Sport
Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

BCL & Friends, una splendida serata organizzata da Gian Paolo Drocker e famiglia (Photogallery)
La stagione è ormai terminata da un po' ed il suo finale, scritto in una delle tante pagine degli annali del basket è già storia, altre pagine si aggiungeranno sopra con altre storie

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 815
Si è firmato oggi nella location Wesportup un’importante convenzione per dare il via al primo master multidisciplinare ed interdisciplinare in Diritto Sportivo e Governo del Fenomeno Sportivo. L’accordo per 3 anni è tra Sport e Salute, per tramite della Scuola dello Sport, La Scuola IMT Alti Studi Lucca, l’Associazione Italiana Avvocati dello Sport e l’Ordine degli Avvocati di Lucca. Il corso è rivolto a dirigenti e professionisti sportivi, ad avvocati che vogliono approfondire le competenze in questo ambito e a tutti i laureati.
L’accordo è stato siglato dall’ Avv. Vito Cozzoli Presidente e ad di Sport e Salute, dal Prof. Rocco De Nicola Rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, dall’ Avv. Mario Vigna, in rappresentanza del Consiglio Direttivo dell’AIAS - Associazione Italiana Avvocati dello Sport e dall’Avv. Florenzo Storelli, Coordinatore del Comitato di Gestione e componente del Comitato Scientifico del Master, rappresentante dell’Ordine degli Avvocati di Lucca che ha moderato l’incontro. E ‘intervenuto anche l’Avv. Lorenzo Casini, Presidente della Lega Serie A, e qui in veste di docente della Scuola IMT di Lucca e membro del Comitato Scientifico del Master.
Vito Cozzoli, Presidente e Ad di Sport e Salute ha sottolineato la necessità di rinnovamento ed innovazione del mondo dello sport. “Sport e Salute vuole far crescere la competenza nello sport, fare formazione innovativa, creare figure al passo con i tempi e nuova linfa. Vogliamo farlo con partner qualificati e autorevoli, per tutti quelli avvocati e non che vogliono approfondire competenze in quest’ ambito. Un bacino importante da intercettare ed accompagnare per la crescita che riteniamo strategica. Siamo un settore che ha bisogno di crescere, ma noi vogliamo far crescere anche la competenza al servizio dello sport. Riteniamo prioritario investire nella formazione e lo stiamo facendo nella scuola dello sport, non a caso cresciuta di audience del 300%".
Il progetto didattico del master executive prevede la presenza di docenti di elevata caratura nazionale e internazionale. Il Master in “Diritto Sportivo e Governo del Fenomeno Sportivo” contempla 216 ore di didattica. È a numero chiuso, con 30 posti a disposizione. Le iscrizioni si aprono entro fine giugno, parte a settembre e si conclude a luglio 2023, le lezioni saranno in modalità mista, in presenza ed online.
“Si tratta di una iniziativa unica – spiega il Prof. Rocco De Nicola, Rettore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca - perché si muove su 5 moduli e si basa sulla interdisciplinarità e sarà in italiano. Prevede diritto sportivo, giustizia sportiva sia nazionale che internazionale, ma anche management, economia ed analisi scientifica. Serve formare con competenza, vogliamo dare le basi necessarie anche all’analisi dei dati e alla trasformazione di questi in conoscenza”.
In Italia ci sono 4,5 milioni di atleti tesserati, più di 60mila società sportive affiliate alle Federazioni e alle Discipline Associate e quasi 1 milione di operatori del settore sportivo. Un mondo in crescita che necessita di essere gestito e disciplinato con figure di appassionati, esperti e ben formati.
Lorenzo Casini, presidente della Serie A e componente del comitato scientifico del master ha spiegato: "La nostra speranza è che possa diventare un luogo di formazione che raggiunga punti di eccellenza. C'è necessità di offrire competenze visto anche come nel campo sportivo l'università italiana abbia fatto poco rispetto a quanto avrebbe potuto. Speriamo questo master possa essere un inizio".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 707
Sarà all'insegna di due ambiziose iniziative, la programmazione di Automobile Club Lucca proposta nella fase di avvicinamento ad uno degli eventi più attesi del rallismo nazionale, la 57^ Coppa Città di Lucca. L'istituzione automobilistica provinciale ha promosso – per l'intera giornata di sabato 9 luglio – sessioni di test collettivo ambientati nel comune di Pescaglia, località Pascoso, location che vedrà gli interessati fruire di parte della prova speciale "San Rocco", messa a disposizione per circa tre chilometri dalle ore 9 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 18. L'occasione, per i praticanti attesi allo "start" dell'appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona, in programma nei giorni 29-30 luglio, di poter testare in assoluta sicurezza le vetture ad un prezzo competitivo.
Un mese di luglio che non guarderà esclusivamente all'aspetto agonistico: Automobile Club Lucca – nell'ottica di valorizzare ulteriormente la tempestività e la competenza mostrata da alcuni conduttori iscritti al Rally Internazionale del Taro nel soccorrere un commissario di percorso colto da malore – ha messo a calendario una serata dedicata interamente alle operazioni di primo soccorso. Una proposta che – giovedì 14 luglio alle ore 21 – vedrà coinvolta anche Florence Information, società di formazione della rete Almarei, al centro di una sessione didattica ambientata negli ampi spazi messi a disposizione dall'ente, nella sede di Via Catalani ed aperta agli interpreti del motorsport provinciale (conduttori ed ufficiali di gara) previa prenotazione alla mail
Tutte le informazioni sul test collettivo sono disponibili all'interno del sito www.aciluccasport.it ed attraverso la casella mail
Nella foto (free copyright Amicorally): Luca Pierotti, vincitore della Coppa Città di Lucca 2021.