Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 136
"Finalmente ci potrà essere l'illustrazione e il confronto che auspichiamo da mesi: mercoledì 22 luglio alle 17 si terrà il consiglio comunale straordinario voluto dall'opposizione sul progetto di ristrutturazione dell'ex Manifattura sud, alla presenza dei rappresentanti di Fondazione Cassa di Risparmio e Coima che hanno manifestato l'intenzione di realizzarlo". Lo spiega in una nota il capogruppo di SìAmoLucca, Remo Santini, che è il primo firmatario della proposta di una seconda seduta specifica sull'argomento.
"Dopo che è emerso il mancato invito della giunta Tambellini ai soggetti proponenti per essere presenti al consiglio comunale del 5 giugno - spiega l'ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra - abbiamo nuovamente raccolto le firme per indire un'altra assemblea, dove stavolta tutti coloro che sono coinvolti nel piano hanno assicurato la partecipazione. Considerando che quello sull'immobile sarebbe un intervento di vasta portata edilizia, che priverebbe per sempre il Comune della sua proprietà e dell'incasso dei parcheggi adiacenti per oltre 50 anni, nonché il via libera alla concessione d'uso ai privati di un baluardo delle Mura, l'approfondimento della questione è irrinunciabile - aggiunge -. Così come irrinunciabile è un'attenta analisi non solo dell'impatto urbanistico ed economico, ma anche di soluzioni alternative che possono essere di gran lunga migliori per il futuro del centro storico".
La seduta, che si terrà a Palazzo Santini e sarà aperta al pubblico, è resa possibile grazie ad una richiesta sottoscritta anche dai consiglieri comunali Fabio Barsanti, Massimiliano Bindocci, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli e Simona Testaferrata. "Sono soddisfatto che alla fine si tenga il confronto – commenta Santini – . Solo con la trasparenza si puo' affrontare serenamente la discussione, senza trucchi e senza inganni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
I consiglieri del gruppo Lucca Civica, Claudio Cantini, Andrea Giovannelli, Teresa Leone, Jacopo Massagli e Gabriele Olivati, intervengono nel dibattito aperto sulla Manifattura.
"Lucca Civica - esordiscono - sulla partita "Manifattura sud", è come sempre al fianco del sindaco Tambellini, che in otto anni di amministrazione ha dimostrato di mettere sempre al primo posto l'interesse della collettività. Per Lucca Civica la maggiore disponibilità economica di un ente o di un cittadino non deve assolutamente giustificare un trattamento di favore: le polemiche montate dalla destra, a cui sono andate a seguito varie associazioni e forze politiche, sono quindi basate sul niente".
"C'è stata - spiegano - una proposta da parte della società Coima srl e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la prima seria e concreta arrivata dopo molti anni, e l'amministrazione comunale intende valutarla. Usciamo da mesi in cui, ovviamente, la priorità è andata alla gestione della pandemia, quindi è normale che l'amministrazione abbia deciso di prendersi più tempo. E' in corso una valutazione di una commissione tecnica interna al Comune, seguiranno poi altri passaggi, con la massima trasparenza e di fronte alla cittadinanza. Il tutto con l'obiettivo di non lasciarsi scappare nessuna possibilità di intervenire per una zona strategica della nostra città".
"La Ex Manifattura Tabacchi - affermano - è un complesso enorme e il Comune non potrà mai ristrutturarla con risorse proprie: di conseguenza, è necessario adottare strategie diverse come l'utilizzo di fondi europei e nazionali, oppure il contributo di privati".
"I fondi europei - continuano -, di cui l'amministrazione ha fatto grande utilizzo in questi anni, sono però talvolta rigidi nella gestione e complessi da incanalare in un’operazione così grande, come dimostrato dagli interventi PIUSS. I contributi privati possono essere utili in un'altra ottica, ovvero essere recettori di attività produttive per la città. La perdita di attività industriali ha infatti liberato spazi, ma al contempo ha danneggiato il centro storico: fino al secolo scorso dentro le mura convivevano industrie, servizi, attività commerciali, quartieri popolari e palazzi di cittadini benestanti. Era "la città", viva e autentica. Negli ultimi anni tutte le città d’arte come la nostra sono soggette al fenomeno che vede i centri storici trasformarsi gradualmente in enormi musei a cielo aperto, una sorta di parchi giochi storici ad uso esclusivo di turisti e anche Lucca rischia di andare in questa direzione".
"Per dare un futuro alla città - concludono - serve quindi pragmatismo e visione d'insieme, che ci piacciono quindi più delle polemiche "ad effetto", ma prive di consistenza, come quelle che abbiamo letto nelle scorse settimane. E' in quest'ottica, quindi, che sarà studiata la proposta COIMA-Fondazione CRL per l’ex Manifattura Tabacchi. E' un contributo interessante, che sarà valutato senza nessun obbligo di accettarlo per forza così com'è: crediamo assolutamente nel primato del settore pubblico, che deve interloquire con tutti, accogliere ciò che considera vantaggioso, o rifiutare una proposta se questa non è nell'interesse della collettività".