Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 677
Dopo Musa, l’acclamatissimo fumettista Leo Ortolani, noto al grande pubblico per Rat-Man, si cimenta in un secondo artbook con i colori di Sarah d’Imporzano: si tratta di Tarocchi, affascinante e leggermente misteriosa opera in cui l’artista ha voluto offrire la propria interpretazione di queste carte che da così tanto tempo intrigano l’umanità.
“Prima di imbarcarmi in quest’impresa non avevo conoscenza dei tarocchi, sapevo solo che tutti i disegnatori a un certo punto li disegnano, sarà la crisi di mezza età- ha scherzato Ortolani- Studiando i tarocchi ho imparato tante cose, ad esempio che la morte non è una carta così negativa; ma soprattutto, ho capito che i tarocchi non sono un sistema per divinare il futuro, ma è come quando scrivi una storia, ti trovi bloccato e arriva un suggerimento che ti sblocca: anche per i tarocchi è così”.
Il risultato di questo lavoro durato circa otto mesi, quasi quanto una gravidanza, è un corposo albo che comprende le 78 carte ridisegnate secondo la fantasia e lo stile inconfondibili di Leo Ortolani, ciascuna accompagnata da una scheda che ne spieghi il significato. Un lavoro per certi versi effettivamente complicato come un parto, fatto di figure disegnate e colorate più e più volte prima di arrivare al risultato definitivo, ma reso più agevole dalla sintonia che c’è sempre stata tra quelli che Ortolani non ha avuto riserve a definire i due autori dell’opera.
“Sarà che siamo dello stesso segno zodiacale, ma per molte carte ci siamo trovati ad avere esattamente le stesse idee per quanto riguarda la colorazione- ha osservato d’Imporzano- Per altre carte, ad esempio per la Giustizia, sono andata a vederne le rappresentazioni nell’arte del passato. Ci sono delle colorazioni che ho dovuto fare più volte, ma si fa per la passione e per Leo soprattutto. Io non mi ero mai spinta più in là di osservare e ammirare le carte, adesso apprezzo la loro complessità e mi è venuta quasi voglia di ridisegnarle io stessa, ma allora dovrebbe colorarmele Leo”.
La bellezza e l’esattezza dei disegni compresi in questa raccolta sono state confermate da qualcuno che di tarocchi veramente se ne intende: una “presenza misteriosa”, la maga Lita, che ha avuto modo di mettere in mostra queste carte usandole direttamente per farne delle letture a chi dei presenti fosse curioso di avere qualche delucidazione sul proprio futuro, da un ragazzo con una palma in testa con dei dubbi sul proprio lavoro a un signore bramoso di sapere se sarebbe riuscito ad aggiudicarsi uno sketch al lotto di questa giornata conclusiva di Lucca Comics & Games (Lita purtroppo non ne era sicura, ma gli auguriamo che almeno in questo caso i tarocchi si siano sbagliati). “Le carte sono frutto dell’energia del momento, quindi le cose possono cambiare a seconda delle decisioni delle persone: niente è inesorabile e definitivo- ha spiegato Lita- Leo e Sarah hanno fatto un lavoro bellissimo, le carte sono fatte molto bene e le figure richiamano il significato della carta nel modo giusto”.
Un successo, insomma, questo secondo artbook, pur nella sua distanza dal mondo del fumetto cui Ortolani è forse più abituato. “Quando fai un fumetto la cosa importante è che la storia scorra, e anche se c’è una vignetta venuta male non importa troppo perché è l’insieme che conta; ma in questo caso l’immagine deve essere quella, vista e letta, e può capitare che tu debba rifarla più e più volte finché non è come te l’aspettavi- ha osservato- Ma c’è qualcosa di molto sereno nel rendere delle figure iconiche. Direi che una trilogia ci può scappare fuori”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 571
Due gli autoritratti di altrettanti artisti che quest'anno vanno ad arricchire la collezioni della Galleria degli Uffizi.
E' stato lo stesso direttore Eike Schmidt, venuto a Lucca per la chiusura del festival, a ricordare come per il terzo anno prosegua con grande soddisfazione reciproca l'accordo che vede Lucca Comics & Games contribuire ad arricchire la particolare galleria degli autoritratti dei fumettisti, realizzata nel più famoso museo al mondo.
"Queste splendide opere – ha commentato Schmidt – andranno ad aggiungersi a quelle già donate negli anni scorsi e che agli Uffizi stiamo raccogliendo per metterle a disposizioni di tutti gli italiani".
Fra le 12 nuove sale inaugurate nel luglio scorso al primo piano delle Gallerie degli Uffizi, una sezione è infatti dedicata agli autoritratti degli artisti del fumetto.
Il progetto, nato nel 2021 in seguito a "Fumetti nei musei" del Ministero della Cultura ha preso vita in collaborazione con Lucca Comics & Games e vede già tanti grandi nomi come: Milo Manara, Lorenzo Mattotti, Altan e Will Eisner.
Gli autoritratti di quest'anno sono di due grandi ospiti del festival: Luis Royo artista spagnolo, a cui il festival ha dedicato quest'anno un'esposizione al palazzo Ducale insieme al figlio Romulo, considerato un maestro dell'illustrazione fantasy, e Frank Miller, autore di vere pietre miliari del fumetto: da Sin City a Batman e Daredevil, fino a 300.
La consegna delle opere è avvenuta prima dell'apertura dell'asta di beneficenza dell'Area Performance onlus, che quest'anno compie 25 anni.
Gli autori più importanti, ospiti del festival ogni anno regalano all'Area Performance Onlus, alcune opere realizzate in fiera, che vengono messe all'asta e il cui ricavato va a sostegno di diverse iniziative benefiche. Parte di quanto raccolto quest'anno sarà destinato alle vittime del maltempo che ha colpito la Toscana in questi giorni e parte a sostegno delle attività di Emergency.
Altri fondi andranno a sostegno del progetto a favore della Pediatria dell'ospedale di Lucca, per la realizzazione di un fumetto educativo, realizzato in collaborazione con l'Ausl Toscana Nord Ovest; e ancora a sostegno di una borsa di studio per un giovane o una giovane artista, in stato di difficoltà per frequentare la scuola di disegno "The Sign" di Firenze.
Nel corso della giornata, Eike Schmidt, insieme al sindaco di Lucca Mario Pardini, all'assessore ai lavoro pubblici Nicola Buchignani, e dell'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, accompagnati dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina ha effettuato un sopralluogo all'ex Manifattura Tabacchi, che diventerà sede del veniente Expò del Fumetto e che nei giorni scorsi era stato già visitato dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che ha annunciato l'arrivo di 2 milioni di euro sulla linea dei grandi progetti del ministero.
- Galleria:


