Sport
Le Mura Spring torna da Umbertide con la sesta vittoria
Portano a casa la sesta vittoria consecutiva le ragazze del Greenlucca, in una partita insidiosa contro una squadra veloce ed aggressiva come Umbertide

Il Farneta 1983 torna in campo: è sconfitta col Coreglia, ma c'è entusiasmo
Il Farneta 1983 torna in campo e lo fa contro il Coreglia. Una sconfitta per 3 a 1 che non toglie l'entusiasmo di rivedere i biancoverdi in campo.

Condoglianze al cestista Carlo Trentin per la scomparsa della mamma Tiziana
Una tragica notizia ha accompagnato la trasferta della squadra Basketball Club Lucca in quel di San Miniato. Purtroppo il cestista Carlo Trentin è stato colpito da un lutto…

Con un super Dubois, Basketball Club Lucca sbanca San Miniato
Sul campo per la palla a due Pichi, Barsanti, Dubois, Drocker, Landucci, Valentini, tutti quanti listati a lutto in segno di vicinanza con il proprio compagno di squadra Trentin assente per la prematura scomparsa di sua mamma Tiziana

La capolista Porcari soffre, ma vince anche a Cascina. Disastrosa Nottolini sconfitta 3 a 0 a Signa
Nella 6.a giornata del girone B di serie C il Porcari soffre, ma vince in rimonta anche a Cascina consolidando il suo primo posto in classifica ed abbozzando la prima fuga della stagione

Coppa Toscana Mtb, annunciato il nuovo calendario
Anche quest’anno il Circolo Ricreativo di Coiano a Prato ha ospitato le premiazioni della Coppa Toscana Mtb. Un pomeriggio magico, tra la consegna dei premi guadagnati nel corso…

Le Mura Spring in trasferta ad Umbertide
Seconda trasferta fuori regione per le ragazze del Greenlucca, attese in terra umbra domenica 16 al Palastaccini di Umbertide. La scorsa stagione, anche in quel caso una delle prime…

Fabo Herons, Barsotti: "In campo daremo l'anima"
Gruppo compattissimo nella parte alta della classifica, 11 squadre raccolte in soli 4 punti, Desio arriva al Palatagliate di Lucca (ore 18) per sfidare gli Herons con due…

Basket, trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri
Trasferta molto impegnativa, in terra pisana. per i ragazzi di coach Olivieri che oggi scenderanno in campo nel fortino dell’Etrusca San Miniato, dove si giocherà l’ottava di campionato, settima partita per il BCL ed ottava per i San Miniatesi

Questa domenica si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia.

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 588
Gli spalti delle Mura di Lucca da sfondo a uno degli appuntamenti più rappresentativi della stagione invernale dell’atletica leggera toscana. Quasi un migliaio di atleti in gara hanno preso parte, nella mattinata di domenica 4 febbraio, ai Campionati toscani staffette di Cross settore Assoluto e Promozionale e alle gare individuali Cross Master dando vita a una bellissima domenica di sport e aggregazione.
L’evento, che ha confermato ancora una volta l’indiscutibile capacità organizzativa dell’Atletica Virtus Lucca, ha visto la società del presidente Nando Caturegli grande protagonista anche sul piano dei risultati con tre titoli toscani su sei a disposizione, un bronzo e un ottimo sesto posto. A salire sul primo gradino del podio sono Walter Fauci, Paolo Marsili, Filippo Sodini e Alessandro Santangelo, campioni toscani di staffetta 4x2km; Leonardo Santangelo, Yabsra Meschi e Giulio Guccione, campioni toscani Cadetti di staffetta 3x1000 e Gaia Sica, Chrismaelie Felici e Sveva Bertolucci, campionesse toscane Ragazze di staffetta 3x1000. Bronzo per Ginevra Montanaro, Mia Galigani e Maia Fava nella staffetta 3x1000 Cadette e sesto posto per Ulisse Bertolucci, Massimo Garfagnoli e Andrea Fontanelli nella staffetta 3x1000 Ragazzi.
Il fine settimana si era preannunciato interessante già da sabato al palaindoor Carrara dove, in occasione dei Campionati toscani di prove multiple Cadetti e Cadette, la Virtus si è distinta con Federico Pellegrini, terzo, Federico Serafini quarto così come Nikola Trzos nella gara femminile, Luca Cantoni e Lorenzo Castrogiovanni, rispettivamente sesto e settimo e Giovanni De Gaspari decimo.
Dai Campionati italiani Juniores indoor di Ancona arriva poi la doppia gioia per Aurora Massaglia, l’atleta allenata dal tecnico Luca Rapé che prima conquista l’argento tricolore nel salto in lungo con la misura di 5.67 a soli 2 centimetri dall’oro e il giorno dopo centra anche un ottimo quinto posto nel salto triplo con la misura di 11.94 che le vale il nuovo primato personale.
Al Meeting assoluto di Parma si registra la vittoria di Matteo Leverotti nella gara dei 400 metri con il tempo di 52"21 che costituisce il suo nuovo primato personale.
Alla manifestazione regionale di lancio del giavellotto Cadetti e Cadette a Firenze, ottima prova per Luca Cantoni terzo e per Christina Maculene Felici al primo anno di categoria, quinta.
A Firenze, ai campionati toscani di salto in lungo Cadetti: Edoardo Cosimini vicecampione toscano con il personal best di 5.81 e quinto posto per Francesco Biagioni.
Ad Ancona arriva infine il titolo di Campionessa italiana indoor Under 23 di salto in alto per Idea Pieroni, l’atleta barghigiana cresciuta in Virtus e attualmente in forza al Centro Sportivo Carabinieri che strappa la vittoria con la misura di 1.82.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 627
Dieci appuntamenti, un montepremi che sfiora le cinque cifre ed il ritorno alla denominazione originale: il Trofeo Rally Automobile Club Lucca ha svelato le sue linee in occasione del Gran Galà del Motorsport, evento che – sabato sera – ha puntato per l'ultima volta i riflettori sull'edizione 2023 della kermesse, consegnando ai suoi campioni i riconoscimenti legati ad una programmazione che ha valorizzato ulteriormente l'attività sportiva dei possessori di licenza Aci Sport rilasciata da Automobile Club Lucca, chiamati ad interpretare le più impegnative strade del palcoscenico rallistico toscano. Oltre cento persone, tra conduttori ed appassionati, hanno fatto da cornice all'evento, ambientato nei locali messi a disposizione dal ristorante Il Guercio di Lucca.
A prendersi la scena – davanti al direttore di ACI Lucca, Luca Sangiorgio ed al fiduciario provinciale Massimiliano Bosi - è stato Claudio Fanucchi, pilota che ha "bissato" la vittoria dello scorso anno confermandosi campione tra i piloti. Il driver lucchese ha preceduto Stefano Martinelli e Michele Marchi, gli altri due protagonisti del podio assoluto. Ad Andrea Beghè è stato consegnato il riconoscimento legato al confronto Under 25, a Rossana Gabrielli quello dedicato alla classifica femminile. Tra i copiloti, a ricevere il riconoscimento più ambito è stato Simone Di Giulio, copilota che ha regolato – in classifica – Simone Marchi e Federico Grilli, secondo e terzo nelle gerarchie della kermesse. A Tania Bernardi è andato il Premio Rally ACI Lucca Under 25, quello dedicato al confronto femminile è stato consegnato, invece, a Sabrina Cintolesi.
Il Memorial Paolo Paoli, riservato al conduttore più giovane, è andato a Filippo Tonarelli mentre – come quarto classificato nella classifica assoluta piloti – ad essere premiato con il Memorial Marco Leonardi è stato Marco Bertonati.
DIECI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA ED UN MONTEPREMI DI 9000 EURO
Partirà dalle strade della provincia di Siena, con il Rally Tuscany del 17-18 febbraio, il 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca. A seguire, altri nove appuntamenti in programma: il Rally Il Ciocco (15-16 marzo), il Trofeo Maremma (14 aprile), il Rally di Reggello (16 giugno), il Rally Internazionale Casentino (12-13 luglio), la Coppa Città di Lucca (4 agosto), il Rally Casciana Terme (8 settembre), il Rally Colline Metallifere (27 ottobre), il Rally di Chiusdino (24 novembre) ed il Ciocchetto Event (22 dicembre).
Un'edizione che guarda lontano, quella proposta ai praticanti dall'ente automobilistico lucchese: tante, le novità svelate nel corso del Gran Galà dello Sport, a partire dal cospicuo montepremi messo in palio e quantificato in 9000 euro, destinati alle tre posizione del podio assoluto, per piloti e navigatori, oltre alle dieci iscrizioni messe a disposizione dagli organizzatori delle gare inserite a programma. Grandi novità anche dal punto di vista regolamentare, con l'attribuzione del punteggio che è stata rivoluzionata al fine di garantire alla serie il miglior tasso agonistico possibile e che terrà conto anche della posizione conquistata in termini assoluti e delle presenze maturate dai conduttori nel corso della stagione sportiva, all'interno della programmazione della serie.
Le iscrizioni al 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca sono aperte: modulistica di adesione e regolamento sono disponibili all'interno del portale www.aciluccasport.it
Nelle foto (free copyright Thomas Imagery): i vincitori del Premio Rally ACI Lucca 2023 (premiati), il direttore Luca Sangiorgio ed il fiduciario Massimiliano Bosi, Claudio Fanucchi e Simone Di Giulio (vincitori assoluti), Rossana Gabrielli e Sabrina Cintolesi (classifica femminile).
- Galleria:


