Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 491
Sarà il palcoscenico di Lucca Comics & Games a vedere "atterrare" in prima assoluta i protagonisti di "Noi Siamo Leggenda", il nuovo teen drama a tinte fantasy che racconta le storie di un gruppo di adolescenti che scoprono improvvisamente di essere dotati di superpoteri. Il primo dei sei episodi della serie – in onda da mercoledì 15 novembre in prima serata su Rai 2 e Rai Play - sarà proiettato domenica 5 novembre alle 16.30 al Teatro del Giglio di Lucca, con la partecipazione di alcuni dei protagonisti.
"Noi Siamo Leggenda" - diretta da Carmine Elia ("Mare Fuori", "Sopravvissuti"), da un'idea di Valerio D'Annunzio e Michelangelo La Neve - è una coproduzione Rai Fiction e Fabula Pictures, prodotta da Nicola e Marco De Angelis, in collaborazione con Prime Video, mentre Federation International si occupa della distribuzione internazionale.
Nel cast principale, tra gli altri, Emanuele Di Stefano, Nicolas Maupas, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin, Giulio Pranno, Valentina Romani, Milo Roussel, Sofya Gershevich, Margherita Aresti, Giulia Lin, Claudia Pandolfi, Antonia Liskova e Lino Guanciale.
La storia della serie è quella di cinque ragazzi – e del loro mondo – con cinque poteri straordinari che affondano le radici nelle loro paure e nei loro desideri più profondi, capaci di stravolgere le loro vite. Un coming of age che unisce dramma, azione e ironia in una narrazione originale, capace di rinnovare e riscrivere i canoni del racconto young adult di supereroi. Niente missioni iperboliche, nessun universo da salvare o supercattivi da combattere. Un racconto di formazione in cui i superpoteri si fanno metafora delle difficoltà che gli adolescenti sono chiamati ad affrontare. Un affresco commovente, forte, divertente e spiazzante di una società - la nostra - e di una parentesi della vita - l'adolescenza - in cui tutti, almeno una volta, hanno sognato di avere i superpoteri. Per combattere le ingiustizie che li circondano. Vincere la propria insicurezza. Accettarsi. Fare la cosa giusta. Senza immaginare che qualcuno, nell'ombra, è consapevole della vera origine degli improvvisi poteri.
I supereroi che saranno presenti a Lucca Comic & Games
il 5 novembre, a partire dalle 16,00 sul Community Carpet in piazza del Giglio
In occasione dell'anteprima, saranno a Lucca dieci dei protagonisti, per svelare i propri personaggi:
MASSIMO (Emanuele di Stefano)
Massimo è molto intelligente, il classico ragazzo che riesce ad andare bene a scuola senza studiare. Chiuso in sé e timido, ha tutte le caratteristiche per essere un "figo", ma non ne è consapevole.
MARCO (Giulio Pranno)
Amico fidato, con Andrea e Massimo forma un trittico indissolubile. Simpatico, capace di sdrammatizzare ogni cosa, sarà l'unico del gruppo a non sviluppare poteri.
VIOLA (Margherita Aresti)
Tanto bella quanto tagliente e spigolosa, Viola è la gemella di Marco, nonché il sogno erotico di mezza scuola, Massimo compreso.
ANDREA (Milo Roussel)
È nato con una malformazione cardiaca che lo obbliga a stare sempre sotto controllo e a evitare qualunque emozione troppo forte o stravizio.
GRETA (Sofya Gershevich)
Greta è di madrelingua tedesca, figlia dell'ambasciatrice in Vaticano. Apparentemente snob, frivola e sarcastica, nasconde dietro la sua durezza il suo più grande dolore: suo fratello, infatti, è in coma irreversibile da più di un anno, in seguito a un incidente del quale lei si dà la colpa.
JEAN (Nicolas Maupas)
Jean è francese. La sua famiglia è venuta nel Belpaese per seguire meglio l'azienda di alta moda del quale il padre, Giuseppe, è CEO e titolare. Nonostante sia alto e corpulento, Jean è terribilmente fragile e timoroso e questo, unito alla sua timidezza, lo rende bersaglio ideale delle vessazioni da parte dei suoi coetanei, ma anche di suo padre.
LARA (Valentina Romani)
Lara, originaria dell'Est Europa, è nata e cresciuta nel quartiere. Cazzuta, intelligente, spiritosa ma in modo mai pungente e poco incline a seguire le mode del momento, Lara è bella, di una bellezza peculiare e poco appariscente.
LIN (Giulia Lin)
Lin, cinese di seconda generazione, figlia di emigrati giunti in Italia vent'anni fa, non spicca certo per la sua bellezza. Il suo più grande desiderio è essere accettata e crede di doversi uniformare a modelli estetici occidentali per riuscirci.
NICOLA (Giacomo Giorgio)
Nicola, fratello di Andrea, è il bello del gruppo. Egocentrico e vanitoso, è fissato con il suo fisico che modella con ore di palestra e allentamenti. Nonostante tutto, però, riesce ad essere anche simpatico, perché in fondo è tutto tranne che cattivo.
SARA (Beatrice Vendramin)
Sara è bella, di una bellezza palese, sfrontata, che la rende la più popolare della scuola. Fidanzata con Nicola, Sara non ha mai avuto paura di usare quello che madre natura le ha dato per ottenere ciò che vuole, anche se questo significa calpestare qualcuno.
Lucca Comics & Games 2023: si è riunito il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 582
Anche quest’anno, presso la Prefettura di Lucca, si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, per l’esame congiunto dei profili di security e safety connessi alla manifestazione Lucca Comics and Games. All’incontro, presieduto dal Prefetto, hanno partecipato: il vice sindaco di Lucca, unitamente al capo di gabinetto e ai rappresentanti degli uffici comunali coinvolti nell’organizzazione, i responsabili della Società Lucca Crea, intervenuti con i loro consulenti per la sicurezza e la logistica, il Questore, il Comandante provinciale dei Carabinieri e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza.
Per gli aspetti di viabilità sono intervenuti i rappresentanti delle specialità della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria, oltre agli Enti proprietari delle strade, Provincia, ANAS, SALT, Società Autostrade per l’Italia ed anche i rappresentanti di Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana.
Per la protezione civile e la tutela della pubblica incolumità, hanno partecipato agli incontri il Comandante dei Vigili del Fuoco e il responsabile del 118.
In tale contesto, il Prefetto ha dato atto dell’eccellente lavoro preparatorio svolto da tutte le componenti coinvolte per la migliore pianificazione del dispositivo complessivo, che ha anche tenuto conto dell’attuale contesto internazionale.
Il progetto della manifestazione, all’esame del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di questa mattina, è stato preventivamente sottoposto alla valutazione della Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo che ha esaminato la capienza delle strutture e le vie di esodo nonché ogni misura idonea a tutelare la pubblica incolumità.
Nel corso dell’incontro, l’attenzione è stata focalizzata sull’affluenza del pubblico che, come di consueto, sarà costituito sia dai possessori di biglietto per accedere ai padiglioni espositivi sia da semplici visitatori, attratti dalla manifestazione che coinvolge l’intero centro cittadino. E’ stata pertanto confermata l’organizzazione di dispositivi di regolazione dell’affluenza da attivare in caso di eccessivi assembramenti e per garantire afflusso e deflusso del pubblico dai siti dell’evento.
Il sistema definito “gestione del flusso pedonale a geometrie variabili” consente di intervenire rapidamente sulla direzione dei flussi pedonali prima del raggiungimento dei massimi affollamenti consentiti.
Sono state inoltre pianificate idonee misure sia sulla viabilità autostradale che sulla Rete Ferroviaria, con il potenziamento dei servizi e con una maggiore offerta commerciale da parte di Trenitalia che metterà a disposizione 140 treni straordinari per le cinque giornate della manifestazione.
Come nelle passate edizioni, anche quest’anno, in fase di deflusso, i viaggiatori diretti a Viareggio, Pisa e Aulla potranno accedere alla stazione ferroviaria di Lucca da piazzale Ricasoli mentre quelli diretti a Firenze potranno accedere alla stazione da Via Nottolini, in località San Concordio.
L’assistenza sanitaria e il pronto intervento saranno garantiti dal Posto Medico Avanzato allestito presso il vecchio ospedale di Campo di Marte, oltre 14 ambulanze dislocate in tutti i luoghi in cui si svolge la manifestazione.
Dal punto di vista operativo, la direzione unitaria sarà affidata al Centro Gestione Evento, organismo che sarà presidiato costantemente da rappresentanti di tutti gli enti a vario titolo coinvolti nella gestione della manifestazione. I dati relativi alla presenza e all’afflusso dei visitatori presso i padiglioni ed i siti cittadini verranno convogliati in tempo reale presso il suddetto Centro – CGE.
Tutte le componenti lavoreranno in stretta sinergia per garantire che l’atteso appuntamento con il mondo del fumetto e del fantasy si svolga in serenità e sicurezza, confidando nella collaborazione e nel senso di responsabilità di tutti, cittadini e visitatori, per il buon esito dell’evento.


