Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 831
È già entrata nel vivo l'edizione Hope di Lucca Comics & Games, un inno alla speranza cui hanno risposto in migliaia tra professionisti e appassionati di fumetto, manga, gioco, videogioco, cinema, serie tv, cinema d'animazione, anime, cosplay, narrativa fantasy.
Dopo la giornata inaugurale si continua col grande sabato, che prende il via dalla Taverna di D&D, dove alle 9.45 inizia la giornata con uno degli appuntamenti più attesi dell'Area Movie a cura di QMI: Dungeons and dragons: l'onore dei ladri! Alla taverna i registi Jonathan Goldstein, John Francis Daley e il produttore Jeremy Latcham incontreranno i fan per autografi, foto e per affrontare il cubo gelatinoso! Si continua poi alle 11.00 al Cinema Astra, dove registi e produttore saranno protagonisti di un panel dedicato al film durante il quale condivideranno alcuni contenuti esclusivi della pellicola in uscita per Eagle Pictures nel 2023.
Al teatro del Giglio, nell'ormai iconica cornice della manifestazione, alle 10.30 si assisterà all'anteprima mondiale dei primi quattro episodi della serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.
Alle 13:00 il Giglio ospiterà anche Buon compleanno Spider-Man!, un evento straordinario con il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, i disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, l'editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski e il leggendario John Romita Jr. Non mancherà anche l'ambassador Sara "Kurolily" Stefanizzi. L'evento è curato e diretto da Marco Rizzo, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey.
Il pomeriggio sarà a tinte horror con l'incontro con il cast del film Dampyr, opera d'esordio di Bonelli Entertainment in co-produzione con Eagle Pictures e Brandon Box (ore 15.30).
Prima dei maggiori eventi i protagonisti calcheranno il Community Carpet, questo il nome del red carpet di Lucca Comics & Games, il primo festival nel suo genere ad avere un tappeto rosso accessibile alla grande community di fan e appassionati, dove il pubblico è assoluto protagonista.
Il divertimento continua in Sala Ingellis dove alle 10.30 la storica collana di Mondadori Urania festeggerà i suoi 70 anni con la premiazione di Franci Conforti, vincitrice del Premio Urania 2022, massimo riconoscimento della narrativa di fantascienza in Italia.
Alla stessa ora nella Chiesa San Giovanni si parlerà di ispirazione artistica con Muse: un viaggio fra le influenze artistiche, con Leo Ortolani - che presenta Musa, il suo primo artbook.
E ispiratrici sono a loro volta anche Mirka Andolfo, Fumettibrutti e il Collettivo Moleste, protagoniste del panel alle 13.30 sull'Erotismo al femminile. Uno sguardo corale sulla ridefinizione del rapporto tra donne ed erotismo. Il Collettivo femminista Moleste alle ore 16.30 nella Sala Tobino sarà poi al centro dell'incontro Fai rumore, Per una nuova narrazione sulla violenza di genere dove presenterà una raccolta di nove storie a fumetti da loro curata e vincitrice del Premio Boscarato "Miglior fumetto per un pubblico giovane". Un panel che riguarda tutte e tutti, sull'urgenza di riappropriarsi della propria narrazione, di rompere con coraggio e determinazione tabù, omissioni e silenzi sulla violenza di genere in ogni sua sfumatura inaccettabile.
Alle 16.00 nel Salone dell'Arcivescovato ci si chiederà Corrado Roi, chi sei? Un maestro della mezzatinta, reduce dalla copertina di un classico del fantastico come il Dracula di Bram Stoker, partendo da un'idea di Pietro Alligo, incontra il nero Diabolik nella riproposizione di uno dei suoi episodi più iconici, Diabolik, chi sei? nel quale per la prima volta si fa cenno alle origini del "Re del terrore".
Dal fumetto al videogioco... come si crea una colonna sonora per i videogame? A rispondere alla domanda ci sarà Eimear Noone, compositrice e prima donna direttrice d'orchestra alla Notte degli Oscar. L'appuntamento è alle 12.00 all'Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Videogiochi grandi protagonisti nella splendida cornice dell'Auditorium San Romano, rinominato Esports Cathedral, polo esportivo della manifestazione, dove avranno luogo le BAOLO CHAMPIONSHIP SERIES – torneo tra stramer di League of Legends con talent come Paolocannone, Fragola, Deidara, Lilyane, Darkchri e KasumiSen.
Nel pomeriggio, presso la Sala Incontri R.E.C, CD PROJEKT RED sarà protagonista con "Bringing Night City to Life", un panel incentrato sulla narrazione e tutte le sue sfaccettature presenti in Cyberpunk 2077. A seguire, l'imperdibile panel tenuto da Mauro Perini, Art Director di Ubisoft Milan, racconterà le sfide nate dall'unione di due mondi tanto diversi come quelli di Super Mario e dei Rabbids, per Mario + Rabbids Sparks of Hope.
Imperdibile l'appuntamento serale in diretta da Atlanta, dove dalla Esports Cathedral si potrà partecipare al Viewing Party della prima semifinale del Campionato Mondiale di League of Legends con il commento in italiano di Roberto "KenRhen" Prampolini, Emiliano "Moonboy" Marini e Andrea "Juannetti" Giovannetti.
Lucca Comics & Games apre le porte anche ai più piccoli, che come ogni anno entrano gratis fino ai 10 anni, e per loro l'appuntamento alle 12.00 al Cinema Centrale, dove la food star Benedetta Rossi presenta Super Benny, la prima produzione animata completamente dedicata a lei.
Arriva dagli Stati Uniti sempre alle 12.00 alla Chiesa di San Giovanni Chris Ware, uno dei più grandi autori contemporanei, per raccontare come ha creato Building Stories (Coconino Press): un graphic novel unico nella sua natura, che ridefinisce i limiti della narrazione a fumetti e va oltre i confini dell'oggetto-libro. Nella stessa location alle 16.30 prenderà il via l'incontro con Nagabe. Classe 1993, il giovane mangaka pubblica la sua prima opera nel 2013, sperimentando nel corso degli anni vari generi e approcci, maturando così il suo stile fortemente riconoscibile: tra dimensioni fiabesche e animali antropomorfi il giovane Sensei si racconta intervistato da Roberto Recchioni.
Proprio Roberto Recchioni, sceneggiatore e curatore di Dylan Dog, presenterà all'interno del programma dell'area Movie poco dopo Carne Fredda, il suo primo lavoro da regista. L'appuntamento è al Cinema Centrale per le 16.30.
Altro grande autore giapponese protagonista è Atushi Ohkubo, all'Auditorium di San Girolamo alle 13.00 sarà l'occasione per due chiacchiere a tu per tu con l'autore di Fire Force e Soul Eater. È prevista una sorpresa finale!
Nell'anno della trasposizione dell'opera tolkieniana di Prime Video, Lucca Comics & Games chiude il percorso di valorizzazione del trio di artisti internazionali che hanno plasmato l'immaginario dell'epopea di Tolkien: Alan Lee, John Howe e Ted Nasmith, con L'Arte di Ted Nasmith, l'appuntamento è al Salone del Vescovado alle 14.30.
Subito dopo, alle 15.00, nella Chiesa di San Giovanni, un incontro per scoprire il talento e lo straordinario percorso artistico di Chris Riddell, uno dei più ironici, colti e raffinati autori e illustratori contemporanei. Vignettista politico dell'Observer, autore di oltre cento libri, nominato Waterstones Children's Laureate e insignito dell'Order of the British Empire per la sua opera, Chris Riddell ci aprirà le porte del suo sconfinato mondo delle meraviglie, fatto di miti rivisitati, invenzioni fantastiche e fiabe. Un'occasione unica per conoscere dal vivo il genio irriverente di un artista senza pari.
Per chiudere in bellezza, alle 21.30 saranno annunciati al teatro del Giglio i Lucca & Comics & Games Awards, gli 'Oscar' italiani del fumetto e del gioco. La cerimonia di premiazione andrà in onda in seconda serata in esclusiva su Rai 4, all'interno della puntata speciale di Wonderland.
Poi tutti a festeggiare alle 21.30 alla Music & Comics Arena col symphonic power metal dei mitici Rhapsody of Fire, che da sempre traggono ispirazione dal mondo fantasy per la loro musica.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 2495
Dalla regia di Mauro Zingarelli, dopo la prima mondiale al Festival del Cinema di Venezia, è stato presentato oggi al Cinema Astra il cortometraggio "Nostos" realizzato dalla Slim Dogs e girato al 100 per cento in live sulla piattaforma Twitch.
A presentare lo spettacolo, insieme al regista Mauro Zingarelli, anche gli autori Marco Cioni e Cydonia (all'anagrafe Francesco Cirurzo), insieme alla moderatrice Gabriella Giliberti.
Il cortometraggio, della durata di circa 17 minuti, si ambienta in un apocalittico 2059, dove il silicio è diventato il materiale più prezioso del pianeta. I due protagonisti, padre e figlia, vivono viaggiando alla ricerca di semiconduttori, elemento fondamentale per ogni prodotto elettronico, barattandoli in cambio di viveri e risorse.
La storia gira attorno al rapporto tra i due, appartenenti a due generazioni diverse e quindi in bilico tra un mondo che non esiste più e l'incapacità di accettare il deserto che, invece, al momento li circonda. Per l'intera durata del corto, inoltre, non è presente nemmeno un dialogo, scelta coraggiosa da parte degli autori che dona all'opera un senso di angoscia e di tensione costante.
Dietro le location dal sapore un po' Mad Max e un po' The Road, si cela inaspettatamente il Comune di Fiumicino, dove il corto è stato completamente girato tra fabbriche abbandonate e cantine. L'intera fase di regia e produzione, infine, è stata condiviso integralmente attraverso Twitch per la prima volta nella storia, sfruttando le possibilità della piattaforma viola già molto usata dagli autori.
"Abbiamo voluto ribaltare ciò che spesso viene fatto oggi per l'uscita di un film, dove tutto viene tenuto segreto fino all'ultimo per aumentare l'hype - ha raccontato l'autore Marco Cioni -. Così, abbiamo deciso di condividere in diretta tutto il nostro lavoro come regia e tutte le riprese, coinvolgendo l'interezza del nostro pubblico nel nostro percorso."
"Ad oggi posso dire che penso sia stata una scelta vincente, è vero che molti già sapevano come era fatto il corto ancora prima della visione avendo visto la sua realizzazione, ma ciò ha solo aumentato l'emozione nel vedere finalmente il prodotto finito."
Ad accompagnare il regista Mauro Zingarelli era presente l'intera squadra targata Slim Dogs composta da Marco Cioni, Matteo Bruno e Giovanni Santonocito, insieme a tantissimi altri grandi professionisti del mondo cinematografico e social, che sono riusciti a realizzare quello che molti ritenevano impossibile.
L'intero progetto è, infatti, partito da un crowdfunding di grande successo, che ha dimostrato immediatamente quanto i fan ci tenessero e quanto fossero pronti a supportare e soprattutto partecipare direttamente alla sua realizzazione.
Senza una spinta iniziale che partisse dal basso la realizzazione di Nostos sarebbe infatti stato sicuramente più difficile se non impossibile, considerata anche la novità di realizzare un fantascientifico post-apocalittico in Italia, Paese dove, sicuramente, produzioni di questo genere sono tutto tranne comuni e ben viste.
Nella sua totalità, Nostos si presenta come un corto sicuramente coraggioso, denso di idee e autorialità, che partendo dalle realtà del web è riuscito a portare fino ai più grandi schermi un'opera ricca e decisamente non facile da proporre a tutti.


