Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1085
L'A.S.D Tau Calcio Altopascio comunica l'arrivo in maglia Amaranto di Raffaele Cartano, difensore classe 2002 cresciuto tra i settori giovanili di Lucchese e Livorno e l'ultima stagione in forza alla Massese. Benvenuto Raffaele da parte di tutto il mondo Tau.
Ecco l'intervista al giocatore.
Come è nata la trattativa?
"Mister Cristiani, durante la partita di ritorno tra Massese e Tau aveva speso belle parole su di me e finita la stagione sono stato contattato dalla società. Avevo l'ambizione di salire di categoria quindi ci siamo subito trovati d'accordo e sono molto felice di essere qui perchè è una grande opportunità".
La scorsa stagione è stata la tua prima esperienza tra i "grandi", come è andata?
"Sono soddisfatto ma c'è sempre da migliorare. Per me era la prima vera esperienza in un campionato importante visto che prima avevo fatto solo settori giovanili. Nella prossima stagione si alzerà ancora di più l'asticella e mi farò trovare pronto".
Che tipo di difensore sei?
"Data l'altezza sono un giocatore molto fisico, ma a me piace anche giocare palla a terra. Io tifo Napoli e il mio modello ideale è Kalidou Koulibaly, mi ispiro a lui come modo di giocare e stare in campo".
Obiettivi per la prossima stagione?
"Il mio obiettivo personale è giocare più partite possibili, quello di squadra sarà mantenere la categoria raggiungendo la salvezza il prima possibile, una volta tagliato quel traguardo possiamo anche pensare a toglierci qualche soddisfazione in più".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 384
Il settore giovanile della Virtus Lucca continua a stupire per la qualità dei risultati ottenuti. Ai campionati toscani di prove multiple Cadetti e Cadette infatti, i giovani atleti biancocelesti conquistano la scena fornendo prestazioni di grande rilievo.
Medaglia d’oro e primo gradino del podio per Elena Abetini che si laurea Campionessa toscana di Pentathlon con 3496 punti contribuendo in modo sostanziale al bronzo della squadra Cadette composta da Veronica Landucci, Elena Abetini, Alice Albiani e Noemi Mele.
Tra i Cadetti quinto posto per Cristian Cordoni nell’esathlon con 3243 punti e quarto posto di squadra, ad appena 11 punti dal terzo gradino del podio, per la squadra maschile composta da Cristian Cordoni, Braian Doga, Sauro Fanucchi, Diego Fornaciari, Joseph Manfredi e Simone Melani.
Alla luce di tutti i risultati delle cinque giornate di gare, la classifica finale del campionato di società interprovinciale vede la squadra Cadetti al secondo posto e la squadra Cadette al quarto. Entrambe quindi accedono alla finale regionale in programma a ottobre.
Risultati di grande spessore che confermano il valore del lavoro svolto nel corso della stagione dagli atleti e dallo staff tecnico egregiamente coordinato da Francesco Giannotti.
Dopo quattro giornate invece del Trofeo Ragazzi e Ragazze valido per la Coppa Toscana, la classifica vede la squadra maschile al quarto posto e quella femminile al settimo.
Tra le altre gare in programma, da sottolineare: la fantastica performance di Francesco Giannecchini, quinto assoluto all’ultramaratona Pistoia-Abetone, una competizione estremamente impegnativa e ben nota per il suo fascino quanto per la sua difficoltà; il secondo posto assoluto di Filippo Ceccarelli (2.05) nella tappa intermedia della Pistoia-Abetone, la 30 km con traguardo a San Marcello, e la bella vittoria di Fridah Muthoni nella Strafoligno, gara sulla distanza di 10 km, con il crono di 35.28.