Sport
Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 377
Ieri, 12 dicembre 2024, presso il centro A.P.I.Ci di San Filippo, sede del CAM Renwakai, il settore karate dell'associazione ha avuto l'onore di ospitare e presentare alle famiglie Albano Pera, argento olimpico nella disciplina del tiro a volo alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
L'iniziativa, rivolta a tutti gli associati, è stata un'occasione unica per incontrare un grande campione dello sport italiano e nostro compaesano ed ascoltare il racconto della sua straordinaria carriera.
Albano Pera, originario di Capannori, è una figura di spicco nel mondo del tiro a volo.
Il suo palmarès include, oltre all'argento olimpico, numerosi titoli a livello mondiale ed europeo; inoltre ha ricoperto l'incarico di Commissario Tecnico della Federazione.
Per tutti questi motivi, rappresenta un esempio di dedizione, talento e determinazione.
Durante l'incontro, Pera ha raccontato ai giovani presenti il percorso che lo ha portato a raggiungere i vertici dello sport mondiale, grazie alle sfide ed ai sacrifici affrontati lungo la strada.
La sua testimonianza ha ispirato i ragazzi, grazie all'importante messaggio daui trasmesso: "con impegno, passione e dedizione si possono raggiungere grandi traguardi, se questi sono preceduti da un percorso fatto di tappe ponderate".
La presenza di Albano Pera è stata accolta con grande entusiasmo dai partecipanti , dai genitori e dai membri del CAM Renwakai.
I bambini ed i ragazzi hanno avuto l'opportunità di porre domande, conoscere più da vicino il mondo del tiro a volo e toccare con mano la preziosa medaglia d'argento conquistata.
L'evento si è concluso con un caloroso applauso e un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore esempio dell'impegno del CAM Renwakai nel promuovere lo sport ed i suoi valori tra le giovani generazioni, offrendo loro modelli positivi e occasioni di crescita personale. L'incontro con Albano Pera resterà senza dubbio un ricordo prezioso per tutti i presenti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 394
Spezia Tarros – Basketball Club Lucca
19/25 – 44/44 – 59/59 – 78/79
19/25 – 25/19 – 15/15 – 19/20
Spezia: Carpani 10, Pettinaroli 8, Loschi 18, Ramirez 4, Vespa, Gogishvili 7, Merlo 3, Leporati, Morciano 13, Burla, Tedeschi, Dias 13. All. Mori, ass. Toffi
BCL: Landucci, Brugioni, Lippi 4, Dubois 10, Barsanti 9, Simonetti 9, Tempestini, Del Debbio 22, Vignali 6, Pierini 11, Candigliota, Trentin 6. All. Olivieri, ass. Giuntoli
Apre Spezia con Pettinaroli da tre, ma Barsanti è prontissimo a replicare per il 3 pari. Il match prende subito vita, le due squadre si affrontano a suon di canestri, cinque minuti e sul tabellone ci sono già più di 30 punti, 14 per i padroni di casa e 19 per il BCL.. Pierini trascina la squadra con 7 punti a referto nel primo quarto, seguito da Dubois con 5, Spezia che si affida ai tiri dalla lunetta, a canestro anche Vignali, messo in campo dai primi minuti della partita che chiude un gioco da tre.
Secondo quarto che riparte da dove si è interrotto con Spezia che si fa sotto grazie ad una tripla di Ramirez, ma anche, a diversi tiri liberi scaturiti dai falli difensivi che il BCL opera per frenare la spinta bianconera.
Trascorsi i primi tre minuti della seconda frazione lo Spezia mette il naso avanti sempre segnando dalla lunetta, approfittando anche del calo delle percentuali dei ragazzi di Olivieri.
Del Debbio da tre ridà vita al match, ma Loschi replica quasi in simultanea per il 31/30 e di nuovo lo Spezia in lunetta, 12 il numero delle volte che gli spezzini hanno tirato dalla lunetta contro le tre sole volte del BCL
Ancora Del Debbio a rinvigorire l'azione biancorossa con una prodezza da sottocanestro per il 33/34 a poco più di tre minuti dalla sirena, ma non c'è pace per l'area dei liberi, Ramirez chiude con canestro e un libero per il 36/34.
Non si contano più il liberi concessi, gli ultimo dati sono per Loschi per il 41/37, poi un grande Del Debbio ci mette del suo con una bella tripla, lo segue a ruota Barsanti per il nuovo vantaggio del BCL 41/43 e questa volta è Simonetti a posizionarsi in lunetta per uno su due, chiude il quarto Carpani, ancora dalla lunetta, 44/44 il punteggio sul tabellone.
Le squadre tornano in campo in perfetta parità per giocarsi i due quarti restanti con l'esatta consapevolezza che dovranno affrontare una seconda partita.Le danze le apre Spezia e il BCL pareggia il conto con Pierini, ma lo Spezia è più scaltro nel rimediare viaggi in lunetta. Pierini sempre più protagonista inchioda il canestro con una schiacciata e Barsanti si vendica con una tripla dalla distanza per un fallo precedentemente attribuitogli. 53/52 dopo i cinque minuti del terzo tempino e con i padroni di casa in bonus, una situazione che potrebbe aiutare il BCL a pareggiare il conto dei liberi tirati.
E' un match tiratissimo, l'ultimo quarto riparte da un 59/59, saranno dieci minuti dove ogni canestro varrà oro. Ad aprire è di nuovo Spezia prima da due e poi da tre per un break da 5/0 e immediatamente Olivieri richiama in panchina i suoi ragazzi, fare scappare in questo momento i padroni di casa potrebbe essere un problema nell'economia della partita, a ricucire ci pensa Del Debbio, ma sulla sirena dei 24 secondi arriva la tripla spezzina del 67/62.
Dubois accorcia al meno tre, poi un errore in rimessa regala due punti facili per i padroni di casa, riassorbiti però da Del Debbio dai liberi, in campo e soprattutto sugli spalti si inizia a percepire una certa smania, Spezia meno frettolosa prosegue nella sua marcia, canestro dopo canestro fino a guadagnare 8 lunghezze di vantaggio, a poco più di due minuti dalla sirena finale.
Del Debbio da vero top player mette la tripla che riporta in partita il BCL, poi Simonetti dai liberi accorcia al meno tre per un altro finale che si preannuncia da fotofinish con Loschi sui liberi per uno su due, poi Trentin prova a fare il miracolo con una tripla per il 76/77, lo Spezia va sui liberi per due su due e 78/77 con 17 secondi da giocare e palla a Dubois che con la classe che gli compete chiude il match a 78/79, il BCL riprende così la sua marcia incassando due punti pesantissimi.