Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 712
Prende il via Together, la 57^ edizione di Lucca Comics & Games - festival realizzato da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca - con l'inaugurazione delle sette mostre allestite nelle splendide sale di Palazzo Ducale (Lucca - piazza Napoleone), messe a disposizione della Provincia di Lucca e con una speciale presentazione nella suggestiva Galleria delle Statue grazie alla Prefettura di Lucca. L'evento inaugurale è previsto per sabato 14 ottobre alle ore 17.
Nella prestigiosa sede affrescata, che fu reggia di Maria Luisa di Borbone ai primi dell'800, le mostre sono tra gli appuntamenti più attesi di tutti gli universi celebrati all'interno del festival e costituiscono il fiore all'occhiello del programma culturale della manifestazione. Dai Maestri del fumetto internazionale alle realizzazioni artistiche legate al mondo del fantastico, dall'illustrazione alle visioni connesse profondamente con il mondo dell'arte classica, artisti e artiste sono celebrati con vere e proprie "personali".
Tra gli ospiti dell'inaugurazione, due dei protagonisti delle mostre, Luis Royo e Romulo Royo.
Dopo il taglio del nastro alla presenza delle autorità, le esposizioni saranno accessibili a ingresso libero dal 15 al 31 ottobre (da martedì a sabato ore 15-19, domenica ore 10-13 / 15-19; chiuso il lunedì).
Dal 1° al 5 novembre l'accesso sarà consentito ai soli possessori del biglietto di ingresso del festival (orario 9/19).
Anche quest'anno i visitatori e le visitatrici potranno approfondire le voci e le visioni degli artisti e delle artiste in mostra, raccontati nel volume Lucca Comics & Games 2023, Together, Artbook delle mostre (IF Edizioni) che sarà disponibile a partire dal 14 ottobre al bookshop.
Asaf & Tomer Hanuka: A Tribe of Two
A cura di Cosimo Lorenzo Pancini e Guido Martini
Tomer e Asaf Hanuka, fratelli gemelli, autori a quattro mani del poster dell'edizione 2023 di Lucca Comics & Games. Uguali mi diversi: l'uno (Asaf) lavora in patria (Israele) e pubblica per il mercato europeo; l'altro (Tomer) negli Stati Uniti, ha avuto successo partendo a disegnare copertine per il New Yorker e portando avanti, insieme, collaborazioni su fumetti (Il Divino sui testi di Boaz Lavie), concept art per l'animazione (Valzer con Bashir di Ari Folman) e su progetti personali artistici (The Moodies).
Garth Ennis: Till the End of His Words
A cura di Luca Bitonte e Alessandro Apreda
Il Maestro di Belfast, ormai cittadino di New York: tra i suoi lavori figurano "Preacher" e "The Boys" (entrambi adattati per la TV), "Hitman", "Crossed", "Marjorie Finnegan - Ladra temporale" e "Ribbon Queen", oltre alle serie di successo "Punisher e Fury" per Marvel Comics.
Usamaru Furuya: This Time is Different
A cura di Giovanni Russo e Paolo La Marca
Usamaru Furuya è una delle voci più interessanti del fumetto giapponese contemporaneo. Fra le sue opere in mostra lo sperimentale Palepoli, il fantasy poetico La musica di Marie, l'adattamento letterario Lo squalificato, il grottesco Litchi Hikari Club.
AkaB: Qui non esiste morale
A cura di Carlotta Vacchelli
Irrequieta, intensa, controversa, l'opera di AkaB (Gabriele di Benedetto, 1976-2019), maestro del Fumetto ai Lucca Comics Awards 2020, rappresenta una tappa fondamentale nella storia del fumetto italiano degli ultimi 30 anni, intersecando generi (vignette, storie brevi, graphic novel, webcomics), mercati (dall'autoproduzione al mainstream) e arti disparate (pittura, grafica, illustrazione, animazione, cinema sperimentale e musica indipendente).
Luis Royo & Romulo Royo: Art Generations
A cura di Mauro Bruni
Considerato il più influente artista europeo del suo genere, Luis Royo torna a Lucca Comics & Games con una mostra in Palazzo Ducale dedicata alla sua arte fantastica. Nel 2016 ha lasciato l'impronta delle mani per la Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Nel percorso della sua straordinaria carriera, non può mancare il lavoro svolto insieme al figlio Romulo, uno dei talenti più cristallini fra gli artisti contemporanei. Due generazioni a confronto che si avvicinano fino a creare un'unica immagine.
Amélie Fléchais: Sentieri smarriti, sentieri ritrovati
A cura di Roberto Irace
Character designer, animatrice, illustratrice, fumettista, autrice... sono alcune tra le tante anime di Amélie Fléchais. Francese, classe 1989, sarà per la prima volta a Lucca Comics & Games con la più grande mostra a lei dedicata, la prima in Italia.
Fumetti nei Musei | La terza edizione in mostra
Alla vigilia della pubblicazione della terza edizione di Fumetti nei Musei, questa mostra, a cura di Mattia Morandi, Simona Cardinali, Chiara Palmieri, svela per la prima volta le copertine e alcune tavole dei nuovi diciassette racconti ambientati nei luoghi della bellezza italiana. Anche in questa circostanza il progetto del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la casa editrice Coconino Press - Fandango, dimostra grande vivacità, dando "voce" alla creatività di artiste e artisti di generazioni, stili e linguaggi differenti e rafforza il legame tra le istituzioni culturali e il fumetto italiano contemporaneo.
A Palazzo Ducale dove viene esposta una selezione dei lavori dei 17 nuovi artisti coinvolti nel progetto. Una mostra che conferma la trasversalità dell'arte del fumetto, un'arte che può raccontare l'arte, quella del passato, quella del presente e anche quella del futuro che verrà.
A LUCCA PARTECIPIAMO... INSIEME. #LUCCACG23
WE PLAY TOGETHER #LUCCAGAMES30
We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude
Stay tuned, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG
Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games; Discord Lucca Comics & Games
--
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 496
Un viaggio alla scoperta di uno degli autori underground più incisivi degli ultimi anni, un'occasione per conoscere il lavoro editoriale e le opere di un artista fuori da ogni schema: venerdì 13 ottobre, alle ore 18, la chiesina della Biblioteca civica Agorà di Lucca ospiterà l'appuntamento Tutto è interno a tutto. AkaB (ingresso da via delle Trombe 6).
L'incontro è parte di SELF AREA GO, il ciclo di tre incontri dedicati al mondo delle autoproduzioni promosso da Lucca Comics & Games in collaborazione con la Biblioteca civica Agorà e il Comune di Lucca. Una serie di appuntamenti nati come avvicinamento all'edizione 2023 e in particolare alla Self Area, una delle sezioni più amate del festival, dedicata a talenti emergenti, autoproduzioni, sperimentazioni artistiche, fumetto underground (1-5 novembre, ingresso libero).
Il 13 ottobre saranno Carlotta Vacchelli, Marco Contin (membro e fondatore dell'Associazione AkaB), e Ubrick (artista e autore amico di AkaB) a raccontare al pubblico l'eredità estetica e professionale di AkaB (al secolo Gabriele di Benedetto, 1976-2019), autore sfaccettato e instancabile operatore del fumetto già insignito nel 2020 dello Yellow Kid come Maestro del Fumetto. Un "esploratore delle condizioni dell'animo umano e sperimentatore non convenzionale", secondo la definizione che il fumettista amava dare di sé, e "agitatore culturale", con le parole ricorrenti tra diversi suoi collaboratori, costituiscono il soggetto principale dell'incontro che qui si propone. Nel corso dell'incontro si traccerà una ricognizione dell'attività di AkaB, dalla fondazione dello Shock studio al progetto pubblicato postumo, Le mani di Z (Eris Edizioni, 2020), concentrandosi sugli episodi di convergenza tra le pratiche dell'autoproduzione e del graphic novel e sull'importanza del lavoro collettivo e della tutela reciproca nelle professioni del fumetto. Non mancherà un approfondimento sulla ricerca artistica orientata a ciò che AkaB definiva "intensità espressiva, introspezione psicologica e comunicazione di un disagio interiore". E ancora un focus sull'importante impegno di uniformità editoriale, valorizzazione del patrimonio artistico ed esegesi profuso dall'Associazione AkaB.
Tutto è interno a tutto. AkaB è una vera e propria anticipazione delle mostre che saranno inaugurate il 14 ottobre a Palazzo Ducale, tra le quali quella dedicata alle opere dell'artista: un'esposizione dal titolo AKAB: Qui non esiste morale a cura proprio di Carlotta Vacchelli.
Il terzo e ultimo appuntamento di SELF AREA GO è previsto per venerdì 20 ottobre (ore 18): spazio quindi ad alcuni grandi autori e autrici che hanno mosso i primi passi proprio dalla Self Area, con Lucca Crea, Fondazione Tuono Pettinato e Biblioteca Agorà: tutti per la Self Area, la Self Area per tutti!, un dialogo tra la Fondazione Tuono Pettinato, La Tram (Margherita Tramutoli) e Alice Milani. La Self Area è il palcoscenico di tanti autori e autrici che, negli anni, hanno riscosso un grande successo anche internazionale, tra i quali Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021.


