Sport
Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 443
È pronta a salire sul palcoscenico più esclusivo, MM Motorsport. Il team lucchese sarà parte integrante della manche conclusiva sia del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che del Campionato Italiano Rally Terra. Un impegno che vedrà la squadra condividere con i propri portacolori due giornate all'insegna di agonismo e spettacolo, dove a recitare un ruolo di primo piano sarà l'Autodromo di Monza, il tempio della velocità italiana.
A rispondere "presente" alla chiamata tricolore sono Roberto Tucci e Davide Giovanetti. I due piloti, rispettivamente affiancati da Sauro Farnocchia e Alessio Rossi, disporranno di due Skoda Fabia Rally2 Evo, vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli. Per Roberto Tucci, il Rally di Monza sarà occasione per concludere in un contesto di grande visibilità una stagione sportiva contraddistinta da sei impegni e dalla conquista di quattro, precedenti, posizioni da podio. Davide Giovanetti affronterà la sua quarta esperienza al volante dell'esemplare evoluto del team porcarese, cercando un primo approccio con le prove speciali sterrate.
Ottanta, i chilometri messi in programma dall'appuntamento conclusivo del Tricolore 2023, distribuiti per un 56% su terra e per il restante 44% su fondo asfaltato.
Lo "start", venerdì 1 dicembre, verrà dato sul rettilineo di partenza dell'Autodromo di Monza, prima di entrare nella Power Stage "Monza 1" di 2,53 km. Nella prima giornata altre tre Prove Speciali: Junior 1, Serraglio 1 e Serraglio 2 per un totale di 36,10 km. Sabato la PS5 Roggia 1 aprirà la giornata, seguita dalla Roggia 2, Junior 2, Monza 2, Junior 3 e Monza 3 che chiuderà la stagione dei due contesti di riferimento nazionale, quello dedicato al campionato assoluto e quello riservato ai protagonisti del Tricolore Terra. I riflettori si sposteranno poi sulle fasi di premiazione, ambientate sull'iconico podio di Monza.
Nella foto (free copyright): Roberto Tucci in azione.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 333
In un freddo ma soleggiato 26 novembre al Campo da rugby Romei c'è stata una grande festa dedicata al settore femminile. La società del Rugby Lucca ha organizzato, con il sostegno della Federazione Italiana Rugby (FIR), la giornata “No ragazze?! No rugby”, un progetto FIR per promuovere l'educazione nello sport e combattere qualasiasi forma di discriminazione, con particolare attenzione alla parità di genere.
Sebbene i numeri dei club di rugby siano in aumento, molto spesso le piccole società si ritrovano a fare i conti con uno scarsa visibilità del movimento. Se questo è vero in generale, il rugby femminile si trova ad affrontare un ostacolo in più: quello culturale. Sono ancora poche le bambine e le ragazze che si approcciano a questo sport, ritenuto “maschile” e “non adatto” a giocatrici. I successi della nazionale femminile in realtà dimostrano il contrario: il rugby è per tutti e tutte. La FIR vuole dare un segnale forte e ha tra i suoi obiettivi quello di coinvolgere quante più giovani possibile e diminuire il gender gap. La società lucchese ha dimostrato negli anni di avere sul tema della crescita del movimento femminile una forte sensibilità e non è un caso che sia stata scelta per ospitare questo evento.
Gli eventi in programma hanno coinvolto bambine, ragazze e donne di ogni età. La giornata si è infatti aperta con un raduno regionale delle categorie Under 14, 16 e 18, gestito dai tecnici federali. Occasioni di crescita importanti per le giovani atlete, che hanno occasione così di confrontarsi con numeri ampi e di farsi notare dai tecnici per future convocazioni nazionali. Anche le bambine Under 10 e Under 12 hanno avuto il loro momento: se normalmente le squadre fino a 12 anni sono miste, è utile far vivere a queste piccole atlete un contesto che sia solo femminile. Infine Lucca ha ospitato la seconda tappa di Coppa Italia. La squadra Seniores lucchese ha affrontato Gispi Prato e Colle Valdelsa. Purtroppo le rossonere faticano a trovare una buona intesa, data la squadra ancora un po' acerba (molte le ragazze appena salite dalle giovanili), ma nel complesso le ragazze di Cinquini e Pollacchi hanno ampliato il loro bagaglio rugbistico, obiettivo primario per una squadra giovane.
A seguito di ogni incontro sul campo le ragazze hanno partecipato alle attività proposte dalle formatrici e le psicologhe di Terre des Hommes, che hanno fatto luce sui temi delle diseguaglianze di genere e hanno portato “in campo” una riflessione collettiva a partire dalle esperienze che le giocatrici hanno trovato nel loro vissuto. Il confronto è avvenuto anche con i genitori e con gli educatori con lo scopo di creare sempre migliori metodi di approccio allo sport femminile e al rugby in particolare.
Data la vicinanza alla giornata del 25 novembre, giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne, e proprio per la forte risonanza degli ultimi, tristi, fatti di cronaca, la società ha deciso di coinvolgere alcune importanti realtà del territorio, Centro Antiviolenza Luna e Croce Verde, che quotidianamente si impegnano ad aiutare donne vittime di violenza. Le operatrici hanno presentato il loro lavoro e sono rimaste a disposizione durante tutta la mattina per chiunque avesse bisogno di informazioni più specifiche. Un tema particolarmente sentito anche dalle atlete stesse: le ragazze sul campo hanno infatti inaugurato il match con un minuto di rumore, per ricordare le donne vittime di violenza.