Politica
Carlo Bigongiari (Fi): "La salute prima di tutto: serve una sanità più vicina al cittadino"
"Non possiamo più chiudere gli occhi di fronte alla drammatica situazione che sta vivendo la sanità nella nostra provincia. Quando vedo pazienti costretti ad attendere giorni al Pronto…

Viareggio, la maggioranza manda un comunicato ma mancano le firme di Zappelli e Bertolucci: Del Ghingaro perde pezzi?
Dagli esponenti di maggioranza del Comune di Viareggio riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, in risposta all'ennesimo attacco ricevuto dall'opposizione di centrosinistra. Al termine della nota, l'elenco…

Elezioni regionali, Minniti senza soste: dopo Baldini, adesso “randella” anche Bartolomei
Giovanni Minniti, atto secondo. L'ex assessore al sociale del Comune di Lucca in quota Lega - silurato pochi mesi fa dal suo stesso partito -, prima ha…

Salvadore Bartolomei candidato alle regionali
Ebbene sì, indiscrezioni giornalistiche confermate: sarò candidato per le prossime elezioni regionali del 12/13 ottobre. La mia è chiaramente una candidatura di servizio

Gattuso... la Nazionale e Michelangelo
"Popolo di Santi e di navigatori". Questa la più nota delle definizione affibbiate, benevolmente, agli abitanti dello Stivale. In verità, per come vanno le cose di questi tempi,…

David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
Rappresentare gli interessi della popolazione nell’ambito della gestione della tutela delle risorse idriche. È quanto si propone il “Forum Lucca Acqua si - cura bene comune”, la cui costituzione è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della CGIL di Lucca. Alla conferenza stampa erano presenti, oltre a Fabrizio Simonetti e Franco Galeotti, in rappresentanza della CGIL di Lucca, Virginio Bertini per l’associazione “Senza Frontiere”, Tommaso Panigada e Daniele Bianucci, consigliere comunale.
“Uno dei principali propositi del Forum – ha esordito Bertini – è di tutelare la natura pubblica dell’acqua, riconfermando il concreto risultato del referendum del 2011. L’acqua è un bene primario, un diritto umano sul quale non è possibile lucrare e che è necessario gestire con la massima cura, non privatizzandola, senza inquinamenti né sprechi”. Seguendo questa linea guida, il Forum si dichiara contrario, in via preventiva, al progetto Multiuility Toscana S.p.A., che avvierebbe verso un processo di privatizzazione, mercificazione e finanziarizzazione dell’acqua. Ecco allora che nasce questo progetto per avviare un percorso partecipato che, allo scadere della concessione per la gestione dei servizi idrici di Lucca Geal, faccia passare tutto in Gaia. Gaia rappresenterebbe un gestore pubblico che manterrebbe una logica basata sull’assetto idrologico e storico, lontano da logiche strettamente politiche. “La nostra decisione di strutturare un Forum – ha illustrato Tommaso Panigada – riguarda tutto il nostro territorio. I temi che affronteremo nei prossimi mesi saranno sicuramente quello della gestione del servizio idrico ma anche quello della tutela di questo bene per le future generazioni, per le attività produttive e per una vita sana. Domani usciranno i dati nazionali sulle acque potabili dove saranno evidenti anche quelli della nostra provincia. Dai dati si evincono tendenze e situazioni reali, ed è sulla base di questo che è necessario agire. Nelle nostre acque c’è presenza di PFAS (inquinanti eterni ed invisibili) che deriva dal nostro stile di vita, da quello che consumiamo e da come lo rilasciamo. Dobbiamo prendere atto di tutto questo, avere i dati ufficiali e, sulla base di questo, decidere come muoversi”. Fabrizio Simonetti, segretario generale della CGIL della provincia di Lucca: “La CGIL partecipa oggi – ci dice- insieme ad altre associazioni, alla costituzione di questo Forum, e lo fa perché pensiamo che sia utile aprire una discussione, aperta tutti, su di un tema importante come questo. L’acqua è un elemento essenziale per la vita di tutti noi e, per questo, non deve essere un bene su cui si produce profitto. Le aziende che gestiscono il servizio dovrebbero fare investimenti che vadano a vantaggio dell’utenza finale che deve poter fruire dell’acqua a prezzi bassi se, per non dire, gratuiti. Il Forum si ripromettere di riflettere anche sulle problematiche legate alla sicurezza dell’acqua poiché, da recenti analisi pubblicate, si evidenziano elementi inquinanti che possono ripercuotersi sulla salute dei cittadini”. Il Forum nasce sulla base di un documento condiviso per dare anche sostegno al nuovo e futuro assetto del servizio idrico. La concessione dell’azienda Geal sta per scadere. L’idea è quello di ipotizzare un servizio idrico totalmente pubblico. Questo si oppone in maniera decisa all’idea della Multiutility Toscana S.p.A. che rappresenterebbe quella privatizzazione non deiderata e non auspicabile, seguendo le direttive della comunità europea e per andare incontro a molte famiglie, sul territorio lucchese, che non hanno la possibilità di allacciarsi al sistema fognario né al sistema dell’acquedotto. Sul tema degli agenti inquinanti, Venerdì 24 gennaio, alle ore 17 presso l’associazione “Uovo di Colombo” di Viareggio, si terrà una interessante conferenza proprio sul tema del pericolo PFAS “Una contaminazione persistente, pervasiva e pericolosa”, moderata ed introdotta dal dr. Libertario Raffaelli.
- Galleria:
Vietina: "La violenza fisica e verbale non è mai tollerabile, allarma l'escalation di Daspo a Lucca"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 554