Sport
Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 556
Anche quest’anno una giornata di festa, ma anche d’impegno agonistico sano e positivo, rinsalderà lo stretto legame di collaborazione tra la Croce Verde di Lucca e il Basketball Club Lucca: è fissato per il 2 febbraio, al Palasport a partire dalle ore 18, il 14esimo Basket Day, che vedrà la squadra lucchese impegnata nell’ultima giornata della prima fase del campionato di serie B interregionale contro il BC Servizi Basket Arezzo.
“Noi siamo già qualificati per la fase successiva, che sfocerà nei playoff, ma sarà comunque una partita impegnativa, bella dal punto agonistico, in quanto ci potrebbe permettere di guadagnarci due punti in più: non regaleremo nulla a nessuno, come è giusto nello sport- ha dichiarato il direttore sportivo e vicepresidente Umberto Vangelisti- La pallacanestro è uno sport bello, adrenalinico perché il risultato non è mai sicuro: chiedo a tutti di venire a supportarci in questa giornata di festa e divertimento, anche perché è un modo per ringraziare la Croce Verde, che ci dà un grande aiuto con l’assistenza sanitaria alle nostre partite”.
Nell’occasione del Basket Day, infatti, l’ingresso al Palasport avverrà unicamente mediante acquisto del biglietto d’ingresso: l’intero ricavato della vendita dei biglietti della giornata verrà devoluto alla Croce Verde di Lucca, per sostenere le molteplici attività a favore della cittadinanza che la stessa svolge. L’ingresso sarà però gratuito per tutti i ragazzi e le ragazze sotto i 18, a simboleggiare un impegno particolare verso i giovani e le famiglie.
“Per noi è un privilegio avere questa collaborazione, che portiamo avanti con tanti sacrifici: questa giornata è un modo di ricordare quanto per noi è importante questo sodalizio, ma anche di rappresentare in maniera ancora più concreta l’impegno verso i giovani e per i giovani- ha ribadito il presidente della Croce Verde di Lucca Daniele Massimo Borella- Basketball Club Lucca non significa soltanto prima squadra: c’è tutto un movimento di bambini e bambine a cui viene offerta la possibilità di avvicinarsi al mondo del basket, che è un mondo sano, bisognoso di aiuto e supporto, che noi offriamo concretamente con quello che sappiamo fare bene”.
“Sono felice e orgoglioso di riproporre quest’iniziativa: per noi è un’occasione per dare nel nostro piccolo spazio a una realtà già nota a tutti, e mostrare la collaborazione che c’è tra la nostra società sportiva e l’ente- ha aggiunto il presidente del BCL Matteo Benigni- La nostra punta di diamante è la prima squadra, ma c’è dietro un grosso lavoro giovanile: tra bambini e ragazzi abbiamo circa 400 iscritti, un bel numero e un grande impegno che con grandissimo piacere portiamo avanti. Spero che domenica ci sia un grande pubblico per applaudire alla Croce Verde e sostenere i nostri ragazzi”.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 730
A Prali in provincia di Torino, a poca distanza dalle sedi dei prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympisc, si sono svolti i Play the Games (per la prima volta sulla neve, in sostituzione dei Giochi Nazionali Invernali 2025) dove vi hanno partecipato 197 atleti di cui sei dalla lucchesia, nelle discipline di sci alpino, sci nordico e snowboard .
Per gli atleti lucchesi del Team Allegra Brigata – Special Olympics, che hanno rappresentato la Regione Toscana a questo importante appuntamento gareggiando nella disciplina sci di fondo, dal 26 al 29 gennaio scorsi, è stata una grande festa della neve conquistando anche un importante bottino di successi.
I nostri campioni sono tornati dalla spedizione sportiva di Prali con addosso adrenalina, gioia e veramente tante medaglie al collo, ben 7 d’oro, 3 d’argento e 1 di bronzo. Questi i loro splendidi risultati ottenuti con tanto, tanto orgoglio per il percorso di crescita dentro e fuori dalle piste; Matilde Zipoli: 100 mt F4 oro, 50 mt F3 oro; Loretta Pantera: 100 mt F2 argento, 50 mt F1 argento; Sara Matteucci: 1000 mt F1 bronzo, 500 mt F1 oro; Andrea Senesi: 100 mt M4 oro, 50 mt M2 oro; Federico Pucci: 100 mt M2 argento, 500 mt M4 4°posto; Lorenzo Fazzi: 1000 mt M4 oro, 500 mt M2 oro.
Un grazie speciale va al super staff che ha seguito i nostri agonisti: Ilaria Roni, Roberto Senesi, Mauro Guidotti e Luciano Lucchesi tecnici della Focolaccia Sci Club Lucca che da molti anni collabora con il team lucchese.
Chiuso il capitolo Prali adesso è già tempo di parlare dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, per la prima volta in Italia e si disputeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025 in cui si prevede la partecipazione di oltre 1500 atleti con e senza disabilità intellettiva, provenienti da 103 paesi di tutto il mondo. Argomento oramai alle porte in cui vogliamo ricordare con altrettanto orgoglio i convocati toscani che partiranno a marzo per un appuntamento così speciale: Luca Nannini e Sara Matteucci atleti del team Allegra Brigata che gareggeranno rispettivamente nella corsa con le racchette da neve e sci di fondo e Claudia Maiorano, attuale direttore regionale per la Toscana, chiamata a svolgere un ruolo di grande responsabilità come vice – capodelegazione del team Italia. In occasione di un evento tanto significativo ed importante, il protocollo internazionale prevede il passaggio della Torcia Olimpica. Special Olympics Italia co-organizzatore dei Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, ha il piacere di organizzare la “Community Run - Torch Run 2025” che porta anche un messaggio di inclusione e valorizzazione delle diverse caratteristiche di ogni individuo, ovvero il passaggio della Torcia Olimpica in tutti i capoluoghi di regione o in un luogo iconico della nostra Italia. Il 25 febbraio la torcia olimpica verrà accesa ad ATENE e contemporaneamente in ogni regione d’Italia, atleti con e senza disabilità porteranno la fiamma della speranza e raggiungeranno una piazza simbolo dove si svolgerà la cerimonia di accensione del tripode. Per la Regione Toscana il tutto si svolgerà nella città di Pisa, in un percorso da Piazza dei Cavalieri a Piazza dei Miracoli, dove seguirà il cerimoniale di accensione del tripode, i saluti istituzionali e la presentazione della Delegazione Toscana che prenderà parte ai Giochi Mondiali. La Torcia proseguirà poi il suo cammino verso il Vaticano il 26 febbraio, dove riceverà la benedizione del Santo Padre e verso il Piemonte per arrivare l’8 marzo a Torino nella Cerimonia di Apertura dei Giochi. Tra le tante azioni legate al Mondiale e alla community run, in una storica partnership internazionale, si inseriscono i Club Lions della Toscana proponendo e sostenendo insieme alle amministrazioni comunali l’illuminazione, in ogni provincia della Toscana, di un monumento significativo di colore rosso.
- Galleria:


