Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 601
L’ultima giornata dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games si è svolta con la massima attenzione da parte del Centro gestione evento presso il Centro operativo della protezione civile per le allerte meteo, in particolare vento nella mattinata, mentre le piogge più forti hanno riguardato la notte.
Il traffico nella mattinata non ha registrato particolari criticità. Nonostante una nuova interruzione della linea ferroviaria fra Lucca e Firenze (nel tratto Firenze – Prato) riaperto solo alle 10.55, sono arrivati a Lucca entro le 12.00 circa 14700 persone; 50 i pullman registrati.
Nella riunione di chiusura del CGE il sindaco Mario Pardini, il prefetto Giuseppa Scaduto e il questore Dario Sallustio hanno espresso grande soddisfazione per l’esito organizzativo-logistico di tutta la manifestazione e gratitudine per l’impegno di tutti gli operatori, agenti, Forze dell’ordine, dipendenti comunali e volontari che hanno contribuito alla complessa sicurezza dell’evento.
Protezione civile e maltempo - Gli interventi più importanti di protezione civile e ufficio strade hanno riguardato il controllo dei movimenti franosi nella Brancoleria e nelle altre zone sensibili a questi fenomeni. A Gignano ha ceduto un muro di un terrapieno la strada è stata liberata e messa in sicurezza entro le 15.00; sulla via fra Sant’Ilario e Piazza di Brancoli è stata predisposta una recinzione e ridotta la carreggiata strada. Il sottopasso di piazzale Boccherine alle 7.00 era parzialmente allagato, problema risolto con la riattivazione delle pompe di drenaggio in panne. Un intervento dei volontari a Santa Maria a Colle per un giardino allagato.
Il servizio verde pubblico è nuovamente intervenuto per verificare le alberature sulle Mura dove non sono stati segnalati danni e alla rotatoria di via Matteo Civitali dove un leccio è crollato. Crollo senza danni per un pioppo nel parcheggio Palatucci e per un altro albero nel parco fluviale. I Vigili del Fuoco sono stati attivi già dalle prime ore della mattina per liberare alcune strade comunali da rami o alberi caduti. Verificate con gli agronomi anche le condizioni dei lecci alla sommità della Torre Guinigi.
La Polizia Municipale è stata impegnata su tutto il territorio sia per quanto riguarda l’emergenza maltempo e le segnalazioni dei cittadini che per traffico e controlli in occasione di Lucca Comics & Games. In particolare è intervenuta per un incidente, l’investimento di un pedone, in via Elisa, davanti all’ingresso di Villa Bottini. Le pattuglie hanno contribuito ai soccorsi di un visitatore colpito da malore al Real Collegio e purtroppo deceduto nel trasporto al San Luca. Numerose le sanzioni per parcheggio selvaggio su are verdi, aiuole e isole spartitraffico. I nuclei di polizia commerciale e sicurezza urbana sono stati attivi sulla verifica di suolo pubblico – sette le sanzioni ad altrettanti esercenti – controlli divieti vendita bevande in contenitori rigidi e alcolici, un controllo attività commerciale con successivo approfondimento, controlli su commercio itinerante abusivo in centro storico – 2 sanzioni con sequestro merce – controllo vendita armi bianche orientali. Presidio fisso nei parcheggi della zona Tagliate per prevenire parcheggiatori abusivi, controllo per consumo stupefacenti e per accattonaggio.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1179
Hanno raccontato i propri personaggi questa mattina nel corso della conferenza stampa, i protagonisti di “Noi siamo leggenda”, fiction diretta dal regista Carmen Elia e coprodotta da Rai Fiction e Fabula Pictures con Prime Video.
Lo hanno fatto anche questo pomeriggio sul palco del teatro del Giglio, per l’occasione esaurito in ogni ordine di posti. Ma prima di entrare all’interno del teatro, sono stati accolti da una folla, fatta di giovani e meno giovani, mai vista prima d’ora nel corso di questa manifestazione. “Noi siamo leggenda” riporta sul piccolo schermo alcuni dei protagonisti di “Mare Fuori” ma non ha niente a che vedere con i temi che parlano di carcere minorile, anche se vede al centro un gruppo di adolescenti, con i loro problemi, i loro pesi e le loro difficoltà interiori. Qui si parla di superpoteri! Nemmeno la pioggia ed il vento, compagni di viaggio di questa edizione del Festival, hanno dissuaso i fan dei protagonisti di questa serie, che andrà in onda dal 15 novembre per sei puntate in prima serata su Rai 2, ad attendere i propri beniamini per un autografo, un selfie od un semplice abbraccio. E’ stato un incontro che è continuato anche durante la presentazione dei personaggi sul palco che, in un silenzio assordante, ha accompagnato il pubblico fino all’inizio della visione, in anteprima, della prima puntata, in esclusiva, per il pubblico dell’area Movie del “Lucca Comics & Games 2023”.
- Galleria:


