Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 693
Destinatari dei fondi: le vittime del maltempo in Toscana; Emergency per il soccorso nel mar Mediterraneo; la realizzazione del primo centro polivalente della Comunità di Sant'Egidio; il "Giornalino della Pediatria" e una nuova borsa di studio in collaborazione con "The Sign Comics & Arts Academy".
L'anno del XXV anniversario di Area Performance, inaugurato durante il Weekend Art Party l'8 e il 9 luglio scorsi al Grand Hotel Guinigi, volge al termine con tantissime sorprese e vi dà appuntamento a Lucca Collezionando 2024.
Lucca, 13 dicembre 2023 - Si è chiusa ieri sera l'asta benefica di Area Performance Odv, l'associazione nata come naturale evoluzione dell'Area Performance di Lucca Comics & Games - anche detta da Karl Kopinski l"artist playground del festival" - che celebra l'illustrazione e le arti visive nella loro pluralità, all'interno di uno spazio privilegiato di interazione tra artisti, che quest'anno ha compiuto 25 anni.
Dal momento celebrativo di una performance collettiva dal vivo ad associazione culturale di volontariato per promuovere l'arte a fini benefici il passo è stato naturale, seppure non scontato.
Più di 70 artisti coinvolti in questa edizione per 101 opere di cui una parte è andata in asta il 5 novembre durante l'ultima edizione di Lucca Comics & Games, una parte in asta online su Catawiki (asta natalizia, dal 1° al 12 dicembre 2023) e presto di nuovo online, sempre su Catawiki, in occasione di Lucca Collezionando (23 e 24 marzo 2024).
Oltre 60.000 euro il ricavato dell'asta del 5 novembre, raccolto durante quello che è stato a tutti gli effetti 'lo show nello show', con opere battute fino a 6.000 euro per This is the way di Monte M. Moore, 5.700 euro per The last goodbye di Ivan Cavini e 4.500 euro per il Più forte delle fondamenta della terra di Antonello Venditti.
A questi si aggiungono gli oltre 16.000 euro raccolti durante l'asta natalizia online su Catawiki appena conclusa con le bellissime opere originali create tra il 1° e il 5 novembre durante il community event e quelle realizzate durante il Weekend Art Party a luglio, con opere battute fino a 5.101 euro come nel caso de La medusa dei draghi di Paolo Barbieri.
Dopo lo straordinario risultato raggiunto durante la pandemia, con più di 14.000 euro raccolti, le aste di beneficenza di Area Performance si confermano come piattaforma ideale per celebrare l'arte e la civiltà che getta un ponte tra l'artista e il benefattore.
Ogni opera è una testimonianza del talento e della creatività di grandi artisti che si sono uniti per fare beneficenza. Quest'anno i fondi saranno destinati a:
Soccorso per le vittime del maltempo in Toscana. A seguito dell'emergenza causata dal recente maltempo che ha colpito la nostra amata regione, una parte del ricavato sarà destinata a un fondo regionale per aiutare le persone colpite da questa catastrofe naturale
Supporto all'emergenza in mare con Emergency. Questo contributo servirà alla nave Life Support di EMERGENCY per soccorrere chi rischia la vita nel Mediterraneo, che è da anni la rotta migratoria più pericolosa del mondo: sono oltre 20.000 i migranti morti o dispersi dal 2014, secondo l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), una media di sei persone al giorno.
La realizzazione del primo centro polivalente della Comunità di Sant'Egidio, dove raccogliere e attivare servizi a favore dei più poveri; servizi come una mensa, lavanderia, bagni comprensivi di docce, un'aula dove studiare.
"Il Giornalino della Pediatria" perla pubblicazione e la distribuzione di un fumetto in collaborazione con l'Azienda USL TOSCANA. Questo progetto mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su tematiche legate alla salute fisica e mentale, in particolare tra i giovani pazienti.
Borsa di Studio per "The Sign Comics & Arts Academy". Per i prossimi 3 anni, in collaborazione con The Sign Comics & Arts Academy offriremo una borsa di studio annuale per coprire l'intero triennio di studi a studenti con ISEE inferiore a 26.000 euro. Sarà offerta l'opportunità di sviluppare le proprie competenze artistiche e di marketing.
Dal cenacolo di Area Performance, che nei suoi venticinque anni ha visto nascere collaborazioni incredibili come i 'Moschettieri dell'Arte Fantasy Italiana' (Zontini, Orizio, Parrillo, Barbieri) e il calendario tolkieniano Lords for the Ring, nasce un nuovo progetto il cui ricavato andrà ad aggiungersi alla generosità dei benefattori dell'asta: il calendario Lords for Fantasy, realizzato in collaborazione con Eterea Edizioni, che raccoglie una selezione delle migliori opere nate all'interno dello spazio dove gli artisti si ritrovano insieme (together) per lavorare spalla-a-spalla e pennello-a-pennello nel creare nuova contaminazione artistica. Il calendario è ancora acquistabile sul sito della casa editrice: https://etereaedizioni.com/product/lords-for-fantasy-art-calendar-2024/
Grazie a tutti gli artisti che hanno donato il proprio talento e il proprio tempo, il vostro impegno avrà un impatto concreto: Ivana Abbate, Yara Abril Galan, Sergio Algozzino, Chris Ayers, Paolo Barbieri, Daniele Barbugli, Marta Bertagna, Federico Bertolucci, Roberto Bianchi, Ivan Buonino, Ciruelo Cabral, Alessandro Cappuccio, Vanadia Cantaro, Claudio Cappellini, Marco Carloni, Marco Casalvieri, Ivan Cavini, Milivoj Ceran, Candida Corsi, Silvia Corso, Paolo D'Altan, Antonio De Luca, Jesper Ejsing, Paola Fiorentino, Renato Florindi, Annalisa Forghieri, Roberto Fontana, Shivan, Silvia Gadina, Giacomo Galligani, Andrea Gatta, Michele Giorgi, Daniela Giubellini, Lorenzo Giusti, Joan Grenier, Richard Kane-Ferguson, Karl Kopinski, Roman Kutienikov, Fortunata Laurenti, Jim Lee, Cristiana Leone, Emanuele Manfredi, MinaLima, Silena Moni, Angelo Montanini, Micheal Monte Moore, Dany Orizio, Alberto Pagliaro, Beatrice Pelagatti, Andrea Pesi, Andrea Piparo, Michele Poli, Simone Nigraz Pontieri, Fabio Porfidia, Chiara Riva, Alessia Rizzo, Lapo Roccella, Luis e Romulo Royo, Davide Romanini, Nigel Sade, Jacopo Schiavo, Andrea Sfiligoi, Enrico Simonato, Cristiano Soldatich, Marco Soresina, Fabrizio Spadini, Melissa Spandri, Franco Tempesta, Enzo Troiano, Francesca Urbinati, Antonello Venditti, Mihaela Vengher, Martina Volandri, Florinda Zanetti, Elia Zanoni.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 710
Si è da pochi giorni conclusa la trentesima edizione del Lucca Comics and Games, un’edizione tanto ricca di eventi ed ospiti eccellenti quanto di difficoltà.
L’evento, durato dall’1 al 5 novembre, ha portato come al solito una variegata quantità di visitatori nella città, accorsi in massa per poter incontrare il loro disegnatore preferito, acquistare l’oggetto da collezione bramato da tempo, o per incontrare e rivedere amici da tutte le parti d’Italia accomunati da una o più passioni “nerd” o semplicemente per vivere l’esperienza coinvolgente data dal connubio di una città storica come Lucca ai vari cosplayer (ragazzi e ragazze travestiti come il loro personaggio preferito) che perfettamente si fondono a creare un immaginario da favola.
Il Lucca Comics è diventato ormai anche un luogo di ritrovo, luogo dove nascono o si consolidano amicizie; il Lucca Comics è un evento comunitario ed è qua, che a mio avviso, si sono presentate le vere difficoltà.
La comunità ha dovuto affrontare una serie di problemi fra cui code interminabili, sia per entrare nei padiglioni che per ritirare il braccialetto (indispensabile per entrare accompagnato dal biglietto), maltempo ed una dispersione delle varie attrazioni, basti pensare che Japan Town si trovava fuori dalle mura urbane, a più di venti minuti a piedi dal padiglione più vicino.
Come possono delle persone che arrivano, magari dopo ore di viaggio, riuscire a confrontarsi, incontrarsi e salutarsi se devono vivere con ansia la fiera? In un giorno solo riuscire a vedere tutto ciò che l’evento aveva da offrire sarebbe stato praticamente impossibile, ci ho provato personalmente e non ci sono riuscito pur essendo di Lucca e conoscendola bene.
Soluzioni semplici a questo problema sembrano non esserci, la fiera, anno dopo anno, si conferma un successo e i visitatori aumentano costantemente portando tutti i benefici del caso, ma con l’aumentare dei numeri aumentano anche le criticità, Lucca rischia veramente di rimanere paralizzata da questa affluenza di persone, rischiando di scontentare tutti, residenti e visitatori, perché è difficile consolidare una comunità se non ci sono gli spazi e i tempi necessari.
Prima di terminare questa riflessione vorrei considerare un ultimo punto, il maltempo.
Erano anni che non si registravano precipitazioni così diffuse durante il periodo dei Comics e l’organizzazione ha fatto il possibile per contrastare un evento relativamente imprevedibile, erano ovviamente immaginabili delle precipitazioni durante l’evento (dato il periodo dell’anno) ma non così diffuse ed accompagnate da un forte vento che addirittura ha costretto le autorità a chiudere le mura per qualche ora.
Le tensostrutture si sono rivelate sicure ed affidabili e nonostante gli allagamenti dei giorni precedenti non si sono registrati eventi troppo critici.
Per concludere vorrei citare il motto di quest’anno: “Together, verso la stessa direzione” che significa : “ Insieme, verso la stessa direzione,” lo trovo molto interessante perché a mio avviso è l’unico modo per far sì che questo evento di caratura mondiale possa continuare a esistere in una città come Lucca, i visitatori devono contribuire con la loro pazienza ma l’organizzazione deve porre la massima attenzione alle loro necessità, deve essere trovato un sistema per evitare le code del ritiro braccialetto, forse trovare un punto di aggregazione, di debrefing per i visitatori, cioè un punto dove poter parlare e capire come migliorare perché altrimenti il senso di comunità, Together, si andrà a perdere sempre più, disgregando a poco a poco questo evento unico.


