Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 335
E’ stata presentata questa mattina (mercoledì 18 ottobre) a Palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco Mario Pardini e dell’assessore allo sport Fabio Barsanti, la nuova sfida di Riccardo Bergamini, l’alpinista lucchese che il 23 ottobre partirà nuovamente alla volta del Nepal con l’obiettivo di individuare e percorrere una via di salita dalla valle Rolwaling mai percorsa prima, proprio nella regione che lo vide nel 2021 raggiungere una vetta inviolata.
Secondo il programma presentato alla stampa, Bergamini, dopo un trekking iniziale nella valle dell’Everest, proseguirà proprio verso la valle Rolwaling, dove attraverserà alcune delle zone meno battute dai flussi turistici. Una regione isolata che si allunga ai piedi del Gauri Shankar (7145 metri) e di altre cinquanta vette che superano i 6000 metri.
Qui, a circa 4800 metri d’altitudine, piazzerà il campo base e deciderà l’obiettivo, valutando ogni fattore influente. Per questa nuova avventura, potrà contare sul supporto di un amico sherpa, che incontrerà nella valle dell’Everest.
Oltre alla nuova emozionante sfida, come nelle altre scalate di Bergamini, non mancherà la parte solidale per la popolazione del luogo. Sono infatti previsti degli aiuti economici per i bambini di un orfanotrofio locale e sarà istituito un patto di amicizia tra il Comune di Lucca e una scuola nepalese conosciuta dall’alpinista, con il supporto del consigliere con delega ai gemellaggi Stefano Pierini.
La sfida sportiva è stata intitolata da Bergamini “ElevaMente”, così come la sua associazione no profit, per indicare il connubio tra impresa sportiva, alpinismo, crescita e formazione. Il rientro in Italia è previsto per la metà di novembre.
Per la sua nuova avventura, Bergamini potrà contare sul supporto e il sostegno di numerose realtà cittadine, che durante la conferenza ha tenuto a ringraziare: Swag, Akeron, Lucar Toyota, Top Speed, Dulcinea, Banca di Pescia, Officina Betti Marino, Pro Shop, BFG, Coplle delle 100 bottiglie, McDonald’s, Garage Daytona e Cross Fitness.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 987
Arrampicarsi sulle pareti rocciose e cascate ghiacciate è un'emozione che soltanto Riccardo Bergamini a Lucca può descriverci. Le sue imprese hanno poche eguali in Italia ed il suo amore per la montagna e per le sue alte cime sono non soltanto pregevoli gesti atletici, ma anche frutto di tecnica e coraggio oltre che di una grande preparazione. Lunedi ha prenotato il suo volo Milano-Nuova Delhi. Dall'India partirà poi per raggiungere la capitale del Nepal Kathmandu. Due giorni dopo un aereo di linea interno lo porterà fino ai 2600 metri per iniziare a fare trekking e salire fino ai 4800 metri del campo base da dove sceglierà un nuovo percorso alla scoperta di una montagna da lui stesso non ancora conosciuta. Dopo le precedenti imprese dello scorso anno in Pakistan, quindi nuove cime e rinnovate sensazioni dalle forti emozioni lo attendono per mettere in pratica il suo concetto del tempo e della pazienza grazie alla sua forza mentale, prima ancora che fisica.
NEL 2009 INIZIO' IL SUO PERCORSO DALLE ANDE AL NEPAL
La sua passione e le sue abilità Bergamini iniziò a mostrarle nel 2009 all'età di 33 anni. Aveva sempre avuto l'aspirazione di alpinista e così iniziò a circondarsi di amici che condividevano i suoi intenti, per la verità pochi e trovati lungo i tracciati alpini. Le sue prime avventure iniziarono a Primavera quando si cimentò a scalare le Ande peruviane, le famose montagne della Cordillera Bianca. Sempre nel 2009 la sua seconda avventura in Autunno e la prima di una lunga serie con il Nepal, la nazione con la quale ha avuto più frequentemente rapporti grazie alla sua affascinante catena montuosa dell'Himalaya. Da allora ha stabilito dei record difficilmente superabili come quello di essere il primo toscano ad essere salito in vetta ad oltre 8000 metri senza l'utilizzo delle bombole di ossigeno in Tibet e Nepal ed essere l'unico toscano ed uno fra i pochi alpinisti al mondo che scala senza l'utilizzo di respiratori artificiali.
Ma che preparazione necessita fare imprese del genere?
"Molti giorni prima dell'appuntamento-dice l'alpinista-devo curare l'aspetto muscolare, l'elasticità e la mobilità articolare. Eseguo esercizi di potenziamento per gambe, braccia e schiena dedicandomi tutti i giorni alla corsa e a lunghe camminate a diversi ritmi in salita ed anche la componente mentale è fondamentale: per questo motivo mi alleno spesso sulle Alpi Apuane. È fondamentale comunque una buona preparazione aerobica e muscolare."
IL RISCHIO NON MANCA NEL SUPERARE I SEGRETI DELLA MONTAGNA
Maturare sul campo l'esperienza è fondamentale per l'alpinista lucchese al quale non serve soltanto corda, piccozza, bussola e cartina topografica che deve necessariamente avere nel suo zaino, ma la conoscenza della montagna con il conseguente inconveniente che può verificarsi in qualsiasi momento sono aspetti da non trascurare.
"I maggiori pericoli-sottolinea- possono venire dai temporali quindi è bene consultare il bollettino meteo prima di iniziare l'escursione, dalla formazione dei crepacci che possono raggiungere anche 20-30 metri di profondità e poi quando si trova un pendio innevato ci vuole il massimo della prudenza perchè con i nostri movimenti si rischia di provocare una valanga. Un rischio che per me, pur usando le massime precauzioni, vale la pena di affrontare perchè è molto più alto il livello di gioia nello stare a contatto diretto con la natura ed assaporare il silenzio. Per fare queste escursioni dobbiamo innanzitutto avere fiducia in noi stessi ed avere ripeto una grande preparazione fisica e mentale."
Da 14 anni protagonista di escursioni memorabili Riccardo Bergamini è stato nei mesi scorsi intervistato anche dai giornalisti di TG1 e da TG Rai regionale sul tema dei cambiamenti climatici, un argomento che sta a cuore a tutti, soprattutto perchè le temperature medie globali hanno subito forti oscillazioni. Chi meglio di lui, protagonista sulle scene dalle più grandi alture del mondo poteva essere utile con le sue dirette testimonianze alle prove scientifiche? Rappresenta ormai da tanti anni una eccellenza dello sport lucchese, ragione per cui l'amministrazione comunale di Lucca per volere del sindaco Mario Pardini e dell'assessore allo sport Fabio Barsanti il 21 aprile all'Auditorium San Romano nel corso della "Giornata della Terra" ha riunito 200 studenti in un incontro speciale con l'alpinista che ha raccontato i suoi viaggi nei luoghi più inaccessibili del mondo, attraverso l'ausilio delle immagini registrate delle sue imprese. Sono andati in onda anche servizi sulle Alpi Apuane ed i paesi che si spopolano e tornano a vivere, specialmente nei Borghi, in estate con l'arrivo dei turisti stranieri. Il 16 luglio scorso la sua prossima spedizione in Himalaya è stata presentata per la curiosità di molti appassionati anche al Teatro Brancaccio di Roma. Fra le manifestazioni correlate non poteva certo mancare una ennesima iniziativa da parte del Comune di Lucca andata in onda dal 5 al 15 ottobre con una mostra fotografica delle sue imprese che si è tenuta al Palazzo Pretorio per la soddisfazione dei circa 3000 visitatori, mentre dal 26 ottobre al 6 novembre verrà allestita una mostra presso il Palazzo Bernardini nel loggiato dove ha sede Confindustria Nord Toscana. Intanto il Comune di Lucca, grazie all'alpinista lucchese, ha stretto un patto di amicizia con una scuola del Nepal. E' un primo approccio di comunicazione e di esperienze che potrebbero avere un seguito nei prossimi anni.
QUALE CIMA SCALERA' QUESTA VOLTA?
Ormai ci siamo. L'ennesima sua spedizione è alle porte. Una volta raggiunto nei prossimi giorni il campo base Bergamini, e qui sta la curiosità di molti, sceglierà la prossima meta. Riparandosi in caso di necessità in qualche rifugio perchè in Autunno sull'Himalaya i cambiamenti climatici sulle grandi alture sono improvvisi, già attivi e spesso causano un incremento del rischio idrogeo-logico, Bergamini siamo sicuri riuscirà a stupirci ancora una volta e quando verso la metà di novembre tornerà a Lucca ci porterà tanti nuovi inediti documenti. Gli sportivi ed i cittadini lucchesi lo seguono da tanti anni: è anche per questo che nel 2017 gli fu consegnata all'Hotel Country Club di Gragnano la sfinge d'oro del Premio Fedeltà allo Sport. Abituato alle imprese, una la fa tutti i giorni della vita, è padre di 8 figli. Un grande esempio in un mondo dove le nascite sono in continuo calo e quasi una persona su quattro ha più di 65 anni. Ci vogliono i cambi generazionali e diversi Bergamini in un contesto evolutivo demografico.
- Galleria: