Sport
Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

Premondiale Giro della Toscana internazionale femminile prima tappa a Viareggio
Parte da Viareggio la 29esima edizione del Premondiale Giro della Toscana Internazionale Femminile – “Memorial Michela Fanini” che si svolgerà dal 4 al 7 settembre in Toscana, con…

Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 700
A Prali in provincia di Torino, a poca distanza dalle sedi dei prossimi Giochi Mondiali Invernali Special Olympisc, si sono svolti i Play the Games (per la prima volta sulla neve, in sostituzione dei Giochi Nazionali Invernali 2025) dove vi hanno partecipato 197 atleti di cui sei dalla lucchesia, nelle discipline di sci alpino, sci nordico e snowboard .
Per gli atleti lucchesi del Team Allegra Brigata – Special Olympics, che hanno rappresentato la Regione Toscana a questo importante appuntamento gareggiando nella disciplina sci di fondo, dal 26 al 29 gennaio scorsi, è stata una grande festa della neve conquistando anche un importante bottino di successi.
I nostri campioni sono tornati dalla spedizione sportiva di Prali con addosso adrenalina, gioia e veramente tante medaglie al collo, ben 7 d’oro, 3 d’argento e 1 di bronzo. Questi i loro splendidi risultati ottenuti con tanto, tanto orgoglio per il percorso di crescita dentro e fuori dalle piste; Matilde Zipoli: 100 mt F4 oro, 50 mt F3 oro; Loretta Pantera: 100 mt F2 argento, 50 mt F1 argento; Sara Matteucci: 1000 mt F1 bronzo, 500 mt F1 oro; Andrea Senesi: 100 mt M4 oro, 50 mt M2 oro; Federico Pucci: 100 mt M2 argento, 500 mt M4 4°posto; Lorenzo Fazzi: 1000 mt M4 oro, 500 mt M2 oro.
Un grazie speciale va al super staff che ha seguito i nostri agonisti: Ilaria Roni, Roberto Senesi, Mauro Guidotti e Luciano Lucchesi tecnici della Focolaccia Sci Club Lucca che da molti anni collabora con il team lucchese.
Chiuso il capitolo Prali adesso è già tempo di parlare dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics, per la prima volta in Italia e si disputeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025 in cui si prevede la partecipazione di oltre 1500 atleti con e senza disabilità intellettiva, provenienti da 103 paesi di tutto il mondo. Argomento oramai alle porte in cui vogliamo ricordare con altrettanto orgoglio i convocati toscani che partiranno a marzo per un appuntamento così speciale: Luca Nannini e Sara Matteucci atleti del team Allegra Brigata che gareggeranno rispettivamente nella corsa con le racchette da neve e sci di fondo e Claudia Maiorano, attuale direttore regionale per la Toscana, chiamata a svolgere un ruolo di grande responsabilità come vice – capodelegazione del team Italia. In occasione di un evento tanto significativo ed importante, il protocollo internazionale prevede il passaggio della Torcia Olimpica. Special Olympics Italia co-organizzatore dei Mondiali Invernali Special Olympics Torino 2025, ha il piacere di organizzare la “Community Run - Torch Run 2025” che porta anche un messaggio di inclusione e valorizzazione delle diverse caratteristiche di ogni individuo, ovvero il passaggio della Torcia Olimpica in tutti i capoluoghi di regione o in un luogo iconico della nostra Italia. Il 25 febbraio la torcia olimpica verrà accesa ad ATENE e contemporaneamente in ogni regione d’Italia, atleti con e senza disabilità porteranno la fiamma della speranza e raggiungeranno una piazza simbolo dove si svolgerà la cerimonia di accensione del tripode. Per la Regione Toscana il tutto si svolgerà nella città di Pisa, in un percorso da Piazza dei Cavalieri a Piazza dei Miracoli, dove seguirà il cerimoniale di accensione del tripode, i saluti istituzionali e la presentazione della Delegazione Toscana che prenderà parte ai Giochi Mondiali. La Torcia proseguirà poi il suo cammino verso il Vaticano il 26 febbraio, dove riceverà la benedizione del Santo Padre e verso il Piemonte per arrivare l’8 marzo a Torino nella Cerimonia di Apertura dei Giochi. Tra le tante azioni legate al Mondiale e alla community run, in una storica partnership internazionale, si inseriscono i Club Lions della Toscana proponendo e sostenendo insieme alle amministrazioni comunali l’illuminazione, in ogni provincia della Toscana, di un monumento significativo di colore rosso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 446
Costone Siena – Basketball Club Lucca
23/12 – 45/42 – 55/67 – 77/89
23/21 – 22/21 – 10/25 – 22/22
Costone: Brocco, Massari, Nasello 21, Paoli F 15, Paoli M 2, Banchi 7, Zenelli 4, Bruttini 2, Sebastianelli 7, Bastone 19, Torrigiani. All. Belletti, ass. Riccardini
BCL: Landucci, Lippi 8, Dubois 14, Barsanti 13, Simonetti 4, Tempestini 6, Del Debbio 11, Vignali 3, Pierini 8, Trentin 22. All. Olivieri, ass. Pizzolante
Palla in aria e possesso per Costone che mette subito i puntini sulle i con due punti, a 4 secondi dal fischio. I ragazzi di Olivieri reagiscono immediatamente per il primo vantaggio, 4/5, Costone sembra avere già i polsi caldi, Zenelli e Bastone mettono a segno due triple riportandosi in vantaggio. Costone prova ad allungare sfruttando il bonus biancorosso portandosi sul più cinque grazie ad un Bastone particolarmente ispirato, in chiusura Dubois e Trentin ricuciono al meno due per il primo parziale di 23/21. Costone che vede in Bastone, con a referto 13 punti nel primo quarto la sua punta di diamante per il BCL in doppia cifra c'è Trentin, autore del pareggio, a un minuto dall'inizio del secondo quarto.
Barsanti da fuori porta il BCL a più tre, a rispondere al capitano arriva Nasello che pareggia i conti, poi Paoli Matteo per il più due casalingo.
Costone è la franchigia con la più alta percentuale di partite vinte in casa ed è difficilissimo aver ragione di loro, ma il BCL in questa prima fase da a vedere molta serenità e un buon gioco, tanto da rintuzzare costantemente ogni tentativo di fuga del Costone.
Banchi e Paoli ribaltano ancora il punteggio portandosi di nuovo sul più cinque, Dubois accorca, ma di nuovo una situazione di bonus favorisce i padroni di casa che dai liberi tornano avanti di cinque lunghezze, in chiusura di quarto Pierini accorcia al meno tre per il 45/42 finale. E' costone a riaprire i giochi con due punti dall'area, la replica è affidata a Simonetti e Lippi, poi Dubois, Del Debbio ed ancora Dubois ribaltano di nuovo e portano il BCL al più quattro. E' un BCL più attento e più incisivo in attacco, costringendo la difesa del costone a spendere più falli per fermare i biancorossi finendo in bonus anzitempo. Costone torna a segnare quando mancano tre minuti alla terza sirena con un canestro dall'area, al quale risponde in modo perentorio Del Debbio con una tripla, ad andare ancora a canestro ci pensa Pierini e Vignali per il più dieci, con un parziale di 10/25 rifilato ai padroni di casa. Questa volta ad aprire i giochi è Barsanti con un canestro da tre, al quale risponde Paoli Filippo con altri tre punti e un due su due dai liberi, ma oggi Barsanti è decisamente in palla e annichilisce le gradinate con un nuovo canestro da tre, poi è Del Debbio a chiudere un gioco da tre per il più quattordici a sei minuti dal termine, un tesoretto di punti significativo, ma che ancora non può dare tranquillità. Costone prova a forzare la mano con Paoli e Sebastianelli, ma le triple di Del Debbio e Trentin mantengono il più 12 a un minuto e venti dall'ultima sirena, iniziando ad assaporare il piacere della vittoria su un campo dove pochissime squadre sono riuscite a fare risultato pieno, finale a Costone 77/89.