Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 620
La donazione di sangue e plasma torna a indossare maschera e mantello per volare verso la nuova edizione 2023 del Lucca Comics & Games. Si rinnova la collaborazione tra Centro Nazionale Sangue, Associazioni di donatori e Panini Comics, azienda leader nel mondo dell'editoria a fumetti, in vista della prossima kermesse lucchese, uno degli eventi più importanti d'Europa dedicato all'arte delle nuvole parlanti. La collaborazione prenderà la forma di un albo a fumetti di 24 pagine, con 8 pagine di redazionali dedicati al tema della donazione di sangue e plasma, e tradurrà l'esperienza e l'emozione di questo gesto semplice e straordinario nel linguaggio cinetico e colorato dei supereroi.
L'albo, il secondo nato dalla collaborazione tra Panini Comics, CNS e le Associazioni di donatori (AVIS, Croce Rossa, FIDAS e FRATRES) riunite nel CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), è stato realizzato quest'anno dalla giovane illustratrice Teresa Cherubini, che nel 2022 ha pubblicato il suo primo fumetto La mia estate al Jova Beach Party, e da Marco Rizzo, tra i nomi di punta della scena del cosiddetto comics journalism. I due autori saranno presenti il giorno 2 novembre, alle ore 10, allo spazio San Girolamo del Lucca Comics & Games per presentare l'albo e firmarne delle copie.
L'albo verrà distribuito gratuitamente durante Lucca Comics & Games, che si terrà dall'1 al 5 novembre nel capoluogo toscano, e successivamente in una rete di fumetterie distribuite su tutto il territorio nazionale. "Red Sword", questo il titolo, arriva un anno dopo il suo predecessore, "Be a Hero", che era stato realizzato da Lorenza Di Sepio e Marco Barretta, meglio noti al pubblico di appassionati come Simple & Madama.
L'iniziativa ha lo scopo di coinvolgere le fasce più giovani della popolazione e di sensibilizzarle alla cultura del dono. Come attestato dal Centro Nazionale Sangue, infatti, il progressivo invecchiamento del popolo dei donatori è un problema ormai tendenziale che è stato confermato anche dai dati più recenti. Nel 2022 hanno visto un calo del 2% tra i donatori da 18 e i 45 anni, mentre il numero dei donatori da 46 anni in su continua a crescere. In particolare, la fascia d'età che cresce di più è quella dei donatori tra 56 e 65 anni che in un anno ha registrato un aumento del 7%.
"Donare il sangue è uno dei gesti più generosi e in fondo semplici che una persona può fare, quindi lavorare a un fumetto su questo tema è stato molto stimolante", commenta Teresa Cherubini. "Donare il proprio sangue connette a tutto il mondo e ci rende supereroi senza che nessuno lo sappia, con i nostri vestiti di tutti i giorni ma sapendo che dentro di noi c'è un RED SWORD. La mia speranza è che i Red Sword del mondo vengano ispirati anche in piccola parte grazie ai testi di Marco Rizzo e alle mie tavole. Spero di esserci riuscita, ma se anche solo un ragazzo vorrà diventare come Red Sword per me sarà già una 'missione compiuta'!"
"Sono donatore ormai da molti anni e sono da sempre convinto della 'utilità sociale' del fumetto. Queste sono solo due delle tante ragioni per cui sono orgoglioso di aver potuto scrivere questa storia. Non ho resistito alla tentazione di un supereroe, con ammiccamenti, rimandi e un plot twist che spero vi piaccia... e che vi convinca a fare la vostra parte, se potete!" aggiunge Marco Rizzo.
Stefania Simonini, Publishing Manager Panini Comics Italia spiega: "Un semplice gesto può salvare una vita, basta un piccolo atto di altruismo per essere un eroe. Siamo partiti da questo spunto per la realizzazione di Red Sword, il nuovo albo a fumetti che per il secondo anno vede la collaborazione tra Panini Comics e le associazioni per la donazione di sangue. È un progetto che portiamo avanti con orgoglio, nella speranza di contribuire a coinvolgere le nuove generazioni con il potere della fantasia e del medium fumetto, che da sempre attira ed entusiasma i lettori più giovani."
"Sensibilizzare i più giovani alla donazione è un piacere ma è anche e soprattutto un'esigenza per tanti pazienti, presenti e futuri", sottolinea il direttore del CNS Vincenzo De Angelis. "La popolazione invecchia, i donatori pure e quindi, col tempo, diminuiranno le persone che possono donare e aumenteranno quelli che hanno bisogno di una terapia trasfusionale. Fortunatamente, come accade sempre nei fumetti, non tutto è perduto. Solo che in questo caso, per salvare tante vite, non basta un supereroe con i suoi poteri. Servono tanti eroi di tutti i giorni con un unico potere, quello della generosità".
"Le nostre Associazioni – aggiunge il Coordinatore pro tempore del CIVIS e Presidente Fratres Nazionale, Vincenzo Manzo, – hanno colto con molto piacere e grande collaborazione la seconda edizione di questa iniziativa atta a promuovere la donazione ad una platea certamente eterogenea, anche da un punto di vista generazionale, ma che comunque, da sempre, segue un modo evergreen di comunicare, quello del fumetto. Quest'anno sono state anche previste nuove iniziative mirate a coinvolgere maggiormente i nostri volontari e più in generale i partecipanti all'evento che già sono o sono stati donatori".
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 478
Si chiude con un'esplorazione dell'universo delle autoproduzioni, con un focus su Tuono Pettinato e altri grandi autori e autrici che hanno mosso i primi passi proprio nella Self Area di Lucca Comics & Games la rassegna Self Area Go, promossa da Lucca Crea in collaborazione con la biblioteca civica Agorà e il comune di Lucca.
L'ultimo appuntamento di questo ciclo - nato per avvicinare il pubblico all'edizione 2023 di Lucca Comics & Games e alla sua Self Are – è previsto per venerdì 20 ottobre, alle ore 18, negli spazi della chiesina della Biblioteca Civica Agorà di Lucca (ingresso da via delle Trombe 6).
Dopo il successo degli appuntamenti dedicati al collettivo Mammaiuto e all'artista underground AkaB (a cui è anche dedicata la mostra a Palazzo Ducale AkaB: Qui non esiste morale), venerdì spazio ai grandi autori italiani, che hanno mosso i primi passi proprio dalla Self area del festival, con Lucca Crea, Fondazione Tuono Pettinato e Biblioteca Agorà: tutti per la Self Area, la Self Area per tutti!: un dialogo tra la Fondazione, La Tram (Margherita Tramutoli) e Alice Milani. La Self Area è il palcoscenico di tanti autori che, negli anni, hanno riscosso un grande successo anche internazionale, tra i quali Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, prematuramente scomparso nel 2021, che ha iniziato la sua carriera come fumettista indipendente e nel 2014 venne premiato con il Gran Guinigi come Migliore Autore Unico a Lucca Comics & Games.
Anche per questo incontro, il pubblico sarà omaggiato con due card speciali, realizzate per l'occasione da Margherita Tramutoli (in arte La Tram) e Alice Milani, autografate dalle due autrici. Infine, dopo l'incontro, all'interno della Biblioteca civica Agorà sarà inaugurato lo scaffale Tuono Pettinato, realizzato da Lucca Crea, grazie alla donazione di 40 volumi delle opere dell'autore, che la Fondazione ha fatto alla biblioteca a suo nome. Fra le pubblicazioni, anche alcune edizioni pregiate, che adesso potranno essere richieste in prestito dagli utenti della biblioteca per la consultazione e la lettura.


