Comics
“I Love Lucca Comics & Games”, 77 minuti per un grande futuro dietro le spalle
77 minuti per raccontare un evento di portata internazionale con quasi sessant’anni di gloriosa storia alle spalle! E’ questa la durata di “I Love Lucca Comics & Games”, il film documentario diretto da Manlio Castagna, presentato in anteprima al “Teatro del Giglio” di Lucca nella serata di venerdì 31 ottobre

Gli artisti Fraffrog e Sio colorano lo stand della Ritter Sport. Incontro con i fan e cioccolato per tutti!
Ritter Sport è tornato al Lucca Comics & Games 2025 con due ospiti del tutto speciali, ossia Fraffrog e Sio, i fumettisti più amati del panorama italiano e…

Zerocalcare stupisce il pubblico con il titolo della sua nuova serie Netflix in arrivo nel 2026
Michele Rech, in arte Zerocalcare, torna al Lucca Comics & Games 2025 per una novità imperdibile, nientedimeno che il titolo della sua nuova e terza serie animata, che sarà disponibile, come ogni sua opera televisiva, sulla piattaforma Netflix

Arte e Comics, tanti i visitatori sulle torri della città
E tra un padiglione e l'altro, in mezzo alla fiumana di colori e animazione, tanti, oltre ai turisti, sono i visitatori di Lucca Comics & Games che in questi giorni si sono regalati una salita sulle sommità delle torri storiche cittadine

Il meglio dell'ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2025: ancora tanti eventi e grandi ospiti prima di salutare il festival
Da Hideo Kojima e Luca Marinelli, al musical su Charlie Brown, passando per la speciale proiezione di Star Wars e gli autori Leo Ortolani e Brian K. Vaughan

Lucca Comics, si entra nella fase clou: ecco il programma del sabato, il giorno del grande sold out
Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara,…

Gli angeli del 118 a vigilare sopra la grande festa di Lucca Comics
Come di consueto, tra la miriade di addetti ai lavori della grande manifestazione del fumetto e dell'animazione, non può di certo mancare…

Topolino, il direttore e gli autori presentano anteprime ed esclusive lucchesi
Anche quest’anno l’auditorium San Girolamo ha ospitato storici disegnatori di Topolino e nuove promesse del fumetto Disney per presentare esclusive e anteprime portate in questi giorni a Lucca…

Geronimo Stilton, il topo scrittore più amato dai bambini e la sua “mamma” Elisabetta Dami a Lucca Comics & Games
È il tipo, anzi il topo, che da 25 anni aiuta i bambini a scoprire le gioie della lettura e dell’immaginazione: Geronimo Stilton, il topo scrittore e giornalista…

