Comics
“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 92
Hai presente il detto "chi bella vuole apparire qualche pena devi soffrire?" Elvira,la protagonista di The Ugly Stepsister,lo conosce molto bene,in questo esordio della cineasta molto coraggiosa Emilie Blichfeldt.
Le "notti horror" del Lucca Comics & Games si riconfermano un successo anche nella sua seconda stagione. Dopo l'entusiasmo del pubblico, Roberto De Feo,curatore della rassegna e regista di "Classic Horror Story" ha deciso non solo di replicare, ma di estendere l'esperienza da due a cinque giornate. «Speriamo di essere ancora più ambiziosi per il prossimo anno», ha dichiarato De Feo.
In sala anche Simone Soranna,critico,giornalista e docente di cinema che ha introdotto questa pellicola come "una classica favola ma horror che cerca di ragionare e lavorare sul classico per sfidare la prospettiva del nuovo"
Tuttavia The Ugly Stepsister riprende la struttura della favola classica di Cenerentola,strizzando l'occhio però alla fabia originale,per trasformarla in un racconto horror che parla delle paure più intime,non quelle fatte di sangue o salti sulla sedia, ma del terrore quotidiano di non sentirsi mai abbastanza.
La protagonista, Elvira, è una ragazza che si sente "brutta" ogni giorno della sua vita. Attraverso il suo sguardo, il film esplora l'invidia, l'ossessione per la bellezza e il dolore nascosto dietro l'apparenza.
Con poche ma incisive scene horror,Blichfeldt,costruisce un racconto psicologico che affonda nella fragilità umana. L'invidia, più del sangue, diventa la vera colonna portante del film,decide infatti di non farci mai staccare gli occhi dallo schermo quando la protagonista si sottopone alle torture del Dr. Estetique,che all'interno del suo studio/laboratorio vi è esposta una targhetta che recita "La bellezza è dolore" frase che racchiude tutta la trama del film.
Distribuito da Wonder Picture "The Ugly Stepsister",esce oggi al cinema ed è disponibile in tutte le sale italiane.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 50
La Polizia di Stato torna al Lucca Comics& Games, in programma nella città toscana da oggi fino al 2 novembre 2025, con il Commissario Mascherpa, protagonista della graphic novel curata ed edita dalla Polizia di Stato attraverso la rivista ufficiale, Poliziamoderna.
Come da tradizione, consolidata da sette anni, e grazie alla collaborazione della Questura di Lucca, l'ottavo volume della serie di Mascherpa – dal titolo Un Passato Amaro – è stato presentato in occasione dell'inaugurazione della kermesse lucchese insieme al volume speciale Caccia Grossa, alla presenza del Capo del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani.
La presentazione dei due volumi è stato moderata dal giornalista Daniele Piervincenzi e ha visto la partecipazione di Annalisa Bucchieri, direttore di Poliziamoderna, dello sceneggiatore del fumetto Luca Scornaienchi, del disegnatore della graphic novel Daniele Bigliardo e di Maurizia Quattrone Vice Questore della Polizia di Stato, protagonista delle indagini raccontate nel fumetto sul radicamento della 'ndrangheta in Toscana.
Intervenendo a margine dell'iniziativa il Prefetto Pisani ha raccontato la sua passione per il fumetto, da lettore e collezionista del "Comandante Mark". Si è soffermato, poi, sul valore della grafic novel della Polizia di Stato "Mascherpa" quale iniziativa originale e utile per cercare di avvicinare le nuove generazioni alla Polizia di Stato e ai valori della legalità. Mascherpa, ha detto Pisani, ha l'ambizione di far nascere fra i più giovani la vocazione per il nostro lavoro e rinsalda quel rapporto di vicinanza con la gente.
Anche quest'anno presso lo stand della Polizia di Stato sarà possibile partecipare ad un gioco di ruolo ispirato alle indagini dell'ottavo volume de Il commissario Mascherpa, GDR "Collezione letale – operazione comics".
I visitatori che intendono prendere parte al gioco interattivo troveranno un commissario Mascherpa in carne e ossa che li guiderà nelle varie fasi del gioco e sulla scena del crimine potranno indossare i panni degli investigatori, avvalendosi della collaborazione dei veri esperti della Polizia di Stato. Insieme alla Scientifica, si procederà ai rilievi e successivamente, sempre indirizzati dal commissario Mascherpa, potranno avvalersi della polizia del Web, della Polizia Ferroviaria e Stradale e di altre Specialità presenti per lo sviluppo del gioco. Alla fine delle indagini il nostro commissario, dopo aver fatto il punto della situazione, tra interrogatori, sospettati e indizi svianti, inviterà i partecipanti a risolvere il caso. Al giocatore che per primo scoprirà il colpevole andrà un premio.
L'area game di Mascherpa e il corner di Poliziamoderna rimarranno attivi per tutta la durata della fiera per far giocare i visitatori e promuovere oltre all'ottavo volume Un Passato Amaro e al numero speciale Caccia Grossa, anche gli altri libri della serie: La rosa d'argento, Mare nero, Banditi, Onorata Sanità, Il ritorno dello Scorpione, Fuoco di Natale e L'Imboscata.
Il ricavato delle vendite saranno devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato.


