Politica
Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

Viareggio, Simoni traccia la rotta: centrodestra unito, apertura al civismo e un sindaco espressione della città
In vista delle prossime elezioni amministrative, Massimiliano Simoni Consigliere Regionale Lega, delinea la strategia chiara per Viareggio: costruire una proposta compatta del centrodestra, capace di presentarsi agli elettori con una sola voce e con un progetto riconoscibile

Scudo penale e alabarda spaziale
La recente proposta targata Fratelli d’Italia, volta a mitigare gli automatismi perversi dell’atto dovuto, ha scatenato – ma era ovvio – il putiferio, con l’opposiuzione a strepitare contro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
Sopralluogo ieri mattina (27 marzo) dell'assessore allo Sport Fabio Barsanti, della dirigente e tecnici comunali ai lavori di totale riqualificazione degli impianti sportivi dell'Acquedotto lungo il parco fluviale del Serchio. Il progetto è finanziato con fondi del PNRR per 7.8 milioni di euro.
"Un grande investimento per un progetto ambizioso che riqualificherà un'intera area per farla divenire un vero e proprio polo sportivo multidisciplinare, con impianti totalmente rinnovati in un contesto ambientale molto bello – afferma l'assessore Barsanti – si tratta di una grande opportunità per lo sport cittadino che finalmente potrà usufruire di un impianto moderno, sicuro e funzionale. I lavori stanno proseguendo secondo la tabella di marcia, sono in corso le opere per consentire il drenaggio efficace dei campi di gioco e sono state gettate le nuove fondazioni degli edifici di servizio, ma tutta l'area è stata ripulita e liberata dalle strutture non a norma".
Tutta la zona a destinazione sportiva seguirà la vigente normativa CONI vedrà l'eliminazione delle barriere architettoniche. L'impianto sportivo sarà, quindi, dotato di: un campo da rugby, ottenuto dall'adeguamento dell'attuale campo da gioco (campo n.1), con un recinto di gioco di dimensioni 116x 74 m (dimensioni campo di progetto 94x68m, area di meta da 6m), il campo è adatto alla pratica del rugby agonistico diurno, come stabilito dalle norme FIR.
Un secondo campo da campo da rugby, ottenuto dall'adeguamento dell'attuale campo da calcio (campo n.2), con un recinto di gioco di dimensioni 114 x 74 m (dimensioni campo di progetto 94x68m, area di meta da 6m), dimensionato per l'attività di esercizio notturno secondo le norme FIR.
Un campo da baseball (campo n.3), le dimensioni attuali già rispettano le normative FIBS (linea di foul 96m, centro-confine 122m). Il campo sarà adatto all'attività di esercizio. Ci saranno poi una pista minicar, una pista minicar 4WD e un area per il croquet (escluse dall'area CONI). Tutti i campi saranno dotati di accesso carrabile per mezzi di soccorso e di manutenzione. Inclusi e previsti nel progetto in attesa di risposta e finanziamento da parte del Ministero, anche un campo da softball e uno da cricket oltre che gli spogliatoi e altre strutture di servizio caratterizzate da architetture e dispositivi ad alta efficienza energetica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1346
La sezione ANPI Val di Serchio Garfagnana ringrazia il sindaco di Castelnuovo ed il consiglio comunale che, sia pure coi soli voti favorevoli della maggioranza, hanno accolto il nostro appello a revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Castelnuovo non è stata certo "onorata"da chi ha guidato per vent'anni il regime dittatoriale fascista basato sulla violenza, sulla negazione dei diritti e delle libertà civili e politiche, profondamente colonialista, razzista e guerrafondaio. Castelnuovo, che ha l' onore di portare sul proprio gonfalone, per conto di tutti i Comuni della Garfagnana, la medaglia d'oro al valore civile, non poteva tollerare oltre questa vergogna. ANPI Val di Serchio Garfagnana chiede ad altri Comuni che si trovino ancora nella condizione di avere Mussolini tra i cittadini onorari, di imitare Castelnuovo e procedere alla revoca. Sarebbe un buon modo per festeggiare l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo


