Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 988
Anche in occasione dell’edizione 2023 di Lucca Comics, la regione Toscana ha concordato con Trenitalia l’organizzazione di treni straordinari che collegheranno la città con i vicini capoluoghi di provincia.
“Siamo impegnati – dichiara il presidente Eugenio Giani - per essere in grado di garantire ai frequentatori della manifestazione un arrivo a Lucca in sicurezza . Siamo di fronte ad una manifestazione ormai affermata nel panorama nazionale - aggiunge Baccelli - e che, meritatamente, sta crescendo sempre di più per qualità e numero di visitatori. Da parte nostra confermiamo la volontà di proporre a tutti la “cura del ferro” e siamo certi che lo sforzo che abbiamo compiuto insieme a Trenitalia sarà ancora una volta apprezzato”.
Saranno 140 i treni che si aggiungeranno alla normale programmazione locale e regionale durante tutto il corso della manifestazione in programma a Lucca dal 1 al 5 novembre.
La loro capacità complessiva è stimata in 400mila posti ed interesserà le linee Firenze – Prato – Lucca, Pisa – Lucca, Viareggio – Lucca e Lucca – Castelnuovo di Garfagnana – (Il programma completo dedicato alla manifestazione è consultabile su trenitalia.com)
Per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori, per l’incremento del numero dei treni in circolazione e per la riorganizzazione degli accessi in stazione, sono possibili allungamenti dei tempi di viaggio. E’ dunque consigliato acquistare il biglietto del treno nei giorni precedenti la partenza e di recarsi in stazione con largo anticipo.
Oltre che nelle biglietterie delle stazioni, i biglietti si possono acquistare alle emettitrici self service, sul www.trenitalia.com, con l’APP Trenitalia, e nei quasi 4mila 700 punti aderenti ai circuiti Lottomatica, Sisal e SIR (Tabaccai).
Anche quest’anno Trenitalia è al fianco della manifestazione e, insieme alla regione Toscana, continua a promuovere l’utilizzo del treno come soluzione più ecologica, comoda, economica e affidabile per raggiungere gli eventi nel totale rispetto dell’ambiente, lasciando a casa l’auto evitando così il traffico stradale e la ricerca del parcheggio.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 741
C’è una nuova generazione di giornalisti in città: sono i baby giornalisti delle scuole elementari di Lammari e Sant’Anna e delle scuole Dante Alighieri e Giovanni Pascoli di Lucca, che oggi hanno avuto il loro primo giorno in servizio in occasione della conferenza stampa per la presentazione di tutte le attività e iniziative dell’area Junior di Lucca Comics & Games 2023, che quest’anno, come i passati, ha sede al Real Collegio.
In un ricolmo cinema Centrale, Emanuele Vietina, auto-proclamato “dungeon master” di Lucca Comics, ha guidato i 270 giovani giornalisti alla loro prima conferenza stampa. “Mancano solo due settimane a Lucca Comics & Games, che è un grande gioco con un sacco di contenuti: ora noi vogliamo trasformarvi negli ambasciatori dei contenuti per i ragazzi come voi- ha spiegato il direttore generale della manifestazione- Quest’anno il tema è together, che in inglese vuol dire insieme, perché si tratta di una bellissima storia da raccontare e vivere tutti insieme”.
Il primo argomento trattato è stato, naturalmente, il compenso di questi eccitatissimi giornalisti alle prime armi: così, ad ogni maestra sono state distribuite due copie del libro “Celeste e la gemella Blu”, pubblicato da Terre di mezzo editore per il testo di Angelo Mozzillo e le illustrazioni di Deco, vincitrice del concorso Lucca Junior- premio di illustrazione editoriale Livio Sossi. Ma non è tutto: ogni baby giornalista ha trovato al proprio posto una borsa targata Rai Kids piena di piccoli regali da parte di tutti gli amici che aiutano l’area Junior a intrattenere i bambini ogni anno, dalla Coop che ha fornito ciascuno di una piccola merenda per rifocillarsi prima di mettersi a lavorare alla Tenderly con un simpatico pacchetto di fazzoletti a tema Disney.
