Politica
Consiglio comunale di Lucca: serata di raccomandazioni, interrogazioni e pratiche
Il consiglio comunale di Lucca del 22 maggio è iniziato alle 21.05 presso la sede municipale di palazzo Santini, con la consueta richiesta del presidente Enrico Torrini al…

«Luigi Einaudi e 'Il Mondo'": mostra a Palazzo Ducale
Inaugura a Palazzo Ducale, lunedì 26 maggio alle ore 16 la mostra «Luigi Einaudi e ‘Il Mondo’», realizzata dall’Unidel-Università dell’Età Libera di Lucca in collaborazione con la Provincia di Lucca e che viene allestita nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale

Comunisti contro Israele e a favore delle scritte pro Palestina sul monumento attaccano la giunta per aver cercato di coprirle: non si smentiscono mai
I comunisti non si smentiscono mai. Nel loro comunicato nemmeno una parola per gli ostaggi massacrati e per le 1300 vittime israeliane fatte a pezzi. Pubblichiamo il loro…

L'assessore Consani riceve a Palazzo Orsetti il riconoscimento della LAV per il suo impegno nelle politiche a tutela degli animali
Questa mattina a Palazzo Orsetti l'assessore all'ambiente Cristina Consani ha ricevuto Chiara Testi, responsabile territoriale di LAV, che le ha consegnato un riconoscimento nell'ambito della seconda edizione del…

Un Papa 'nuovo', anzi, 'antico'
Prima di tutto le mie scuse, nell’ultimo pezzo il consigliere comunale bolognese, quello dei materassini gonfiabili, era di Fratelli d’Italia. Al di là delle rettifiche e precisazioni dell’interessato,…

Roberto (Vannacci)... you will never walk alone
Dopo la decisione del generale di tesserarsi con la Lega ci sono stati simpatizzanti e militanti del suo comitato che hanno pubblicamente manifestato la decisione di abbandonarlo. E' stato un errore e vi spieghiamo perché

L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 102
Prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale per garantire la continuità dei servizi a supporto di famiglie nell’ambito della scuola e l’istruzione settori particolarmente colpiti nell’anno in corso dal blocco delle attività dovuto all’emergenza sanitaria. Sarà aperto secondo il programma previsto dal 14 maggio fino al 19 giugno bando per ottenere l’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola – anno scolastico 2020/2021”, finalizzato a sostenere le spese delle famiglie necessarie per la frequenza scolastica dei figli fra cui l’acquisto di libri scolastici, il materiale didattico e i servizi scolastici.
Il contributo può essere richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente l’alunno o l’alunna se minorenne o direttamente dagli studenti se maggiorenni. I requisiti per poter accedere al contributo sono: l’iscrizione per l’anno scolastico 2020/2021 a scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) statali e paritarie e degli enti locali o l’iscrizione a percorsi di istruzione e formazione professionale presso una scuola secondaria di secondo grado o un’agenzia formativa accreditata; residenza nel Comune di Lucca, la domanda per ottenere il contributo deve essere presentata al Comune dove l’alunno risiede e non dove è situata la scuola; età anagrafica degli studenti non superiore i 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ossia 20 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Tuttavia il requisito relativo all’età non si applica ai soggetti con disabilità, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%); indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità e calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non superiore a 15.748,78 euro.
La domanda di ammissione al bando, presentata da un genitore o tutore o direttamente dagli studenti se maggiorenni, dovrà essere compilata online, collegandosi al sito del Comune di Lucca: http://www.comune.lucca.it/Scuola-e-Istruzione seguendo le indicazioni nell'area tematica dal 14 maggio al 19 giugno 2020. Gli utenti che hanno già presentato domanda, a qualsiasi titolo, sul sito web del Comune di Lucca sopra indicato, negli anni scolastici precedenti, per accedere al portale potranno utilizzare le credenziali già in loro possesso. Gli utenti che, invece, accederanno per la prima volta ai servizi in parola dovranno seguire le modalità indicate nel “Manuale iscrizioni e domande online per la pubblica istruzione”, consultabile nella sezione “Documenti” del portale dedicato. Non è ammessa la consegna a mano della domanda, né l’invio tramite fax, e- mail, pec e/o posta
Per informazioni: www.comune.lucca.it 3341155508 Alice Consani
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
"Cancellazione Taric (tassa rifiuti) per attività danneggiate dall'emergenza Covid-19: protocollata la nostra proposta". Lo dichiarano in una nota congiunta i consiglieri comunali di centrodestra Martinelli Marco e Simona Testaferrata unitamente ai consiglieri comunali della lista civica SìAmo Lucca Serena Borselli, Cristina Consani, Alessandro Di Vito, Remo Santini, Enrico Torrini.
"Tagliare e non differire le tasse locali per tutte le attività fortemente colpite a causa della chiusura forzata per l'epidemia - sottolineano - è questa la richiesta che abbiamo messo nero su bianco nel documento che sarà discusso domani (12 maggio) dal consiglio comunale di Lucca".
"Considerato che - si legge nel testo dell'ordine del giorno sottoscritto dai 7 consiglieri di opposizione - con l'approvazione del bilancio, Gesam Reti distribuisce quasi 17 milioni di euro di cui oltre 9,5 milioni, attraverso Lucca Holding, andranno al Comune di Lucca che li potrà utilizzare al meglio in questa fase di emergenza, e che il mancato gettito della tassa sui rifiuti relativo alle attività danneggiate dall'emergenza Covid-19 si aggira intorno a 1,5 milioni di euro per tre mesi e a circa 6 milioni di euro per tutto il 2020, si impegna l'amministrazione Tambellini a predisporre una variazione di bilancio al fine di modificare le precedenti previsioni e destinare come primo passo 1,5 milioni di euro per la cancellazione di tre mesi della tariffa rifiuti solidi urbani per le attività danneggiate a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19".
"Visto che le tempistiche per l'arrivo di aiuti governativi risultano essere bibliche - proseguono i consiglieri di opposizione - è bene che il Comune di Lucca approvi subito la cancellazione totale del tributo per tre mesi, dando così un primo segnale concreto al territorio. Inoltre, contemporaneamente alla suddetta azione, si richiede al Comune di sostenere la richiesta avanzata da Anci al Governo, finalizzata alla costituzione di un fondo da destinare ai Comuni e sufficiente a consentire di disporre la integrale cancellazione della Tari relativa all'anno 2020 per le attività economico produttive chiuse, sia per legge che per le conseguenze dell'emergenza Covid, senza generare effetti negativi per gli altri utenti".