Sport
Matteo Ciranna campione del mondo: oro e successi per il Karate Altopascese ai Campionati Mondiali di Karate Tradizionale
Brillano gli atleti del karate altopascese di Badia Pozzeveri ai Campionati mondiali di Karate tradizionale, che si sono svolti a Carrara

Alla trattoria Stefan di Porcari serata di intrattenimento di ciclismo con Francesco Moser
Venerdi 21 novembre alla trattoria Stefan di Porcari è in programma un evento che unisce gastronomia e celebrazioni sportive per la partecipazione di Francesco Moser, l' indimenticato…

Serie D, la Pantera espugna il Palalaurenzi ed è capolista solitaria
Equilibrio, talento e una forte coesione di squadra consentono alla Pantera di espugnare il Palalaurenzi e di conquistare il primato in classifica da sola dopo cinque giornate…

On line il nuovo sito web Le Mura Spring
La società ASD Le Mura Spring Basketball è orgogliosa di presentare il nuovo sito ufficiale www.lemuraspring.it, sviluppato con tecnologia WordPress per offrire un'esperienza moderna e…

Il Basketball Club Lucca ha premiato Tommaso Tempestini
Il 9 novembre non è stato solo il giorno del match tra il Basketball Club Lucca e il Basket Cecina, ma anche quello in cui il BCL ha voluto ringraziare ed omaggiare con una targa ricordo uno dei più bravi giocatori transitati tra le fila del BCL

E' musica al Palacavanis, la capolista Porcari supera in rimonta Casciavola mentre la Nottolini cede alla Sales
Una sinfonia vollistica caratterizzata dal gioco di squadra corale e armonioso, in cui ogni giocatrice ha un ruolo preciso, consente alla Coplat Porcari di ottenere la quinta…

Basketball Club Lucca, altro passo falso casalingo contro Basket Cecina
Una partita giocata dal BCL abbondantemente sotto i suoi standard, che impone un ulteriore stop alla ciurma di Olivieri, in un campionato che non permetterà molti passi falsi, al Palatagliate

Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons
Torna tra le mura amiche del Palatagliate di Lucca la Fabo Herons dopo 3 settimane di assenza, dovute ad impegni esterni più il turno di riposo, i rossoblù…

Basketball Club Lucca affronta alle 17 di domenica 9 novembre il Cecina al Palatagliate
Con la sesta giornata di campionato il Basketball Club Lucca gioca la sua quinta partita, un terzo di quante ne dovrà giocare nel girone di andata

Le Mura Spring, si torna al Palatagliate per il derby con Pilelle Livorno
Dopo oltre un mese tornano di scena al Palatagliate le ragazze del Greenlucca, avversaria di turno la Pielle Livorno

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 141
Marcell Jacobs portabandiera olimpico alla cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici di Tokyo dopo aver conquistato ben due medaglie d’oro, nei 100 metri e nella staffetta 4x100. L’Italia dell’atletica che chiude al secondo posto con cinque ori dietro solo agli Stati Uniti.
Un risultato storico, al termine di un’edizione incredibile e spettacolare, che pone il nostro Paese tra le superpotenze mondiali dell’atletica leggera e che porta la firma, oltre che quella doppia di Marcell Jacobs (100 metri e 4X100), di Fausto Desalu, Lorenzo Patta e Filippo Tortu (4x100), di Gianmarco Tamberi (salto in alto), di Massimo Stano (marcia 20km maschile) e di Antonella Palmisano (marcia 20 km femminile).
Ma anche di tutti quegli atleti che hanno fatto gioire ed emozionare un’intera nazione stimolando un interesse nei confronti delle discipline dell’atletica per troppi anni tiepido e sopito. Record italiano e finale nella 4x400 maschile, Zane Weir in finale nel getto del peso, Nadia Battocletti settima nella finale dei 5000 metri, Filippo Randazzo ottavo nella finale del salto in lungo, record italiano e finale mancata per un soffio nei 100 ostacoli per Luminosa Bogliolo, Alessandro Sibilio in finale nei 400 ostacoli - secondo italiano nella storia sotto i 48” -, Sara Fantini in finale nel lancio del martello, Daisy Osakue record eguagliato e finale nel lancio del disco, nella finale 3000 siepi nono posto per Ala Zoghlami e quattordicesimo per Ahmed Abdelwahed, Yeman Crippa undicesimo nella finale dei 10000. E poi ancora Anna Bongiorni uscita con onore alla semifinale dei 100 metri dopo aver centrato una qualificazione che mancava all’Italia da ben 61 anni.
Un riepilogo dei risultati dovuto e voluto da parte della Virtus Lucca che ha a cuore tutti gli atleti e non solo i propri tesserati e che ritiene sia importante tributare il giusto merito a ogni singolo sportivo, ai tecnici e alle società di atletica leggera che quotidianamente lavorano con impegno, dedizione e umile sacrificio, per la costruzione di queste soddisfazioni. Le medaglie di Marcell Jacobs hanno, nell’ambiente biancoceleste, un peso naturalmente diverso, fatto di affetto profondo, ma la Virtus Lucca, con lo spirito di condivisione che da sempre la contraddistingue, ama gioire di ogni traguardo dell’atletica tricolore. L’auspicio è quello che le Olimpiadi appena trascorse e l’entusiasmo generato possano fare da traino per le nuove leve e per la crescita dell’intero movimento sul territorio nazionale.
A questo proposito è presente sui canali ufficiali della Virtus la nuova clip con le indicazioni relative alle iscrizioni per la stagione 2021-2022.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 144
È un resoconto soddisfacente, quello analizzato da MM Motorsport a conclusione del Rally Città di Arezzo, Crete Senesi e Valtiberina, appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Terra "andato in scena" sulle strade della provincia di Arezzo nel fine settimana. Tre, le vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli curate in campo gara dallo staff tecnico della struttura di Porcari, esemplari che hanno visto l'arrivo di un confronto caratterizzato dall'elevato tasso di selettività espresso dalle prove speciali in programma.
Ad appesantire il riscontro cronometrico totale di Valter Pierangioli, interprete della massima categoria, sono state le condizioni di scarsa visibilità legate alla polvere sollevata dal passaggio del concorrente che lo ha preceduto nella percorrenza delle prove speciali. Un particolare - quello legato alle tempistiche della partenza, caratterizzata da un minuto di distanza tra le vetture - che ha rallentato il driver senese ed il copilota Marco Nesti per buona parte della gara. Per il pilota di Montalcino, tredicesimo assoluto alla prima esperienza con la vettura dotata di ultima evoluzione messa a disposizione da MM Motorsport, l'occasione di approfondire la conoscenza con la turbocompressa boema in un contesto affrontato esclusivamente a scopo didattico che, tuttavia, non ha negato lui spunti di rilievo.
All'arrivo anche gli esemplari interpreti del confronto di classe R2B, categoria che ha interessato le due Peugeot 208 di MM Motorsport. A rallentare la corsa di David Papi, tornato alla collaborazione con il team porcarese, è stata la toccata dell'anteriore nell'ultima prova speciale, variabile che non ha ridimensionato le linee di una performance espressa in un contesto di assoluto livello, affrontato a chiusura di un periodo di inattività durato due anni e condiviso con Emanuele Mischi, chiamato "alle note". Doppio, soddisfacente, debutto - quello su fondo sterrato ed al volante della Peugeot 208 R2B - per Alessio Scorpioni. Lo scopo, dichiarato alla vigilia, era quello di fare chilometri e conquistare l'arrivo: un obiettivo raggiunto grazie ad una comunione d'intenti che, nelle fasi di gara, ha interessato lo staff tecnico del team rendendolo parte integrante del raggiungimento del risultato, a fronte di otto prove speciali che hanno testimoniato una costante crescita in termini di feeling con la vettura.


