Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 612
Lucca, la città del fumetto per eccellenza, come potrebbe non avere una propria casa editrice di fumetti? Eppure, solo quest’anno ne è stata colmata la mancanza con la fondazione di Rider Comics, la prima casa editrice di fumetti lucchese, ad opera di Antonio De Rosa. “Io sono un appassionato di fumetti come penso tutti qua, e ormai da cinque o sei anni ho deciso di lavorare in questo campo - ha esordito l’editore- Durante la pandemia ero disoccupato, e mi sono trovato a fare il rider, ma non ero soddisfatto; così, ho deciso di partecipare ad un’iniziativa della regione Toscana grazie a cui ho costruito questo progetto che, per portarmi dietro l’esperienza di questo periodo, ho chiamato Rider Comics”.
L’idea alla base del progetto era di sfruttare il linguaggio del fumetto, estremamente versatile, per rivolgersi a più persone possibili: è così che questa giovanissima casa editrice si è trovata ad avere attualmente all’attivo tre titoli completamente diversi e destinati ciascuno ad un pubblico particolare. Si parte dunque con Nico e Cice, opera dello stesso De Rosa assieme a Riccardo Pieruccini destinata ad un pubblico specificamente di ragazzi. “Nico e Cice segue, con uno stile narrativo e grafico molto vivace, due ragazzi che vengono guidati dai diari di viaggio del nonno alla scoperta delle leggende lucchesi- ha spiegato De Rosa- Oltre a questa storia, ci sono anche delle schede tecniche che spieghino bene la storia e le leggende di cui stiamo parlando. L’idea è che si tratti della prima opera di una serie che vada a esplorare anche il folklore di altre città”.
Una direzione del tutto diversa quella presa da 1903, opera già pubblicata a puntate sulla rivista Amianto e successivamente uscita per una casa editrice canadese, un western “duro e puro”. “Quest’opera è nata dalla mia passione per il western: sin da piccolo leggevo Tex, ma lo trovo un western un po’ velato che nasconde l’aspetto più crudo del vecchio West che io, insieme alle chine di Francesco, ho cercato di esprimere”, ha spiegato lo sceneggiatore Filippo Galeotti, che insieme al disegnatore Francesco Mazzoli ha espresso la soddisfazione di vedere l’opera per la prima volta pubblicata integralmente in Italia.
Infine, ancora diversa è Chromo, opera intimistica e sperimentale che tocca l’argomento delicatissimo dell’elaborazione del lutto. Si tratta dell’opera presentata come tesi di laurea in accademia a Bologna da Vyles, alla sua prima opera da autore completo, che ne ha spiegato il senso profondo e l’elaborazione di una tecnica così particolare: “Si tratta di un’opera autobiografica in cui racconto il lutto attraverso un alias che utilizzo spesso, quello di un alieno, e rappresento la riscoperta delle emozioni con la metafora di una pianta di cui ci si deve prendere cura. Dal punto di vista estetico essendo una storia che mi prendeva molto emotivamente ho voluto abolire l’inchiostro perché pensavo desse un effetto troppo freddo, ma le matite non bastavano, quindi ho preso tutto quello che mi circondava in casa per dargli un aspetto più caldo e anche più materico, più tattile”.
A Chromo ha lavorato come editor Niccolò Testi; e proprio il fatto che una casa editrice così giovane si sia dotata di un editor, la figura incaricata di seguire il prodotto dall’inizio alla fine, è importante dal punto di vista dell’impianto che De Rosa ha voluto dare sin dall’inizio a questo progetto. “Di solito, la presenza di un editor è segno di una casa editrice matura; nel caso di una così giovane, indica che ha deciso di darsi un’impostazione professionale importante, che non è scontato”, ha spiegato la moderatrice della presentazione di oggi Katja Centomo.
Una casa editrice così giovane eppure così bene organizzata non può che avere dei progetti ambiziosi in serbo: bolle già in pentola, oltre ad un’opera sulla Resistenza nella lucchesia, una biografia dell’autore Giorgio Manganelli, opportunità venuta da un bando della regione Toscana, che vedrà questa volta Testi sceneggiatore passare il testimone da editor a Elena Artibani. “Si tratta di uno scrittore che ad oggi è meno noto di quanto si meriterebbe: anche da parte della figlia abbiamo trovato tanta volontà di rendere il pubblico più familiare con la figura del padre- ha spiegato quest’ultima- Lei ha scritto una biografia in cui lo descrive con una persona perfettamente fumettizzabile, dotata di tutte le profondità e le particolarità che il protagonista di un fumetto deve possedere”.
“Io di solito faccio il biografo delle cause perse, questo lavoro l’ho accettato perché Manganelli mi piace come autore, è un po’ strano- ha proseguito Testi- Parlando con la figlia è emerso che il papà, oltre a tutte le sue idiosincrasie, era una persona diversa a seconda dell’interlocutore: ci ha molto affascinato questa sorta di multiverso di Manganelli. L’ultima cosa che la figlia ci ha detto è stata questa: se siete in difficoltà chiedete a mio papà, io a volte lo faccio e mi risponde. Ci proveremo, così come proveremo a dare un’immagine il più possibile autentica di questo personaggio”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 3576
Un espositore tedesco di 71 anni, è stato colpito da un arresto cardiaco nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 16, all'interno del suo stand presso la fiera del LuccaComics al Real Collegio. L'uomo si è accasciato a terra ed ha perso subito i sensi. Immediatamente sono stati chiamati i soccorsi che erano nei pressi di piazza del Collegio con l'ambulanza della Misericordia di Massa Macinaia.
Nel frattempo, le numerose chiamate al 112, hanno fatto accorrere la vicina altra ambulanza infermieristica della Misericordia di Lucca e l'auto-medica del Campo di Marte, oltre ad una squadra dei vigili del fuoco presenti in loco a presidiare la fiera.
Una volta caricato sull'ambulanza, per l'uomo è stato richiesto l'invio dell'elicottero Pegaso per il veloce trasferimento all'ospedale di Cisanello, ma durante il trasporto verso la piazzola sotto le mura, nei pressi dello stadio comunale, l'uomo è purtroppo deceduto, quindi è stato trasferito direttamente all'obitorio.


