incontrano il perdere e il ritrovare dei giovani di oggi. Le Memorie non possono essere perdute ,oggi più che mai. Torna in scena così il gruppo di Teatro Educazione della Associazione Teatrale Guarnieri diretto da Miriam Iacopi con il suo Teatro che parla di poesia e memoria.
In questo momento delicato e particolare della nostra vita, l'arte e il teatro, sono strumenti preziosi per tornare a sentirci “Anime che si incontrano”. L'Associazione Teatrale Guarnieri, firmataria del Patto LuccaLearningCity e dell'Osservatorio dei Diritti della Città di Lucca , svolge attività sia nel territorio lucchese sia nei vari poli di Teatro Educativo Nazionali. Orientata al Teatro come strumento di comunicazione,formazione e coscienza civica,pone attenzione al Teatro di comunità . Fare,Creare e partecipare nell'ottica di coinvolgere cittadini di ogni età. In caso di pioggia la Performance ,secondo normativa Covid,sarà presentata Presso la Casa della Memoria e della pace Mura Urbane Castello Porta San Donato Nuova alle ore 15.30