Comics
Luccasenzabarriere ODV: "Lucca Comics & Games, un'edizione inclusiva e riuscita"
"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione abbia risposto sul tema dell'accessibilità - commenta il presidente di…

I ragazzi di Sant’Anna hanno portato in piazza Pum Guerra durante il Lucca Comics
Tener testa ai propri avversari non è facile, ed i ragazzi della Parrocchia di Sant’Anna ne hanno avuta la conferma. Sabato 1^ novembre al Lucca Comics & Games…

Lucca Comics, contest fotografico Supereroi per l'ambiente: premiati i vincitori
Roberto Cugini, Leonardo Fratello, Gabriele Annovi ed Emy Sabbatini, hanno conquistato la giuria con i loro scatti impegnati nella pulizia della città

Lucca Comics & Games 2025, partito lo smontaggio massimo impegno per liberare al più presto le piazze e le vie
Si è appena conclusa l'emozionante edizione "French Kiss" del festival Lucca Comics & Games, che già la macchina organizzativa e logistica è al lavoro allo smontaggio delle…

Resta a Lucca il diorama che riproduce la città realizzato con 78 mila mattoncini
Ci ha messo 400 ore di lavoro, Riccardo Zangelmi, unico LEGO® Certified Professional italiano, a realizzare il grande diorama LEGO® dedicato alla città di Lucca, in occasione…

Cibo, fumetti e Lucca Comics, in una sola parola Foodmetti grazie allo chef d'eccezione Cristiano Tomei
Il one man chef ed anima dello “stand” è sempre lui, Cristiano Tomei (stella Michelin 2014), viareggino di origine controllata, garantita e protetta che, dal 2021, porta nella grande kermesse lucchese la sua idea di cucina verace e sincera

Lucca Comics & Games porta l'autoritratto del sesei Hara agli Uffizi
Per la prima volta nella storia, un mangaka entra nell'esposizione della Galleria degli Uffizi. Il Sensei Tetsuo Hara, insignito del Premio Yellow Kid Maestro del Fumetto…

All'Auditorium di San Romano presentato il primo Playground di Tomodachi Press
Questa mattina all'Auditorium di San Romano è stato presentato il primo Playground di Tomodachi Press, una casa editrice totalmente indipendente nata dall'iniziativa di Dario Moccia, Davide Masella e Luca Molinaro

S.F. Williamson, l’autrice del best-seller fantasy A Language of Dragons a Lucca Comics & Games: “Ogni atto di traduzione implica un sacrificio”
“Le lingue sono creature vive, in continuo movimento”: queste parole descrivono meglio di qualsiasi altra la filosofia di S.F. Williamson, traduttrice letteraria prima ancora di diventare con il suo debutto fantasy dark academia A language of dragons un’autrice best seller

Lucca Comics & Games 2025 chiude con 280mila biglietti: appuntamento al 2026 per il 60esimo anno
Cresce con oltre 280mila biglietti e 17mila professional la fiera che ha coinvolto 900 ospiti, 730 espositori per 1500 eventi e 12 mostre. 90mila gli utenti attivi sulla app

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 518
Lucca Comics & Games saluta Alfredo Castelli, che ci ha lasciato la scorsa notte. Fra i maggiori sceneggiatori di fumetto del mondo, Castelli è stato il creatore di Martin Mystère, il "detective dell'impossibile", ma anche fondatore di fanzine e riviste, nonché storico del fumetto. È stato anche creatore di personaggi umoristici come "Scheletrino" e "l'Omino Bufo", da lui anche disegnato, che è stato peraltro uno dei primi esempi del tratto semplificato nel fumetto italiano.
Nel corso dei decenni è stato protagonista costante di Lucca Comics & Games e di Lucca Collezionando: nel 1970 è stato il primo a ricevere lo Yellow Kid (assieme a Dino Battaglia), tra i primi protagonisti del mondo fumetto e della cultura pop a lasciare l'impronta delle proprie mani per la Walk of Fame di Lucca ed è stato insignito dal festival nel 2015 del titolo di "Maestro del Fumetto". Nel 2022 Lucca Comics & Games ha dedicato ad Alfredo la mostra "Castelli & Friends" per il 40esimo anniversario dalla creazione di Martyn Mystère e in quell'occasione il Comune lo ha omaggiato con la Medaglia della Città di Lucca.
Da sempre grande amico della città, non è possibile non ricordare con grande affetto la sua presenza a tutte le iniziative di Lucca Crea, fino alla recente partecipazione alla celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare, durante la quale abbiamo conosciuto il suo grande amore per il volo e la sua gioia nel condividere questa passione anche con i più giovani, e la sua presenza anche all'edizione 2023 di Lucca Comics & Games, together quindi fino a pochissimi mesi fa.
"Alfredo Castelli è stato e resterà una leggenda della letteratura disegnata, un amico e un mentore – commenta Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games – con la sua gentilezza, la sua rara intelligenza, la sua arguzia affilata ci ha cresciuto in questi decenni. Siamo diventati grandi leggendo le storie da lui ideate, perdendoci nei suoi intrecci, ritrovandoci a cena a ridere e chiacchierare ed ascoltare i suoi racconti sulla Lucca del '66 in quel mitico ridotto del Teatro del Giglio. Il suo ricordo non sarà nemmeno un ricordo, ma una presenza solida e permanente nella nostra manifestazione e nei nostri cuori".
Lucca Crea si stringe ad Anna e ai familiari, alle colleghe e ai colleghi che hanno avuto la fortuna di intrecciare la propria carriera con Alfredo.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1146
Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto e ai mondi del fantastico torna in primavera, sabato 23 e domenica 24 marzo al Polo Fiere di Lucca e ci invita a un'immersione nelle magiche atmosfere del mondo analogico, all'insegna di un "mood slow".
L'evento, organizzato da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), in collaborazione con il Comune di Lucca, conferma la formula che ha raccolto grandi consensi nelle passate edizioni, regalando ai visitatori la possibilità di rallentare il ritmo quotidiano, di rivivere il clima della cultura pop degli anni '70, '80 e '90, e annuncia già i primi ospiti d'onore.
Il manifesto della settima edizione è realizzato da Daniele Caluri: un tuffo nella stanza di un giovane le cui passioni compongono un vero e proprio puzzle. Presentato in anteprima durante l'ultima Lucca Comics & Games, il poster ha dato il via al percorso verso Collezionando 2024. Un'occasione speciale per incontrare i mostri sacri del fumetto e giovani di talento, acquistare pezzi rari per la propria collezione, rispolverare le proprie abilità da Sala Giochi, scaldare "l'indice magico" per un calcio piazzato da Subbuteo, giocare un boardgame o un wargame insieme ad amici vecchi e nuovi, di tutte le età.
Prenderà parte al weekend di Lucca Collezionando Giancarlo Alessandrini, senza ombra di dubbio uno dei grandi maestri del fumetto italiano. Alessandrini ha disegnato Dylan Dog, Tex, Diabolik, ma è di fatto noto in primis come "creatore grafico" di Martin Mystère, di cui dal 1982 è disegnatore principale e autore di tutte le copertine. Vincitore di numerosi premi, ha conseguito lo Yellow Kid come miglior disegnatore italiano proprio a Lucca, al Salone Internazionale dei Comics.
Lucca Collezionando è il momento migliore per inseguire le proprie passioni, condividerle con la famiglia e gli amici, di tutte le età, un weekend in un contesto accogliente e rilassato. E' il luogo ideale per completare la propria collezione di fumetti, figurine e collectibles, trovare le ultime uscite editoriali e incontrare i propri artisti e le artiste del cuore. Un viaggio non solo alla riscoperta del vintage da collezione italiano, europeo ed americano, ma anche dei manga e degli anime classici, nonché del retrogaming.
A Lucca Collezionando saranno presenti tutte le principali community del fumetto italiano, associazioni ludiche oltre a tantissimi autori, disegnatori e illustratori: appuntamento a inizio 2024 per ulteriori annunci di ospiti, novità e imperdibili contenuti.


