Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 620
Brusa U.S Livorno Basket – Bcl-Lab
Seconda Divisione
Parte con il botto l'avventura della Seconda divisione targata Bcl-Lab. Prima trasferta nell'insidiosa terra labronica e primo importante successo, ottenuto con molta determinazione al Pala Cosmelli di Livorno, contro il Brusa U.S. Livorno Basket.
Quella andata in scena il 17, in una tiepida serata d'ottobre a Livorno, è stata una partita di quelle che lasciano il segno e che pur essendo la prima di un lungo campionato, scaraventa alla velocità della luce, squadra e staff in uno stato d'animo e in una condizione paragonabile solo a quelle che si possono vivere negli spareggi di fine campionato.
E' stato un match ad alta intensità ricco di emozioni e lottato fino agli ultimi 20 secondi, con i padroni di casa che non ci stavano a vedersi scippare i primi due punti del campionato e un Bcl-Lab che ormai aveva addentato la reale possibilità di uscirne vincente e mai avrebbe mollato proprio sul finale di partita.
A dare la misura di quanto sia stata lottata è arrivata una doppia espulsione, una per i labronici e una per Balducci, poi un Cattani che ha dovuto arrendersi per somma di falli e poi ancora altre penalty che hanno messo in difficoltà la squadra di Ricci e reso tutto più difficile.
Ad inizio è stato il Brusa Livorno a dettare le regole del gioco, con Bcl-Lab costretto a rincorrere con un meno 5 da recuperare.
Nel secondo quarto al rientro dalla panchina i ragazzi di Ricci erano decisamente più motivati e quasi in un corpo a corpo hanno pareggiato la seconda frazione di gioco, andando comunque al riposo lungo con il meno 5 del primo quarto.
L'intervallo è servito a Ricci per aggiustare qualche schema di gioco, ma soprattutto per motivare i ragazzi a fare di più, ed il risultato di quanto detto tra le mura dello spogliatoio, ha avuto un grande effetto su tutti i ragazzi.
Il terzo tempino ha segnato la svolta del match, i biancorossi hanno aggredito con forza e molta determinazione l'area avversaria, lasciando ai livornesi poche possibilità di manovra, il parziale di quarto la dice lunga, 9/21, servito ad annullare il meno 5 iniziale e a conquistare 6 lunghezze di vantaggio che alla fine risulteranno fatali per i livornesi.
24/19 – 19/19 – 9/21 – 19/17
24/19 – 43/38 – 52/59 – 71/76
Taddeucci 1, Balducci 10, Massagli 10, Piabxastelli 6, Martini 7, Gallo 15, Falaschi, Tosoni 2, Succurto 15, Cattani 10, Orsi, n.e.
All Ricci ass. Tardelli
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 393
Non conosce sosta la programmazione sportiva di MM Motorsport. La squadra lucchese è attesa sulla pedana di partenza del Rally delle Colline Metallifere, appuntamento pronto ad esprimere le potenzialità di due esemplari di Skoda Fabia.
La prima, in versione evoluta, sarà affidata a Roberto Tucci. Il pilota livornese cercherà la vittoria, affiancato da Sauro Farnocchia su chilometri che – nella precedente edizione – lo hanno elevato assoluto protagonista. Per Roberto Tucci, il Rally delle Colline Metallifere rappresenta un appuntamento da affrontare guardando al massimo obiettivo possibile, facendo leva sulla conoscenza degli automatismi della vettura e sull'affinità con il percorso.
Disporrà della Skoda Fabia Rally2 Marco Ramacciotti. Il driver lucchese, alla sua sesta partecipazione stagionale sulla "boema", condividerà con Filippo Caturegli i chilometri proposti dal confronto, puntando ad affinare il rapporto di feeling con la vettura.
Sette, le prove speciali previste, distribuite in due giorni, per un totale cronometrato di 61 chilometri. Al sabato, dopo la partenza in centro città a Piombino nel primo pomeriggio, si disputeranno tre prove speciali mentre il resto delle sfide è previsto per il giorno seguente, la domenica, con la cittadina portuale che accoglierà anche gli equipaggi all'arrivo.