Sport
Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 215
In una giornata dal caldo afoso, Edoardo Cipollini conquista una delle sue vittorie più belle in questa stagione. A Chiesanuova Uzzanese il suo sprint è stato irresistibile per i contendenti del 28.o Trofeo Maionchi Nevio che si è consumato su un circuito di 75 km. complessivi, al termine di tre giri piani e tre giri che avevano come asperità la salita di Montecarlo affrontata dal versante di Poggio Baldino.
Il campione regionale della Fosco Bessi Calenzano stamani era in forma smagliante. Ha impresso il ritmo nelle prime posizioni scalando Montecarlo e le sue violente accelerazioni hanno in ogni giro fatto selezione, tanto che all'arrivo si è presentato un plotone di una quindicina di atleti regolati con una volata imperiosa dal sedicenne lucchese giunto al quinto successo stagionale.
Sta salendo alla ribalta costantemente offrendo ad ogni corsa sempre qualcosa in più per dinamicità e con tanta voglia di far bene.
Merito da condividere con la sua società ciclistica ed il suo D.S Fausto Dainelli che lo supportano credendo molto in lui e rispecchiando un progetto di una società sensibile verso i giovani cercando di insegnare loro l'importanza dei valori fondamentali per la crescita nel sociale, prima ancora dell'aspetto sportivo.
Allo sprint Cipollini ha avuto la meglio rispettivamente di Gabriele De Fabritiis della Ciclistica Arma di Taggia e di Alex Stella della Speedy Bike Work Service.
EDOARDO: "UN SUCCESSO CHE DEDICO A TUTTA LA MIA SQUADRA"
Legittima la soddisfazione di Edoardo dopo questa sua ennesima vittoria ed il suo pensiero al termine della gara va subito a tutta la sua squadra:
"Dedico il successo al mio compagno di squadra Damiano Petri e a tutta la squadra. Petri si era leggermente avvantaggiato sulla terza salita di Montecarlo. Dopo che è stato ripreso mi ha tirato la volata fino ai duecento metri finali quando sono uscito io vincendo abbastanza agevolmente. Oggi abbiamo corso da squadra raccogliendone i frutti. Il mio pensiero è andato subito alla mia ragazza Letizia, la mia prima tifosa".
PIERLUIGI POLI: "EDOARDO DEVE CORRERE COSI', PER IL MOMENTO È COMPLETO"
"È sempre presto parlare delle caratteristiche di un ciclista di appena 16 anni - sostiene Pierluigi Poli - colui che lo ha lanciato da giovanissimo ed uno dei suoi primi tifosi - però Edoardo sta dimostrando di andare forte in salita dove addirittura è sempre uno fra i più vivaci a promuovere le azioni ed è anche un forte velocista. Quindi sembrerebbe un corridore completo. Vedremo l'evolversi nel suo processo di sviluppo con l'aumento della massa muscolare".
Nella categoria allievi che Edoardo affronta dal secondo anno anche quando non ha vinto si è spesso piazzato con due secondi posti, due terzi, due quinti, un sesto, due settimi ed un ottavo. Prima di oggi l'ultima vittoria l'aveva ottenuta il 4 luglio a Monteverdi Marittimo in provincia di Pisa, conquistando il titolo di campione regionale toscano.
ORDINE DI ARRIVO
1.o Edoardo Cipollini (AC Fosco Bessi Calenzano) al termine di KM. 75,800 alla media di 37,365
2.o Gabriele De Fabritiis (Ciclistica Arma Taggia)
3.o Alex Stella (Speedy Bike Work Service)
4.o Florian Zambianchi (V.C. Pontenure 1957 F. Zepp)
Da rilevare anche il buon decimo posto del lucchese Santiago Di Riccio che difende i colori del Team Valdinievole ASD.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 220
Fanini ringrazia l'ex Marco Villa per l'oro olimpico ed il Record del Mondo del quartetto italiano a Tokyo.
"Una cosa semplicemente straordinaria. Tutta l'Italia deve ringraziare questi ragazzi e il CT Villa"
Ivano Fanini nella sua carriera di scopritore di talenti, ne ha lanciati davvero tanti e tra questi c'è anche Marco Villa, attuale tecnico della nazionale italiana e responsabile della pista.
Con Fanini, Villa ha vinto un mondiale, quindi è naturale che ci sia un'emozione magica da parte del patron di Amore e Vita, nel vedere questo capolavoro sulla pista di Tokyo.
"Guardare questi ragazzi vincere e migliorare nuovamente anche il record del mondo (anche contro i pronostici che vedevano i danesi favoriti) è stato sensazionale – esclama Ivano Fanini - Non trovo parole adatte per descrivere la mia soddisfazione. L'ultimo giro con un super un Ganna che ha fatto la differenza è stato da pelle d'oca. Vedere poi la gioia di Marco Villa, che è colui che ha reso tutto questo possibile, mi riempie davvero il cuore di gioia. Con Marco c'è un affetto molto speciale, stracolmo di bellissimi ricordi. Con noi vinse un mondiale e partendo proprio da lì, lui poi ha scritto, prima da atleta e poi ancor di più da CT, pagine importantissime della storia del ciclismo su pista. E poi come non ricordare il giorno in cui lo premia con la Sfinge d'Oro al Premio Fedeltà allo Sport istituito da Valter Nieri. Insomma ce ne sarebbero troppe da raccontare ma adesso voglio godermi questo favoloso successo perché sono davvero orgoglioso di lui e di questa medaglia d'oro. Ripeto, è stata una performance semplicemente straordinaria sotto ogni punto di vista. Tutta l'Italia ora deve rendere omaggio a questi campioni ed al loro C.T. Villa. Infatti è grazie a lui se l'Italia è tornata a vincere ori olimpici (ed anche mondiali) ed è ritornata tra le nazioni simbolo del ciclismo su pista (purtroppo troppe volte snobbato). Sono davvero felice anche per tutti i membri di questo magico quartetto, con un particolare ardore verso Filippo Ganna, che oltre ad essere guidato da Villa, è stato scoperto ed allenato da giovane da altri miei ex atleti come Florido Barale e Marco Della Vedova.
Da parte della Famiglia Fanini e di tutta l'Amore e Vita vanno a questi ragazzi e soprattutto al nostro Marco Villa i più sentiti complimenti per questo storico capolavoro olimpico, ma voglio aggiungere che l'olimpiade si concluderà domenica e il ciclismo su pista attende altre soddisfazioni, quindi non è ancora finita ....".


