Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 481
Anche quest'anno l'UNICEF Italia sarà presente al Lucca Comics&Games 2022 (dal 28 ottobre al 1° novembre a Lucca) con una serie di appuntamenti per promuovere i diritti dell'infanzia. Rendere i bambini, le bambine e gli adolescenti consapevoli vuol dire parlare loro, ascoltarli e coinvolgerli con un linguaggio a loro misura, avvicinarli in contesti a loro familiari e che promuovono messaggi positivi e incoraggianti attraverso il disegno, l'immaginazione, la fantasia.
Questi gli appuntamenti con l'UNICEF:
- Sabato 29 ottobre alle 10.30 presso il Teatro del Giglio, il Direttore generale dell'UNICEF Italia Paolo Rozera parteciperà alla presentazione - in anteprima mondiale - dei primi quattro episodi della serie animata "Dragonero. I Paladini" – tratti dal fumetto creato da Luca Enoch e Stefano Vietti – e coprodotti da Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV. Gli episodi saranno trasmessi su Rai Gulp e RaiPlay. Presso lo Stand UNICEF situato in Family Palace saranno reperibili le due esclusive Pigotte di Dragonero di Ian e Gmor.
- Il 29 ottobre, alle ore 18.00, presso l'auditorium San Francesco a Lucca il Direttore generale dell'UNICEF Italia Paolo Rozera insieme con i creator e testimonial dell'iniziativa Momo&Kika presenteranno i risultati di un sondaggio UNICEF sui temi della salute mentale, del body shaming e del cyberbullismo, lanciato sulla piattaforma digitale indipendente, supportata dall'UNICEF, U-Report. Modererà il Panel Il giornalista Lorenzo Fantoni.
Obiettivo del panel è quello di raccontare e analizzare la salute mentale e i rischi e i pericoli legati in particolare al body shaming e al cyberbullismo, a partire dal punto di vista dei ragazzi e dei giovani. Attraverso una serie di domande proposte attraverso la piatta forma U-Report, i giovani utenti hanno espresso le proprie opinioni e pensieri. Il panel sarà un'occasione per ascoltare le loro voci e analizzare le loro richieste.
- Per tutta la durata del Lucca Comics&Games, presso lo stand UNICEF situato nel Family Place, sarà possibile adottare le Pigotte dell'UNICEF realizzate anche quest'anno in sinergia con Sergio Bonelli Editore. Dopo le speciali pigotte Dylan Dog, Zagor e Nathan Never, quest'anno ci saranno quelle di Ian e Gmor, ispirate al fumetto di Dragonero. Tutte le Pigotte sono pezzi unici.
La Pigotta è la bambola di pezza dell'UNICEF che ogni anno salva le vite di milioni di bambini nel mondo. Adottando una Pigotta sarà possibile sostenere i programmi dell'UNICEF a sostegno dei bambini che in tutto il mondo vivono in situazioni di emergenza, in fuga da povertà, guerre, sfruttamento.
- Presso lo stand UNICEF, tra il 28 ottobre e l'1 novembre, ci sarà il firma copie del disegnatore e illustratore Gianmauro Cozzi: Il 28/10, dalle 17.30 alle 19.00; il 30/10 dalle 10.30 alle 12.30; il 31/10 dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00; l'1/11 dalle 10.30 alle 12.30
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 970
L'amministrazione comunale di Capannori in occasione della manifestazione 'Lucca Comics & Games' in programma da domani, 28 ottobre, fino al 1° novembre, ha istituito un servizio di trasporto pubblico gratuito per raggiungere Lucca nei giorni di domenica 30 ottobre e martedì 1° novembre potenziando la navetta n.6 che fa capolinea in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio. L'obiettivo è facilitare lo spostamento dei cittadini e delle persone che si trovano sul territorio di Capannori che sono interessati a partecipare alla manifestazione.
Il servizio di navetta, sarà attivo dalle ore 7.56 fino alle ore 13.56 con frequenza ogni ora, e dalle ore 14.26 fino alle ore 20.26 con frequenza ogni mezz'ora e partirà da Piazza Aldo Moro per raggiungere il parcheggio Palatucci a Lucca passando da Porta Elisa e dall'Istituto Tecnico 'Carrara'. Le corse partiranno dal parcheggio Palatucci in direzione Capannori ogni ora dalle ore 8 alle ore 14.00 e ogni mezz'ora a partire dalle 14.30. L'ultima corsa da Lucca in direzione Capannori è in programma alle ore 20.00.
Nei giorni feriali della manifestazione (venerdì 28 ottobre, sabato 29 ottobre e lunedì 31 ottobre) sarà possibile raggiungere Lucca con la consueta navetta n.6 (a pagamento) con frequenza ogni 30 minuti.
"Con questo servizio, che ha riscontrato grande apprezzamento negli anni in cui è stato effettuato, vogliamo dare la possibilità ai nostri cittadini e a tutti coloro che si trovano sul territorio di Capannori di poter raggiungere Lucca comodamente e in modo gratuito, lasciando la propria auto a casa, ed evitando code e disagi, in occasione di una manifestazione di grande richiamo come 'Lucca Comics & Games' - dichiara l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Andiamo così a dare un contributo significativo in occasione di una manifestazione di rilievo internazionale che interessa il nostro territorio, nel segno della mobilità sostenibile e incentivando l'uso dei mezzi pubblici, che per l'occasione sarà gratis. La navetta gratuita, di maggiore capienza rispetto a quella ordinaria, sarà in funzione nei giorni festivi dell'evento per tutta la giornata e con corse ogni ora, quando l'affluenza alla manifestazione è sicuramente maggiore."


