Sport
E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 165
Cinquantadue chilometri di agonismo e una vetrina esclusiva, quella offerta dalla Cittadella del Carnevale, a Viareggio, ad abbracciare le ambizioni dei partecipanti. Il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale sono pronti ad entrare nella loro fase più vivace, quella contraddistinta dall’apertura delle iscrizioni che anticiperà l’accensione dei motori, prevista nella giornata di venerdì 12 febbraio con l’ingresso dei team negli spazi adibiti a parco assistenza.
Tre, le prove speciali “disegnate” da Automobile Club Lucca in concerto con Laserprom 015 e Lucca Corse, proiettate nel primo fine settimana agonistico della specialità nazionale tenendo fede al bagaglio storico della manifestazione, giunta alla sua trentasettesima edizione. “Stiava”, “Orbicciano” e “Pedona”: questi i tratti cronometrati che coinvolgeranno gli interpreti del primo appuntamento rallistico italiano. Un palcoscenico, quello proposto dall’istituzione automobilistica provinciale, strutturato con il coinvolgimento dei comuni di Viareggio, Massarosa e Camaiore e con la collaborazione attiva della Fondazione Carnevale di Viareggio. Un connubio d’intenti che, grazie al format di gara previsto, garantirà alle strade della Versilia l’interesse degli interpreti della disciplina nazionale, richiamati dalla possibilità di inaugurare la stagione sportiva sui chilometri di una proposta di alto contenuto. Una manifestazione che - nel rispetto del protocollo nazionale previsto per il contenimento dell’emergenza Covid-19 - verrà effettuata a “porte chiuse”, non prevedendo quindi la presenza di pubblico nelle prove speciali.
ISCRIZIONI APERTE DA GIOVEDÌ 14 GENNAIO. Il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale apriranno le iscrizioni alle ore 12 di giovedì 14 gennaio, rivolgendo la propria proposta sia al panorama dedicato alle vetture moderne che a quello delle auto storiche. Una particolarità in grado di impreziosire ulteriormente un format pensato per assecondare le aspettative del motorsport nazionale. Tutte le informazioni sulla procedura di iscrizione sono pubblicate all’interno del sito www.rallydelcarnevale.it; www.aciluccasport.it. Le iscrizioni chiudono alle ore 24 di mercoledì 3 febbraio.
IL PROGRAMMA DI GARA:
SULLE STRADE DELLA VERSILIA LA PRIMA NOTTE DEL RALLISMO NAZIONALE. Sarà quella di venerdì 12 febbraio, la giornata che vedrà il territorio abbracciare i partecipanti alla gara, con le operazioni riservate ai team e le ricognizioni del percorso con vetture di serie. L’indomani, sabato 13 febbraio, previste le operazioni di verifica tecnica e la possibilità di prendere parte allo shakedown, il test con vetture da gara, in programma dalle ore 14 fino alle ore 18. Alle ore 22.01, dalla Cittadella del Carnevale di Viareggio - sede dedicata anche alle operazioni di parco assistenza - la partenza della prima vettura.
Saranno i chilometri di Stiava (5,46) ad inaugurare le evoluzioni della gara, con gli interpreti chiamati ad affrontare un primo giro di prove speciali che interesserà anche l’asfalto di Orbicciano (8,57 km) e quello di Pedona (3,39 km). Tre tratti chilometrati che i partecipanti al Rally del Carnevale affronteranno per tre volte, con l’arrivo finale in programma dalle ore 7.50 di domenica 14 febbraio.
Una programmazione condivisa da entrambi gli scenari proposti da Automobile Club Lucca, il 37° Rally del Carnevale ed il 1° Rally Storico del Carnevale, con la Cittadella del Carnevale testimone delle fasi previste in parco assistenza nonché di partenza ed arrivo della manifestazione, a conferma di un rinnovato legame tra sport motoristico e tradizione cittadina.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 287
E' Alessio Pellegrini il vincitore, nella classifica dedicata ai copiloti, del Premio Rally Automobile Club Lucca. Un primato, quello conquistato dal codriver pistoiese che - sulle strade de Il Ciocchetto Event di fine dicembre - si è concretizzato sul gradino più alto del podio assoluto della serie andando ad affiancare Alessandro Bravi, già matematicamente campione tra i piloti ad una gara dalla conclusione della kermesse promossa dall'istituzione automobilistica lucchese.
Una classifica finale, quella dedicata ai primi conduttori, che ha elevato Alessio Lucchesi alle spalle del vincitore garfagnino. Al volante della Rover Mg ZR 105, Lucchesi ha confermato la bontà della sua programmazione stagionale conquistando un secondo posto di classe A5 sulle prove speciali proposte dall'ultima manche, all'interno della tenuta "Il Ciocco" di Castelvecchio Pascoli.
Chilometri che si sono rivelati decisivi nell'assegnazione della terza piazza, con Stefano Martinelli che - al volante della Suzuki Swift - ha concretizzato il sorpasso su Luciana Bandini, assente nell'appuntamento conclusivo ma vincitrice del titolo femminile tra i piloti.
La serie, giunta alla sua quindicesima edizione, ha confermato le peculiarità che l'hanno da sempre contraddistinta in ambito nazionale: grande incertezza in termini di classifica ed elevata competitività, elementi confermati dall'ultimo appuntamento in programma. Una vittoria, quella di Alessio Pellegrini tra i copiloti, maturata con un distacco minimo su Cinzia Maddaleni, costretta al ritiro, nella nona prova speciale, sulla Peugeot 106 di Alessandro Bravi ma assoluta protagonista nella classifica femminile navigatori. Un titolo "rosa" conquistato regolando l'inseguitrice Sabrina Cintolesi, terza a "Il Ciocchetto Event" su Renault Clio R3C. Sul podio finale della categoria, alle spalle di Alessio Pellegrini e Cinzia Maddaleni - seconda tra i copiloti - si è elevato in terza posizione Giuseppe Bernardi, a margine di un acceso confronto con Simone Marchi, "fuori dal podio" con il minimo scarto.
Nel confronto dedicato agli Under 25, a primeggiare tra i piloti è Christopher Lucchesi, protagonista di una stagione di "respiro" nazionale. Una situazione di classifica che, fin dalle prime fasi, ha visto contrapposto al driver di Bagni di Lucca un altro giovane esponente della provincia, Lorenzo Matteelli, con Tania Bernardi unica rappresentante della categoria Under 25 copiloti.
Grande, la soddisfazione espressa dal direttore di Automobile Club Lucca Luca Sangiorgio, a conclusione di una quindicesima edizione della serie contraddistinta da otto appuntamenti di elevato tasso tecnico: "Il Premio Rally Automobile Club Lucca, grazie alla continuità garantita dalle sue quindici edizioni, è riuscito a consolidare quella posizione rilevante che da anni ricopre nel mondo del motorsport. Nonostante i problemi che hanno caratterizzato il 2020, la nostra serie ha confermato il proprio fascino, valorizzando i campioni della nostra provincia ma, soprattutto, alimentando le ambizioni di piloti e navigatori emergenti. Proprio in virtù di questo, Automobile Club Lucca continuerà a sostenere questo valido strumento di promozione sportiva".
"Sono soddisfatto di come i nostri licenziati abbiano partecipato a questa difficile stagione di gare - il commento di Massimiliano Bosi, fiduciario Aci Lucca - un impegno diverso, reso complicato dalla situazione della pandemia. Voglio esprimere la mia personale gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato nella gestione di questo 15° Premio Rally, un lavoro costante e dietro le quinte che ci ha permesso di essere pronti per la prossima edizione."