Finn, Caleb, Gaten e Noah senza filtri al Teatro del Giglio: "L'evoluzione dei nostri personaggi nella serie Stranger Things"
Matt e Ross Duffer, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, i protagonisti di Stranger Things, hanno attraversato il red carpet e si sono presentati al…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 74
“Le avventure di Silvano” e “Un anno con Silvano”: l’Arma dei Carabinieri al Lucca Comics & Games 2025 con un supereroe dal cuore verde
Al Lucca Comics & Games 2025, l’Arma dei Carabinieri, attraverso l’Ente Editoriale, presenta due nuove iniziative pensate per avvicinare i più giovani ai valori della tutela ambientale e del rispetto per la Natura: il fumetto “Le avventure di Silvano” e il diario scolastico “Un anno con Silvano e i suoi amici”.
Negli ultimi anni, nel panorama editoriale istituzionale, è emersa la necessità di utilizzare linguaggi capaci di parlare direttamente alle nuove generazioni. Queste pubblicazioni nascono proprio per trasmettere valori attraverso il racconto visivo.
“Le avventure di Silvano” nasce da questo intento. Ogni bambino ha il suo supereroe preferito, simboli di forza, coraggio e intelligenza. Per questo, oggi, vogliamo presentare uno nuovo fumetto: Silvano, protagonista del volume realizzato da Mario Romano, edito dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri.
Silvano è un’aquila in uniforme operativa, ambasciatore della difesa dell’ambiente tra i più piccoli. Dallo sguardo attento e vigile, allegro e coraggioso, sorvola le alte cime del nostro Paese per conoscere e proteggere le bellezze naturali. È sempre pronto a intervenire in soccorso di tutte le creature dei boschi.
Attraverso il gioco e l’esempio, Silvano insegna il rispetto del territorio e la cura dell’ambiente, accompagnando i lettori – con oltre cinquanta storie e paesaggi illustrati con precisione certosina – alla scoperta della flora, della fauna e delle attività dei Carabinieri Forestale.
L’educazione ambientale approda nelle aule scolastiche con un carabiniere d’eccezione: l’aquila protagonista del diario scolastico “Un anno con Silvano e i suoi amici”, edito anch’esso dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri.
L’iniziativa offre un’opportunità preziosa per coniugare l’impegno istituzionale con la sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Attraverso disegni, giochi e piccole avventure, i ragazzi comprenderanno che prendersi cura del Pianeta non è un dovere gravoso, ma un gesto semplice e divertente che porta benefici a tutta la comunità.
Destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, il diario trasforma l’apprendimento dell’educazione civica ambientale in un’avventura quotidiana. È una guida che accompagna i più piccoli alla scoperta dei segreti del mondo naturale, insegnando il valore dell’acqua, degli alberi, degli animali e dell’equilibrio tra uomo e ambiente.
Con queste pubblicazioni, come le precedenti opere “Prima che sia tardi” e “La vita segreta dei colori”, due romanzi a fumetti, l’Arma dei Carabinieri prosegue il proprio impegno nel rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini. Punta in particolare sulle giovani generazioni, sensibilizzandole ai temi della legalità, della solidarietà e della sostenibilità.
Tutti i volumi, editi dall’Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, sono disponibili sul sito www.enteeditorialecarabinieri.it nella sezione Shop.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 92
Quattro bambini pellegrini: queste sono le mascotte Luce & Friends di Simone Legno, che dopo il Giubileo 2025 sono arrivate per la seconda volta al Lucca Comics & Games, rappresentando il mondo dei piccoli e dei ragazzi che hanno partecipato con grande entusiasmo alle manifestazioni giubilari. L’iniziativa di quest’anno è il proseguo di quella dell’edizione scorsa, quando i quattro personaggi hanno fatto sin da subito il giro del mondo con grande risonanza. L’inaugurazione della mostra Puntiluce, esposizione che avrà luogo all’interno della Chiesa di San Cristoforo per tutti i giorni dei Comics, si è tenuta mercoledì 29 ottobre nella navata centrale dell’edificio religioso di Via Fillungo, in presenza di Nicola Lucchesi, presidente di Lucca Crea, ed in collaborazione con Marialina Marcucci, presidente della Fondazione Carnevale. “è un progetto ben riuscito – ha dichiarato l’arcivescovo Paolo Giulietti, anch’egli presente al momento dell’apertura della mostra – che riesce a riproporre l’immagine tradizionale della Madonna, ma in stile anime. È un avvicinamento del mondo della devozione popolare dei santuari alla realtà dei giovani e dei bambini, quindi è un’operazione molto interessante e significativa. Nel segno di questo Giubileo attento alle nuove generazioni, questa mostra è un passo in avanti”. Il successo di Luce & Friends è dovuto sin da subito alla particolare inventiva del suo creatore, ma anche al pubblico dei Comics che, già dall’anno scorso, ha diffuso sui social fotografie e commenti molto favorevoli a questo tentativo di avvicinamento della Chiesa ai ragazzi. Grazie alla Fondazione Carnevale, inoltre, questi quattro personaggi sono stati realizzati in 3D, e gireranno nei giorni del Lucca Comics & Games per annunciare l’iniziativa di questa mostra, ovvero la rivisitazione di alcune importanti icone sacre mariane in stile anime. “Ho fatto migliaia di personaggi e di collaborazioni grazie al mio lavoro – ha aggiunto Simone Legno, creatore della mascotte giubilare - ma penso che Luce sia diventato il mio personaggio preferito. È stato un percorso un po’ particolare, innovativo ed un modo diverso di comunicare con le persone. Trattare la natura ‘kawaii’ all’interno della Chiesa è stata una cosa decisamente rivoluzionaria, infatti siamo usciti su qualsiasi tipo di stampa a livello globale. Il motivo è stato anche il fatto di vivere nell’epoca dell’entertainment, del gaming e del manga, e proprio per questo abbiamo deciso di usare questo strumento artistico, questa corrente, per poter evangelizzare e parlare in modo particolare ai giovani durante il Giubileo. Il ‘kawaii’, che è l’arte del ‘cute’, è comunque un linguaggio molto amichevole, molto amabile e carino che, secondo me, si associa al messaggio cristiano della fratellanza e dell’amicizia, del volersi bene”. Il tentativo di avvicinare ai più giovani il patrimonio di fede e devozione attraverso uno stile contemporaneo non è scontato. L’importante è che non tradisca l’originale e che, in qualche modo, lo rappresenti in modalità più vicine alla sensibilità dei ragazzi e dei più piccoli, ed è proprio quello che la genialità di Simone Legno è riuscita a fare attraverso Luce & Friends.


