Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 669
Sono state inaugurate questo pomeriggio le mostre del Palazzo delle Esposizioni in piazza San Martino in occasione del Lucca Comics&Games : i due grandi protagonisti saranno J.R.R Tolkien e Howard Chaykin, uno degli ospiti di punta dell'edizione 2023 della manifestazione.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Mario Pardini, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini, l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchese ed il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina.
Le mostre, che hanno trovato casa nello splendido palazzo di Piazza San Martino, sono state realizzate attraverso una collaborazione che negli anni ha saputo regalare a Lucca e al suo Lucca Comics una ricchissima offerta culturale, creatasi tra Comune di Lucca, Lucca Comics & Games, Fondazione Banca del Monte e Lucca Sviluppo.
L'obbiettivo delle due mostre di quest'anno è proprio approfondire l'impatto di due autori decisamente rivoluzionari come Tolkien e Chaykin sulla cultura del fumetto e del gioco, ripercorrendo sia i loro lavori che le opere che sono nate dal loro immaginario. Le mostre rimarranno ad ingresso gratuito dal 28 fino al 31 ottobre, così da dar modo soprattutto ai residenti e agli appassionati da poterle scoprire senza la frenesia tipica dei giorni di fiera, per poi, dall'1 al 5, diventare riservate ai visitatori con biglietto dalle 9 fino alle 19.
La prima mostra, organizzata in occasione dei 50 anni dalla morte di J.R.R Tolkien (e per noi italiani da 50 dalla prima edizione dello Hobbit), prende il nome "Other Minds and Hands: JRRT50. Nel tempo e nello spazio, nel gioco e nel fumetto", a cura di Roberto di Meglio, grandissimo esperto tolkeniano e creatore del gioco da tavolo War of The Rings ispirato al mondo della Terra di Mezzo, Oronzo Cilli, uno dei principali studiosi e cultori di Tolkien in Italia e Francesco Nipitello, insieme alla collaborazione di Pete Fenlon e Robert Hyde.
Il mondo creato da Tolkien, autore del Signore degli Anelli, de Lo Hobbit e altre opere che hanno creato il genere fantasy come oggi lo conosciamo, è da sempre stato una grande banco di prova per altri artisti, come lui stesso aveva profetizzato in una lettera del 1951 in cui faceva riferimento alla possibilità di ognuno di "partecipare e contribuire" alla resa di quel mondo fantastico con "altre menti e altre mani".
Cinquant'anni di storia del gioco, del fumetto e dell'illustrazione, questa la mole di materiale riassunta dai curatori per formare la vastissima mostra in onore dell'autore fantasy più conosciuto del mondo. Al suo interno sarà possibile esplorare i primi giochi di ruolo ispirati all'immaginario tolkeniano che hanno fatto da progenitori a capisaldi del genere come il noto "Dungeon & Dragons", le mappe che hanno descritto e segnato il mondo della Terra di Mezzo nelle numerose edizioni dei libri, così come le più iconiche illustrazioni che attraverso lo stile di numerosi artisti hanno dato forma già dai primi anni 60 ai personaggi del Signore degli Anelli e dello Hobbit.
La seconda parte del Palazzo delle Esposizioni sarà invece dedicata ad uno dei principali artisti del fumetto americano, con una mostra chiamata "Howard Chaykin: A Dark Prince of Comics" curata da Stefano Prodiguerra e Alessio Danesi, entrambi grandissimi esperti di comics ed in particolare del mondo americano del fumetto in tutte le sue sfaccettature. Chaykin sarà inoltre presente in fiera in collaborazione con SaldaPress.
All'interno della mostra sarà possibile ripercorrere le tre principali fasi artistiche di Chaykin, che fin dai suoi primi lavori e dai suoi primi ruoli nel mondo comics ha saputo anticipare e dare una direzione all'intero mercato americano, lasciando così un'impronta decisiva nella cultura mondiale. Gli spazi della mostra saranno quindi divisi in Silver Age, Golden Age e Dark Age, consegnando una panoramica completo del lavoro dell'artista e permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella Chaykinland, il dominio del Principe Oscuro dei Comics formata da oltre 90 opere.
Per la Silver Age saranno presenti lavori provenienti da Cody Starbuck e Dominic Fortune fino alla graphic novel Empire scritta da Samuel R. Delany ed illustrata da Chaykin. Per la Golden Age invece troviamo tutti i supereroi che hanno trovato forma nelle mani del Principe Oscuro, tra cui Batman, Wolverine e Nick Fury, insieme a Blackhawk e Shadow, per poi dedicarsi ai lavori degli anni '80 come American Flagg! e Time. A chiudere sarà quindi la Dark Age, ricca di capolavori, che hanno con il loro impatto, rivoluzionato l'ambiente culturale del fumetto come Black Kiss e The Divided States of Hysteria.
In occasione del taglio del nastro legato alle due mostre, è stato inaugurato un monta scale acquistato dalla Fondazione Banca del Monte, in collaborazione con Luccasenzabarriere e Ortopedia Michelotti. L'aggiunta del montascale permetterà a chiunque, con qualsiasi tipo di carrozzina a spinta, di entrare superando i gradini all'ingresso di ogni location dove sono presenti, come il Palazzetto dello Sport o lo stesso Palazzo delle Esposizioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 423
Dal primo novembre al 5 novembre Emergency sarà presente con uno stand e due incontri a Lucca Comics & Games, la fiera internazionale dedicata al fumetto e ai giochi per parlare di guerra, diritti e accesso alle cure.
Giovedì 2 novembre alle ore 11.30 presso l'Auditorium del Suffragio con il panel "Un mondo in subbuglio – I fumetti raccontano le guerre (e la pace)" si rifletterà sui conflitti e le tensioni che segnano il mondo di oggi. L'incontro sarà moderato dal graphic journalist Marco Rizzo e interverranno sul tema i fumettisti Garth Ennis e Alec Trenta, il fumettista, attivista e autore di celebri ritratti Gianluca Costantini e l'autrice Olga Grebennick. Con le fumettiste Francesca Torre e Margherita "LaTram" Tramutoli e con Simonetta Gola, direttrice della comunicazione di EMERGENCY si parlerà del progetto a fumetti realizzato in Afghanistan: un vero e proprio racconto per immagini sull'accesso alle cure nel Paese, dove l'associazione opera da più di vent'anni, tra gli ospedali di Kabul e Anabah.
Sabato 4 novembre alle ore 15.30 presso la Sala G. Ingellis nell'incontro "Guerra non fa nessuno grande" si dialogherà sul ruolo che disegni, fumetti e illustrazioni hanno nella costruzione di una cultura di pace, partendo dalle opere che l'illustratrice Manuela Marazzi e il fumettista Sergio Algozzino hanno realizzato per EMERGENCY. Modererà la discussione la giornalista Ilaria Ravarino. Alla fine dell'incontro sarà possibile farsi autografare le stampe dell'immagine originale realizzata da Manuela Marazzi in occasione della presenza dell'associazione al Festival.
Infatti, oltre alla partecipazione di EMERGENCY con due appuntamenti nel Lucca Comics & Games, i volontari dell'associazione saranno presenti per tutta la durata del Festival con uno stand nell'area Cosplay nel Giardino degli Osservanti, dove sarà possibile informarsi su tutte le attività di EMERGENCY in Italia e nel mondo, trovare l'immagine creata dall'illustratrice Manuela Marazzi per l'incontro "Guerra non fa nessuno grande" e provare l'esperienza del visore 360°. Grazie alla realtà virtuale, chi si recherà allo stand potrà immergersi in un'operazione di ricerca e soccorso in mare con la Life Support, la nave SAR di EMERGENCY che, da dicembre 2022, ad oggi ha tratto in salvo 1.080 persone nel Mediterraneo Centrale.
Nell'Area Performance Lucca Comics & Games, tutti i giorni dalle 16.30 alle 17.30 EMERGENCY sarà presente con un altro visore 360°, questa volta per presentare un video che mostra tutte le fasi di ideazione e realizzazione del Centro Pediatrico costruito dall'associazione in Uganda insieme all'architetto Renzo Piano, per garantire cure mediche gratuite ai bambini al di sotto dei 14 anni. Il progetto, infatti, sarà sostenuto dai fondi raccolti da Area Performance ONLUS ricavati dell'Asta di Beneficenza che chiuderà il percorso dell'Artist Playground Lucca Comics & Games e che si svolgerà domenica 5 novembre alle 15.30 presso lo spazio di Area Performance all'interno del Padiglione Carducci.


