Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 751
E' possibile andare oltre al graphic journalism quasi sempre affidato a un autore unico e aprirsi invece alla collaborazione che scaturisce tra un giornalista e un fumettista? Certo che sì come testimonia "La Revue Dessinée Italia", che è stata fondata da Massimo Colella (art director), Andrea Coccia (giornalista), Lorenzo Palloni (fumettista) e Alessio Ravazzani (fumettista). Proprio a un incontro all'interno della manifestazione "Lucca Comics & Games 2022", tenutosi questa mattina all'auditorium San Girolamo, Colella e Palloni hanno spiegato cos'è nello specifico "La Revue Dessinèe Italia"
"Com'è facilmente intuibile si ispira al progetto editoriale francese 'La Revue Dessinée' ed è una rivista trimestrale di giornalismo a fumetti che racconta, spiega, mostra, indaga temi di interesse generale attraverso il fumetto; – ha dichiarato Colella- si tratta di oltre 200 pagine, senza pubblicità, di inchieste giornalistiche e rubriche firmate da giornalisti indipendenti e fumettisti".
Ha poi spiegato: "Le storie vengono scritte da giornaliste e giornalisti e sceneggiate dagli stessi in collaborazione con le fumettiste e i fumettisti. I binomi vengono selezionati dalla redazione che assiste poi durante tutta la lavorazione dal pitch all'editing e al fact-checking".
Gli argomenti e i temi che vengono affrontati e declinati in storie a fumetti rispondono a un unico imperativo: informare con un punto di vista critico argomenti di interesse generale, inclusi quelli che spesso non trovano spazio nei media tradizionali. Alcuni dei temi affrontati? La TAV Torino – Lione, l'emergenza climatica, il calcio sociale, la nuova pornografia, il narcoterrorismo, la rinascita del territorio.
"Ci sono anche dei momenti più 'leggeri' – ha ricordato Palloni – e sono delle rubriche, anche di cucina, che vengono illustrate dai fumettisti senza la collaborazione con i giornalisti ma, nella rivista 'La Revue Dessinée Italia', il graphic Journalism inteso come il lavoro esclusivo del fumettista, si limita solo a questo".
Hanno poi specificato che i compensi dati ai giornalisti e ai fumettisti sono in linea con quelli francesi. "Vogliamo che il lavoro sia pagato adeguatamente e, se e ci ingrandiremo, è nostra intenzione pagare i collaboratori anche di più".
All'incontro erano presenti anche gli autori Marta Bandirini e Sergio Rossi che hanno confermato quanto sia stato formativo e interessante collaborare con un giornalista per creare un prodotto di grande qualità.
Come fare per leggere la rivista? Informarsi in libreria oppure andare sul sito " La Revue Dessinée Italia" e abbonarsi. E' possibile inoltre incontrare i fondatori della rivista allo stand 143 del padiglione Napoleone durante la manifestazione Lucca Comics & Games.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 761
"L'esperienza qui a Lucca Comics è sicuramente un momento di divertimento e di riposo per me". Queste le parole di Atsushi Ohkubo, fumettista giapponese, autore di Soul Eater e "Fire Force" e protagonista di una mostra a palazzo Ducale, durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella sala dell'Oro in corte Campana.
E a quanto pare Ohkubo sente il bisogno di riposarsi dato che sottolinea la fatica di realizzare serie impegnative come "Fire Force", tanto che circa due anni fa aveva detto che quello sarebbe stato il suo ultimo manga.
Fortunatamente, come ha dichiarato ai giornalisti presenti, Howkubo ci sta ripensando: "Alcune volte è facile lasciarsi prendere dallo sconforto dato che questo lavoro mi porta via moltissimo tempo però ora penso ugualmente di poter continuare facendo altre cose e magari aiutato da quelle macchine che disegnano da sole. So però di aver bisogno ogni tanto di riposo, non voglio infatti che il lavoro mi distrugga".
Ha poi ricordato che ha deciso di scrivere un manga shonen dove i protagonisti fossero dei pompieri per rendere la figura dell'eroe più vicina al pubblico dei lettori.
I suoi due personaggi preferiti? Red Star di Soul Eater e Arthur di "Fire Force".
"Sicuramente mi ha fatto piacere ed è per me una soddisfazione – ha fatto presente Hohkubo – aver saputo che un ragazzo giapponese, dopo aver sventato un incendio e aver quindi salvato la vita a un'anziana signora, abbia detto che i comportamenti che aveva messo in atto per risolvere la situazione, li aveva imparati durante l'adattamento della visione di 'Fire Force'".


