Sport
Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

Nasce una nuova collaborazione tra Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina
Una sinergia territoriale per promuovere e rafforzare il movimento cestistico giovanile. Le società Basketball Club Lucca, Nuovo Basket Altopascio e Wildcats Chiesina annunciano ufficialmente l'avvio di una collaborazione…

Volley, 140 atleti e 13 squadre hanno dato vita al quarto Memorial Piergiovanni Paolinelli
Successo di partecipazione e di pubblico per il 4.o Memorial Piergiovanni Paolinelli, figura storica della Libertas Ponte a Moriano prima da giocatore e poi da allenatore. Il…

Lo Sporting Amp football club è campione d'Italia per la quarta volta
Campioni d'Italia: i ragazzi dello Sporting Amp Football Club conquistano per la quarta volta il titolo nazionale, al termine di un'intensa stagione nel Campionato Italiano Calcio Amputati 2025,…

Atletica, anche tre atleti della Virtus fra i componenti dell'Italia campione d'Europa a squadre
Tre atleti Virtus sul tetto d’Europa. Idea Pieroni (GS Carabinieri), Matteo Oliveri (GS Carabinieri) e Roberto Orlando (Aeronautica Militare) sono infatti tra i protagonisti della splendida vittoria che…

Lo Iaidō lucchese ancora sul podio
Continua il momento d’oro per Akitsukai Lucca, la società sportiva specializzata nello iaidō, l’antica arte marziale dei samurai giapponesi

Cambio sulla panchina del Green Lucca Le Mura Spring
La società Le Mura Spring ringrazia coach Emiliano Ferretti per il lavoro svolto in questa annata e la grande professionalità dimostrata e al contempo comunica di aver raggiunto un accordo…

A Correggio sfida decisiva per lo Sporting Amp Football Club: in palio c'è lo scudetto
Lo Sporting Amp Football Club si prepara a scendere in campo per la quarta e ultima giornata del Campionato italiano calcio amputati 2025, organizzato dalla Fispes – Federazione…

Basket, si stringe la collaborazione fra Bcl Lucca e Nba Altopascio
Prosegue senza sosta il lavoro del Basketball Club Lucca anche oltre i confini cittadini, con l'obiettivo di stringere collaborazioni strategiche che possano favorire la crescita del movimento cestistico…

Brillanti risultati a Prato per il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca
Nell’ultima gara regionale svoltasi a Prato il 22 giugno ultimo scorso, il Nuoto Sincronizzato targato Circolo Nuoto Lucca ha raccolto brillanti risultati. Categoria esordienti CSPECIATITA’ DUO Camoscini…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 572
È terminata ufficialmente la stagione agonistica dei karateka del CAM Lucca.
Il maestro Piccini Alberto ha scelto come ultima competizione dell'anno la Youth League di Porec, Croazia, banco di prova per i migliori karateka under 21 del mondo.
La trasferta croata del CAM Lucca karate è stata resa possibile grazie a due realtà lucchesi che credono fortemente nel valore che lo sport rappresenta per la crescita dei giovani.
Grazie al finanziamento della Nuova comauto di Lucca ed alla Farmacia Novelli le ragazze del CAM Lucca karate hanno potuto confrontarsi con l'elite internazionale ed hanno potuto tirare le somme e mettere le fondamenta per quella che sarà la prossima stagione sportiva, già, ad oggi, ricca di interessanti eventi ed opportunità.
Come consuetudine la gara si è svolta su 4 giorni totali, e venerdì 1 luglio è scesa sul tatami Scatena Letizia, nella categoria cadetti (specialità kata), che in seguito ad una prova al disotto delle sue reali potenzialità ha mancato l'accesso alla fase successiva per solo una posizione, ma che grazie al punteggio totalizzato si è piazzata al 39° posto della classifica generale su un totale di ben 93 atlete.
Il giorno successivo nella categoria kata Juniores hanno gareggiato le compagne Miriam Mugnani, attrice di due prove davvero eccellenti, che la hanno premiata con il 17° posto su 82 atlete, facendole mancare di poco la top ten; ed Aurora Salani, che dopo aver ben coltivato le nuove proposte del maestro Piccinini, ha decisamente messo le basi per un futuro redditizi.
Il maestro Piccinini al termine della competizione ha espresso quello che è i pensiero che dagli ultimi mesi sta muovendo l'animo della società:" Sto lavorando insieme a tutta la dirigenza del CAM Lucca per permettere ai nostri ragazzi di raggiungere obiettivi di importante rilievo, cosicché possano essere soddisfatti di sé ed abbiano la possibilità di effettuare esperienze che portino loro ad avere un ottimo livello prestativo non solo nel karate, ma anche in quelle che sono e saranno le sfide quotidiane della vita. Siamo improntati per un lavoro a tutto tondo con i nostri atleti e devo ammettere che questa gara è scelta appositamente per la sua difficoltà naturale, così da permettere alle giovani Mugnani, Salani e Scatena di sfruttare il loro carattere per affrontare la preparazione estiva ed arrivare all'inizio della stagione al meglio delle condizioni psicologiche ed a ottimi livelli dei requisiti atletici.
Ci tengo a ringraziare la Nuovacomauto e la Farmacia Novelli per aver sostenuto questa piccola impresa"
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 423
Roberto Orlando quinto ai giochi del Mediterraneo.
Il campione italiano Assoluto di lancio del giavellotto, chiamato a far parte della spedizione azzurra e a rappresentare i colori della Nazionale nella competizione di Orano in Algeria, ha centrato un buon quinto posto finale con la misura di 74.27 contribuendo all’ottima prova dell’Italia che ha complessivamente conquistato un bottino di tutto rispetto: 5 medaglie d’oro, 6 d’argento e 7 di bronzo.
Intanto a Busto Arsizio si registra un’ottima prova di Matilde Botto, alla sua prima stagione in maglia Virtus, che chiude i 400 ostacoli in 1.07.61.
Fine settimana all’insegna poi del sessantottesimo campionato nazionale Libertas svoltosi a Pistoia e in cui gli atleti Virtus hanno molto ben figurato. I risultati più brillanti sono quelli nella staffetta svedese (200/400/600/800) Cadetti con il primo posto della squadra maschile composta da Elia Bani, Simone Melani, Cristian Cordoni e Vutha Locci, il buon piazzamento del quartetto di Leonardo Stefanelli, Alessandro Vanni, Gioele Ciomei e Nicola Petroni, e il terzo gradino del podio della squadra femminile composta da Anna Del Monte, Alice Albiani, Veronica Landucci ed Elena Abetini.
Tra le Promesse, bronzo di Cecilia Naldi sui 100 metri ostacoli con il crono di 15.99 - che permette alla squadra femminile di acquisire punti importanti per l’economia della compagine rosa e sperare nel salto di categoria - e di Mattia Paterni sui 200 metri.
Tra i Cadetti, bene anche Filippo Orsi ed Elena Fontana, entrambi impegnati sui 300 metri.
Tra gli Allievi, in evidenza Michele Baccelli e Diana Amabile, entrambi sui 200 metri, con quest’ultima protagonista anche di un’ottima prestazione nel lancio del peso.