Sport
Serie D, prima sconfitta della Pantera contro un superiore Castelfranco. Festeggia Porcari che espugna Capannoli
Nella sesta giornata del girone B di serie D si registra la prima sconfitta di una Pantera che ha dovuto soccombere al Palamartini di fronte ad un…

A Viareggio Clan e Ciabatta firmano il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Viareggio ha ricordato un grande Amico e protagonista della vela d'altura con la manifestazione Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Quella maglia numero 8 di Maura Bertelli: baci e palloni di cuoio all’ombra della Torre
Strano sentimento la ben nota affezione dell’animo che va sotto il nome di amore! Una sottile alchimia tra l’attrazione fisica e l’amicizia, il desiderio e una benevolente dedizione. Una condizione emotiva che, quando si dà, ti sorprende sempre, ti spiazza, ti disorienta…

Trofeo delle Regioni di tiro a segno a Roma, buona prova degli atleti lucchesi
Si è svolto a Roma sabato 8 novembre il Trofeo delle Regioni 2025, un Campionato Italiano per rappresentative regionali giovanili di tiro a segno. La Toscana ha schierato…

Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1384
Non sappiamo ancora se il questo inverno sarà prodigo di nevicate sul nostro Appennino e sulle Alpi, ma sappiamo con certezza che noi della Focolaccia, dopo aver festeggiato ( nel 2021) i 50 anni di storia sociale con un libro di racconti ed immagini, vogliamo continuare ad essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di sci di fondo e biathlon presenti a Lucca, Capannori e negli altri comune della Provincia. Continuiamo ad essere l’unico sci club della Piana e uno dei tre dell’intera Provincia di Lucca ( gli altri sono a Pietrasanta e al Casone di Profecchia).
Nei trascorsi due anni, condizionati dalle restrizioni legate al Covid-19, i ragazzi e le ragazze della squadra di biathlon hanno continuato a gareggiare, accompagnati dai nostri allenatori, sulle nevi dei poligoni alpini (Bionaz, Forni Avoltri, Val Martello, ecc.); ora, dopo gli allenamenti estivi con gli skiroll e l’affinamento della tecnica di sparo presso il Tiro a Segno di Lucca, sono pronti per il prossimo campionato della Coppa Italia che inizierà il 10 dicembre.
Per febbraio 2023 sono stati programmati i corsi residenziali di avviamento allo sci di fondo per i giovani di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Alla fine del 2019 è cessata l’attività dello storico albergo “Lunardi” al Passo delle Radici, ma il Centro Fondo “Amorotti” e l’albergo “Mazzieri” situati alle Piane di Mocogno (sull’appennino modenese) sono una validissima alternativa anche se la distanza da Lucca è maggiore. Il Centro Fondo è un presidio federale e dispone anche di un impianto di neve programmata.
Neve permettendo, sono previsti due corsi (17-18-19 febbraio; 24-25-26 febbraio) e le iscrizioni sono già aperte. La società metterà a disposizione dei partecipanti la propria attrezzatura (sci, scarpe, bastoncini) e l’entusiasmo dei suoi istruttori e dei maestri di sci. L’unito volantino dettaglia i contenuti organizzativi.
Nel 2022, abbiamo ripreso anche i corsi per gli adulti presso il Centro fondo di Piandelagotti, con la partecipazione di cinque appassionate famiglie che hanno profuso la voglia di apprendere la peculiare tecnica sciistica con la fatica e il divertimento durante le lezioni sulla neve. Siamo a disposizione anche quest’anno e, se ci sarà interesse, ripeteremo l’esperienza nei prossimi mesi invernali del 2023.
Un altro momento di festiva condivisone sarà quello della partecipazione ai Giochi Invernali Special Olympics dal 14-18 dicembre a Sappada (UD). Tante gare con gli sci da fondo e con le racchette da neve insieme agli atleti dell’Allegra Brigata, che stanno perfezionato la loro preparazione sul campo scuola di Massa Pisana seguiti dai nostri instancabili allenatori.
Altre informazioni sul sito www.focolaccia.it o scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2163
Si chiamano Andrea Marcheschi e Michael Moffa e i due lucchesi, atleti endurance della palestra Samurai Karate, che, con altri 5 italiani, hanno preso parte alla Spartan Agoge, la gara di endurance più impegnativa al mondo che si è svolta sulle montagne di Ruzomberok in Slovacchia dal 18 al 20 novembre.
La gara prende il nome dalla dottrina spartana, ha una durata di 60 ore nelle quali non è possibile dormire, si mangia pochissimo è si viene sottoposto a prove fisiche estenuanti come il trasporto di enormi tronchi su per la montagna, corse interminabili, bagni in fiumi o laghi ghiacciati, con temperature che sfiorano i -10gradi. L’obbiettivo degli atleti è arrivare fino alla fine delle 60 ore per conquistare un'ambita medaglia. I partecipanti sono stati 70, provenienti da ogni angolo del mondo compresi i 7 italiani che tutti sono riusciti a portare a termine la prova. La Spartan Agoge è studiata per mettere alla prova in maniera estrema fisicamente e psicologicamente i concorrenti e viene disputata ogni anno in angoli diversi del mondo. Le precedenti edizioni si sono svolte in Mongolia, Abu Dhabi, Africa, Cina, Giappone, Stati Uniti, Groenlandia .E' considerata l evento endurance più duro al mondo.


