Comics
Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

Ultimo firmacopie di Rick Riordan al Lucca Comics & Games 2025
Si sono conclusi i firmacopie al Lucca Comics & Games per Rick Riordan, celebre scrittore statunitense conosciuto in tutto il mondo per la saga “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo”, nella giornata di domenica 2 novembre

Lucca Collezionando 2026, torna il festival del fumetto vintage pop
Presentato in anteprima al festival il manifesto di Sergio Gerasi Tra i primi ospiti annunciati il vignettista satirico Vauro e l'autore Neyef, con il suo libro in anteprima assoluta

“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 168
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa a Lucca Comics & Games 2025 con una presenza diffusa in città e due nuove pubblicazioni che intrecciano memoria, immaginazione e futuro.
L’ultimo volo di Germán O. di Pier Luigi Gaspa e Riccardo Innocenti.
Incluso all’interno della mostra ufficiale dedicata a L’Eternauta di Lucca Comics & Games, ideata e curata da Pier Luigi Gaspa presso Palazzo Guinigi, il volume racconta — attraverso un racconto immaginario scritto dallo stesso curatore e illustrato da Riccardo Innocenti — gli ultimi momenti di vita di Héctor Germán Oesterheld, autore argentino scomparso durante la dittatura militare.
Un’opera breve e intensa, che restituisce la voce di uno scrittore simbolo di impegno civile e culturale.
Il volume sarà disponibile in tiratura limitata, in esclusiva presso lo stand de Il Collezionista e nel bookshop della mostra a Palazzo Guinigi.
Che tempo fa al tramonto di Ludovica Tedesco
Vincitore della terza edizione del concorso NarrAzioni, il graphic novel d’esordio di Ludovica Tedesco immagina un mondo dove gli anziani lavorano e i giovani vivono in pensione.
Con uno stile colorato e una narrazione sospesa, l’autrice costruisce un racconto sul tempo, l’ambizione e il rapporto con se stessi.
“Volevo raccontare un mondo dove la vecchiaia non è un peso, ma una risorsa dimenticata”, spiega Tedesco.
Il volume sarà disponibile dal 29 ottobre 2025 in libreria e online (già in preorder su www.ridercomics.it), con anteprima durante il festival.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 223
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.
Ad affermarlo in una nota è il circolo di Lucca di Rifondazione Comunista.
“Un risultato – si legge - che parla da solo e manda un chiaro segnale sia alla giunta, ideatrice dell'iniziativa, sia alle società Lucca Crea e Lucca Plus. Il segnale è che i cittadini e le cittadine lucchesi non si fanno imbonire e prendere in giro da un'iniziativa del genere, la quale aveva l'obiettivo di mettere sotto il tappeto tutte le problematicità che ogni anno si legano alla manifestazione”.
“Invece di reinvestire i ricavi nel territorio – chiude Rifondazione - si propongono sconti minimi ed i disagi crescono ogni anno, come la durata assai prolungata del montaggio delle strutture nel centro storico, che ha portato ad una riduzione dei parcheggi, già oramai al limite, ed un aumento di problemi nella circolazione nel centro storico. Le nostre proposte sono concrete e serie: ricavi destinati ai servizi pubblici della città, lavoro sicuro e ben retribuito ed una serie di assemblee con la popolazione per trovare assieme soluzioni alle problematiche legate al Lucca Comics”.


