Politica
Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 138
È stato oggi approvato, nella seduta odierna, svoltasi online a causa dell'emergenza da Coronavirus, il documento di spesa del comune di Lucca, relativo all'esercizio avvenuto nell'annualità 2019. L'atto, la cui approvazione era inizialmente calendarizzata, a livello statale, per il 30 aprile, ha avuto una proroga, per cui vi è tempo fino a settembre per portare a termine questa operazione.
Un documento di esercizio che è stato illustrato dall'assessore Lemucchi, avente le delege al bilancio. "È importante notare - ha spiegato l'assessore - come l'impatto del CoVid -19 sia stato forte, inaspettato e come esso abbia agito sul nostro bilancio. Per questo motivo abbiamo dovuto, e dovremo in futuro, modulare di nuovo determinate risorse".
Lemucchi ha trovato anche aspetti positivi nella faccenda: "Vorrei far notare - ha sottolineato - il rientro completo del disavanzo per il riaccertamento straordinario dei residui che, quando venne proposto in consiglio comunale, si disse non sarebbe avvenuto prima del 2044 e, come si può ben vedere, l'operazione si chiude molto in anticipo. Altro elemento importante, in cui ritorneremo in sede di bilancio consolidato, sono le partecipate: esse si dimostrano essere in salute, senza fattori di rischio per i propri bilanci e con un impianto strutturale buono". L'assessore inoltre ha spiegato come tra le maggiori entrate, rispetto all'anno 2018, vi siano i proventi derivanti da infrazioni stradali: 5 milioni e 900 mila contro i 5 milioni e 100 dello scorso anno.
È poi seguito il dibattito in consiglio comunale. Martini (Pd) Ha spiegato come "Oggi è un momento importante nel bilancio perché ci è stato appena illustrato l'argomento dall'assessore, tutto torna bene e sembra proprio che le previsioni siano state rispettate. C'è sicuramente una preoccupazione per ciò che sarà l'assestamento. L'assestamento sarà fatto in base alle minori entrate che avremo avuto, dunque il 2020 non potrà essere un anno simile a quanto è stato il 2019".
Polemico il consigliere di opposizione Martinelli (Forza Italia): "Questa amministrazione non ha fatto altro che alzare le tasse alle famiglie e alle imprese. Ha imposto l'Imu al massimo delle soglie imponibili previste dalla legge e non ci da notizie delle misure per arginare il CoVid che la giunta annuncia da circa tre mesi e che non sono ancora state viste del consiglio comunale. Non si può avere una buona percezione da tutto questo". Concorde anche il consigliere Santini di SIAmo Lucca che ha espresso le proprie ulteriori perplessità sull'utilizzo della tassa di soggiorno. Tassa di soggiorno che, ha risposto Lemucchi, è stata sospesa per incentivare la ripresa da CoVid-19
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
Il consigliere comunale Silvia Del Greco replica immediatamente all'intervento dei consiglieri comunali Martinelli e Testaferrara sull'interruzione di gravidanza:
La Toscana è stata la prima Regione ad adottare l’interruzione volontaria di gravidanza, con la Ru486, ritenendola più sicura dell’IVG chirurgico. Ora è la prima a prevederne l'attuazione anche negli ambulatori, purché collegati con gli ospedali. La Toscana sarà la prima Regione a prevedere la somministrazione della Ru486 al di fuori dell'ospedale, ma sempre in collegamento con l'ospedale, in ambulatori specializzati e autorizzati.
Presto in Toscana le donne potranno effettuare l'interruzione volontaria di gravidanza farmacologica anche nei poliambulatori pubblici adeguatamente attrezzati e funzionalmente collegati agli ospedali. Questo grande passo di civiltà lo stabilisce la delibera approvata dalla giunta della Regione Toscana nella seduta di lunedì 29 giugno.
Servono misure che garantiscano il diritto ad un aborto sicuro, a ricevere informazioni sulla sua prevenzione e ad accedere alla contraccezione, d’emergenza e non, raggiungendo anche giovani e donne straniere.
Un aborto sicuro, in un ambiente professionale, con operatori pronti e capaci, un sistema perfetto che combatte contro un altro sistema che è quello degli aborti clandestini, nel 2020 assistiamo a numeri da capogiro, in Italia viviamo un’oscillazione elevatissima tra i 10mila e i 13mila aborti clandestini all’anno.
Più di una donna su 10 rischia la propria salute con un aborto fai-da-te. Servono operatrici e operatori preparati e costantemente aggiornati. Servono strutture in grado di offrire, nei tempi e nelle procedure, il servizio migliore per garantire la protezione della salute delle donne che vogliono abortire in sicurezza.
Grazie alla regione Toscana per questo grande passo di civiltà.