Ma uno dei partner più importanti è proprio Rai Kids, presente in prima persona alla conferenza stampa nella figura della responsabile comunicazione ed eventi Daniela Bruzzone, che ha esordito: “Lucca Comics è per noi un evento importantissimo: si tratta di un ambiente creativo e popolato, che ci consente di presentare in anteprima nuovi progetti di fronte a una platea di persone interessate”. Molte sono infatti le anteprime che Rai Kids presenterà quest’anno, di cui una importantissima: domenica 5 novembre alle 10.30 proprio al cinema Centrale ci sarà l’anteprima internazionale della nuova serie Hello Kitty Superstyle, ispirata all’iconico personaggio giapponese. Ancora, in occasione dell’uscita della nuova serie di Super Spike Ball (14 nuove puntate che vedranno la luce dal 23 ottobre su Rai Play e Rai Yo-Yo) tutti i giorni al Real Collegio si potrà giocare a spike ball in due diversi campi assieme allo stesso inventore del gioco Andrea “Lucky” Lucchetta. Per concludere, alle 12 di sabato 4 novembre avrà luogo la parata Rai Kids, con personaggi amatissimi dai bambini come Bing e Masha e Orso e sfileranno per i loro piccoli ammiratori.
Anche se alle conferenze stampa è normale avere i rappresentanti delle istituzioni, è stato deciso che a questo evento dedicato esclusivamente ai bambini non ci sarebbero stati discorsi istituzionali: così, l’intervento dell’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi e dell’assessore all’istruzione Simona Testaferrata ha preso la forma di un quiz per verificare chi tra i due potesse indovinare il maggior numero di personaggi appositamente interpretati dalla content creator e doppiatrice Arianna Craviotto, quiz che si è concluso con la vittoria schiacciante dell’assessore Testaferrata, non senza l’aiuto dei preparatissimi baby giornalisti.
Arianna è la prima di molti content creator, ormai idoli dei bambini, che saranno presenti al Real Collegio in quest’edizione di Lucca Comics: venerdì 2 novembre alle 16.30 presenterà il suo libro fantasy “Il segreto della bussola magica”, storia di una bambina che scopre un passaggio segreto in un bosco magico e trova un villaggio dove le persone possono parlare con gli animali, scoprendo un segreto legato alla sua famiglia. “Io sono cresciuta con Harry Potter, il mio sogno da piccola era scrivere un libro fantasy: finalmente l’ho realizzato”, ha commentato. Oltre a lei, molti altri youtuber e tiktoker amatissimi da bambini e ragazzi, tra cui Roby Polar Bear, Jenny Puddu, Arex & Vastatore, Bella Faccia, Max Random e Antonietta Lupo che presenterà il suo libro “Glitter & Candy”.
Infine, ci saranno numerosi laboratori che permetteranno ai bambini di mettersi direttamente in gioco e imparare nuove cose: ci saranno innanzitutto dei laboratori sulla lego con l’Orange team e con INFN (Istituto nazionale di fisica nucleare) Kids, che attraverso gli amati mattoncini colorati metterà in contatto i ragazzi con uno dei più grandi scienziati della storia, Galileo Galilei; ci sarà poi Giovanni Muciaccia che il 5 novembre alle 14 terrà un laboratorio all’auditorium del Suffragio e si sposterà poi al Real Collegio per foto e firmacopie, e ancora la disegnatrice Disney Michela Frale che terrà un laboratorio sulle Witch.
E come ogni conferenza stampa che si rispetti, anche questa è terminata con un momento dedicato alle domande, moderato per la gioia dei baby giornalisti da nientemeno che Boba Fett e Chewbecca. A questi giovanissimi e promettenti lavoratori non resta ora che spargere la voce sui moltissimi eventi dedicati ai bambini di Lucca Comics & Games 2023.
- Galleria:


