Sport
Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 726
Domenica 26 giugno, nel comune di Frassinoro (Appennino emiliano) c’è stato un singolare quanto rilevante evento sportivo. Dorothea Wierer, campionessa italiana del Biathlon (tre medaglie d’oro ai campionati mondiali individuale, tre medaglie di bronzo olimpiche), è stata la madrina di una festa che ha sancito la volontà del sindaco di Frassinoro e della sua giunta di completare la costruzione in breve tempo di una pista che consentirà lo svolgimento degl allenamenti e delle gare di biathlon e skiroll nel periodo estivo. Dal 2023 inizierà anche un ciclo di gare sportive di alto livello con il Trofeo Imso Ceramiche.
La Focolaccia, in virtù della pluriennale attività di promozione del biathlon in Toscana (squadra ufficiale del Comitato Appennino Toscano), è stata a buon diritto invitata all’evento al quale erano presenti le più alte autorità della Federazione Italiana Sport Invernali (compreso il presidente Flavio Roda) e della Regione Emilia Romagna. Alcuni giovani atleti lucchesi, accompagnati dal loro allenatore Marco Guidotti, hanno potuto nuovamente incontrare la plurimedagliata Dorothea dopo che, unitamente alle colleghe e ai colleghi della Nazionale di Biathlon, si era allenata presso il Tito a Segno di Lucca alla fine di maggio.
Un plauso a Giancarlo Cattoni che, con instancabile dinamismo, è riuscito a concentrare interesse su questo comune (Frassinoro), che sembra essere la fucina degli skiman delle varie nazionali mondiali di sci di fondo e biathlon e di tanti singoli atleti di primo piano. Da notare che nel paese di Piandelagotti (frazione dello stesso comune) c’è (da oltre 30 anni) una pista di sci di fondo corredata di un impianto di innevamento programmato.
La presenza di questo impianto estivo (ma anche invernale se ci sarà il ritorno della neve) permetterà alla Focolaccia di far perfezionare gli allenamenti ai propri atleti senza dover raggiungere le sedi specializzate del Nord Italia.
E’ singolare come la Regione Emilia Romagna sia prodiga di aiuti ai suoi comuni montani, mentre la Regione Toscana, unitamente al Comune di Castiglione Garfagnana, ignorino ogni possibilità di completare una pista per lo sci di fondo in un luogo come il Passo delle Radici, dove ogni inverno centinaia di sciatori di fondo (provenienti dalle varie province toscane) si ritrovano in un contesto privo di infrastrutture adeguate. Senza bisogno di invocare il PNRR, con un modesto impegno economico si razionalizzerebbe un percorso sciistico a cavallo dell’Appennino Tosco Emiliano di oltre 40 km. Forse anche gli operatori turistici lo gradirebbero. Questo sci club sarà lieto di fornire il proprio “know-how” alle istituzioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2133
- Galleria: