Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 443
Le due giornate del Trofeo Lovari si apriranno con tanti bambini lucchesi in campo impegnati in tornei prima dell'inizio delle partite delle squadre di serie A. portando così i giovanissimi del minibasket e del settore giovanile, tutti nati tra il 2011 e il 2013, a stretto contatto con i campioni, con i quali condivideranno la panchina, un angolo di parquet e il momento del riscaldamento. "Crediamo molto nel potere dell'ispirazione e dell'emulazione che avere vicino dei giocatori professionisti può trasmettere – dice Patrizia Pecchia, presidente degli Amici della Pallacanestro – Luca Del Bono onlus -. Per noi quello sarà un momento altamente educativo per tutti i ragazzi, e anche per gli atleti stessi che poi scenderanno in campo per vincere".
Venerdì 16 settembre si inizierà alle 15 con il torneo di minibasket per la categoria Aquilotti (nati nel 2012 e 2013) di Lab Lucca, Lucca Skywalkers e Le Spring Lucca. A seguire ci saranno le due semifinali Venezia-Brescia (18.30) e Derthona-Virtus Bologna (21). Sabato 17 settembre si ripartirà sempre alle 15 con il torneo Esordienti (nati nel 2011) con Lab Lucca, Lucca Skywalkers e Le Spring Lucca. Alle 18.30 invece si scenderà in campo per il terzo posto e alle 21 inizierà la finale.
Sabato sera poi ci sarà spazio per il mondo del Baskin, con i rappresentanti di tutte le formazioni della Toscana che sono stati ufficialmente invitati e saranno presentati nel corso dell'evento.
"Per noi il Trofeo Lovari è il modo di innescare un circuito virtuoso che coinvolge l'intero movimento cestistico locale – prosegue Pecchia -. Tutto l'incasso della manifestazione sarà destinato a progetti di beneficenza e tra il 2015 e il 2019 abbiamo stanziato 21mila euro a sostegno delle famiglie, individuate in base all'Isee, per l'iscrizione dei figli alle squadre di basket. Inoltre aiutiamo il movimento del baskin sostenendo le loro iniziative con un contributo economico. Nell'edizione al femminile del 2021 il ricavato è stato invece girato alle associazioni 'Centro antiviolenza la Luna' e la 'Cooperativa Margherita e le altre' per sostenere la lotta alla violenza di genere. Nel 2019, si è concretizzata poi la possibilità di dotare il Palatagliate di un nuovo parquet altamente performante grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e del comune di Lucca che si sono fidati di noi affidandoci il ruolo di capofila del progetto".
Un'altra iniziativa è stata l'installazione della panchina rossa lo scorso anno all'esterno del Palatagliate come simbolo della lotta alla violenza contro le donne, così come la tradizionale visita delle squadre che tutti gli anni hanno portato regali al reparto di pediatria dell'ospedale San Luca. Una pratica che purtroppo si è dovuto sospendere durante l'emergenza, ma che non ha evitato alla onlus di donare nel 2020 mille euro all'ospedale per sostenere i reparti nel contrasto della pandemia in corso.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 964