Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 534
Tutto pronto a Porcari per la prima edizione della Toscanagol Summer Cup. A partire da mercoledì (3 luglio) alle 20 lo stadio comunale 'Daniele Giusfredi', gestito dall'Asd Academy Porcari, ospiterà una serie di tornei serali rivolti a giocatori e giocatrici di ogni età. L'iniziativa promette di trasformare lo spazio sportivo in una sorta di villaggio estivo capace di offrire ai partecipanti e agli spettatori l'opportunità di trascorrere serate all'aria aperta tra calcio, convivialità, vetrine e occasioni di socializzazione che andranno avanti fino alla fine del mese in collaborazione con le associazioni di Porcari.
La Toscanagol Summer Cup è stata pensata con un'attenzione particolare al calcio femminile, in costante crescita anche a livello locale, con due macro-categorie che permetteranno sia alle giovanissime sia alle ragazze più grandi di competere con le loro squadre. Le partite si disputeranno sulle due metà campo in sintetico e nell'attiguo campo a 5.
Ulteriore fiore all'occhiello di questa prima edizione sarà il torneo di street soccer 2 contro 2, che si svolgerà nella nuova 'gabbia' allestita recentemente allo stadio di Porcari e che inaugurerà una modalità di gioco dinamica e avvincente.
Dice Susy Rovai, consigliera comunale con delega allo sport: "Siamo felici di ospitare la prima edizione di un evento che fa dello sport un'occasione ampia di socializzazione. Grazie a Toscanagol, che ha intuito le potenzialità di Porcari, e al presidente dell'Academy, Stefano Silla, per la capacità di fare rete con tutte le associazioni che rendono il nostro territorio un esempio virtuoso di comunità che funziona".
Ad accompagnare le serate allo stadio ci sarà anche Radio Garage: un'occasione di amplificare la 'voce' del paese, con ospiti sempre diversi, e per raccontare gli eventi in corso e i punti di forza espressi da Porcari, a partire dall'eccellenza nel comparto cartario fino alla vivacità dell'offerta culturale proposta tutto l'anno.
Lo stadio 'Giusfredi' sarà aperto a tutti senza necessità di acquistare un biglietto d'ingresso. Per celebrare questa prima edizione l'organizzazione della Toscanagol Summer Cup ha deciso di offrire alle squadre partecipanti completi da gioco di vari colori, forniti dall'azienda Ottoquadro, e il tesseramento Aics. Le partite si disputeranno dal lunedì al venerdì a partire dalle 20, mentre il sabato il calcio di inizio è previsto alle 19.
Sono 36 le squadre iscritte nelle varie categorie, formate da gruppi di familiari, amici, vicini di casa o compagni di scuola, che nella scelta del proprio nome non hanno tralasciato una certa dose di ironia. Nel femminile senior si contenderanno la vittoria Le ultime, Marginone Toscogas, Le bimbe della nutria e Atletiche ma-scarpone. Nella categoria femminile giovanile e junior gareggeranno le squadre delle Azzurre, Verdi, Bianche e Gialle.
Per quanto riguarda le squadre maschili del 2010, partecipano Bocafiga, Borussia Dortmund, Hertha Vernello, Dream team, Il pescatore, Asd Ghivizzano e Divano Kiev. Tra le squadre del 2011 ci sono Koala soccer school, Fc Pirrone, Football United, Bayern Minkien, Shrek, Stallions e Paris San Donato. Nella categoria del 2012 si daranno 'battaglia' i Gladiatori, Soccer friends, Old fox, i Pappamolla e Paris San Gennaro team. Per il 2013 le squadre iscritte sono Fifa Boys, Fc i Gunners, Real Blancos, Real Ponte e Performance soccer training. Infine, nella categoria 2015-2016, si sfideranno Real Porcari, Fc Ostinati, Real Polli e Fc Amici Real.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 582
Nella serata di venerdì 28 Giugno si è tenuta la festa sezionale in occasione dell’assegnazione del Premio “Città di Lucca” 2024, organizzato dal Consiglio Sezionale guidato dal presidente Antonio Ruffo. L’evento ha assunto un significato celebrativo speciale per la sezione di Lucca, cadendo in corrispondenza del suo ottantacinquesimo “compleanno” essendo stata fondata nel 1939.
Per quest’occasione speciale gli associati si sono ritrovati numerosi presso la prestigiosa cornice della Sala del Capitolo nel complesso storico del Real Collegio nel centro storico cittadino. Alla serata hanno partecipato, per i saluti istituzionali il Vice Sindaco di Lucca Antonio Minniti, l’Assessore allo Sport Fabio Barsanti, a cui sono state donate le divise da arbitro con i loro nomi, il presidente del Comitato Regionale FIGC Paolo Mangini, tutti i presidenti delle sezioni AIA toscane, i vari colleghi toscani impegnati nelle commissioni nazionali e nel Settore Tecnico, il presidente CRA Toscana, Tiziano Reni accompagnato dalla commissione al completo ed i componenti del comitato nazionale AIA Riccardo Camiciottoli, Luca Marconi e Katia Senesi; il ricco parterre di ospiti è stato impreziosito ulteriormente dalla prestigiosa presenza del presidente dell’AIA Carlo Pacifici.
Vista la recente scomparsa del dirigente arbitrale Giovanni Stevanato il presidente Ruffo ha voluto iniziare la serata tributandogli un minuto di raccoglimento in suo ricordo.
Un video celebrativo dell’evento, che ha ripercorso vari momenti di vita associativa con interviste ad alcuni dirigenti ed arbitri lucchesi, ha introdotto i saluti delle autorità cittadine, focalizzati sulla importanza del ruolo dell’arbitro anche nella “società”; a seguire l’intervento iniziale del presidente Ruffo che ha ribadito la necessità di avere il supporto delle istituzioni per questa realtà sportiva che rappresenta la città non solo a livello nazionale ma anche con il premio più prestigioso dedicato alla “Città di Lucca”, ribadendo la funzione fondamentale di questa attività per la formazione e la crescita dei giovani. L’evento è proseguito, entrando nel vivo della celebrazione, con l’assegnazione dei riconoscimenti e premi agli associati che nell'anno passato si sono particolarmente distinti nella loro attività tecnica o associativa.
Altro momento significativo in termini affettivi per gli arbitri lucchesi è stata la presentazione del libro di memorie “Fischiando in giacchetta nera” scritto dallo scomparso collega Giorgio Lunardi; per l’occasione era presente l’intera sua famiglia come ospite gradita.
I riconoscimenti, per l’impegno ed il contributo al prestigio nazionale della sezione lucchese, sono andati al componente della C.O.N. DIL. Silvio Gemignani, al componente CRA Toscana Riccardo Bianchi, ai componenti del Settore Tecnico Vittorio Bini e Massimiliano Luporini ed al referente degli Esperti Legali della Toscana Michele de Francesca.
I premi sezionali sono stati assegnati ai colleghi maggiormente distintisi nella loro attività: Tommaso Bassetti e Gabriele Fiorillo (A.E. promossi alla CAN D), Guido Baldassari (O.A. a livello Nazionale) Cristiano Biagini (A.E. a livello Regionale), Edoardo Bianchi (A.E. emergente a livello Regionale), Daniele Vicari (A.A. distintosi a livello Provinciale), Danilo Gambardella (O.A. a livello Nazionale), Anna Nanini (A.E. emergente a livello Provinciale), Federico Bertini (A.E. distintosi a livello Provinciale), Mario Landucci (O.A. a livello Provinciale).
Il momento clou della celebrazione è stato significativo, oltre che a livello associativo, principalmente a livello umano: l’assegnazione del premio “Città di Lucca” 2024 al presidente CRA, Tiziano Reni. La Toscana grazie al suo lavoro, in continuità con il recente passato, è una regione che parla un’unica lingua in termini associativi e tecnici, fornendo alle commissioni nazionali numerosi giovani di alto livello, in grado di distinguersi nelle categorie superiori.
Il termine della celebrazione ufficiale è coinciso con l’intervento del presidente nazionale; Pacifici ha ribadito agli associati come si debba essere orgogliosi di appartenere all’AIA, un’associazione che da prova della solidità dei propri principi fondativi anche e soprattutto in occasioni difficili come quello rappresentato dal contesto sportivo attuale in cui molto spesso siamo chiamati ad operare.
Le celebrazioni si sono poi trasferite nel porticato del cortile interno per la cena conviviale dove si sono concluse con il taglio della torta celebrativa dell’evento.
- Galleria: