Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 203
Proseguono a ritmo serrato - sulla base delle condizioni meteorologiche - i lavori di asfaltatura delle strade comunali. Gli interventi, per un importo complessivo di 690 mila euro, sono stati programmati sulla base di specifici sopralluoghi effettuati dai tecnici degli uffici del Comune e sulla base delle segnalazioni pervenute nei mesi scorsi da parte dei cittadini.
I lavori sono suddivisi in due lotti. Per quanto riguarda il primo lotto, gli interventi sono iniziati lo scorso 7 settembre e ad oggi sono stati asfaltati tratti di strada in piazzale Verdi, nella Traversa I di Via Campioni, in via Romagnoli, in via Romana ad Antraccoli e in via Vecchia Romana. Altri interventi hanno interessato via dei Capannoresi e via dei Gianni, via della SS. Annunziata, nel tratto che va dal passaggio a livello in direzione Capannori. Restano da eseguire interventi (alcuni dei quali prevsiti in notturna) in via del Giardino Botanico e via del Calcio nel centro storico; viale Carlo del Prete, via Marconi e viale Marti sulla circonvallazione; viale Castracani, via Dante Alighieri e via vecchia Pesciatina; via dell'Acquacalda, via di Pulecino, via di Picciorana a Tempagnano, via di Tempagnano, via della Macchia a San Pietro a Vico; via di San Gemignano, Via del Brennero Nord, Via di Aquilea.
Le asfaltature del secondo lotto sono iniziate invece il 14 settembre: ad oggi risultano asfaltati tratti di strada tratti di via di Poggio, via Bordogna, via Vecchia di Nozzano e via delle Gavine; vie dei Borelli e della Billona, via Onacrog e via Pieve Santo Stefano, via delle Foreste e della Maulina. Asfalti anche in via di Mugnano, via Sorbano del Giudice, via Mattei, via dei Santeschi, via di Sillorivia del Bozzo, via delle Rose e via Cavalletti.
"Questa settimana – spiega l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini –, fra stanotte e domani notte, verranno effettuate le asfaltature di viale Carlo del Prete, via Papi e di via Cavalletti, nonché dell'incrocio fra la via Sarzanese e la via di Poggio a Nozzano. Tutti questi lavori verranno effettuati in orario notturno per ridurre al minimo le interferenze con il traffico veicolare e i relativi disagi per chi si muove in auto lungo queste arterie stradali. Più avanti, sempre di notte, saranno sistemati alcuni tratti di viale Europa, della rotatoria di via Ingrillini e della circonvallazione".
Nelle prossime settimane saranno inoltre asfaltate la via Teresa Bandettini, via Consani, via Diodati, e via della Chiesa XXII, viale Cavour, viale Regina Margherita, viale Carducci, viale Giusti, via Paolettoni e via Squaglia, e via Urbicciani. In orario diurno un tratto della via Pisana, un ampio tratto della via del Tiro a Segno, e via Togliatti, via Amendola, piazzale Nobili, Infine saranno sistemate un tratto e la rotatoria di via Santa Maria del Giudice, via San Pantaleone e via Ponte Guasperini, via di Arsina.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 256
Da stamani (12 ottobre) è pubblicata all'albo pretorio e sul sito del Comune, la graduatoria provvisoria relativa al Bando per l'assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione per l'anno 2020.
Quest'anno per la prima volta riceveranno un contributo non solo le famiglie inserite nella cosiddetta 'fascia A', ma anche quelle rientate nella 'fascia B'. Infatti, per poter dare una risposta a un maggior numero di nuclei familiari, l'amministrazione Tambellini ha aumentato di 200mila euro le risorse da destinare al contributo per il pagamento dell'affitto, passando da 300mila euro stanziati lo scorso anno a 500mila euro di quest'anno: a queste risorse si dovrà aggiungere la quota parte di contribuzione che verrà data dalla regione Toscana.
Le domande presentate sono state in tutto 835: 776 sono le richieste accettate, 59 quelle escluse. Delle 776 domande ammesse al contributo, 633 sono state inserite nella 'fascia A' (le famiglie con ISE fino a 13.391 euro) e 143 nella 'fascia B' (ISE compreso fra fra 13.391 euro e 28.770).
"Quest'anno l'amministrazione comunale, malgrado tutte le difficoltà di Bilancio, ha generato un impegno notevole – spiega l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli –, anche grazie all'intenso lavoro degli uffici. Nei mesi della maggiore emergenza sanitaria abbiamo messo a disposizione 216 mila euro attraverso un bando straordinario, per dare un contributo per il pagamento dell'affitto ai lavoratori che avevano cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa, fornendo così una risposta immediata a 393 famiglie. Adesso – prosegue Giglioli –, attraverso il Bando ordinario riusciamo per la prima volta ad assicurare un contributo non solo ai nuclei familiari che presentano maggiori problematiche economiche, ma anche a quelle famiglie che, pur avendo una situazione meno pesante, tuttavia necessitano di un aiuto per poter restare nell'ambito dell'offerta del mercato privato, senza scivolare in condizioni di maggiore precarietà abitativa. Questo – conclude – era stato l'impegno preso anche nel corso del confronto che abbiamo avuto con i sindacati, dare risposta a bisogni più ampi, confermando la scelta di supportare i cittadini più fragili, il tutto nell'interesse del benessere della comunità nel suo complesso e affinché nessuno venga lasciato indietro".
La graduatoria provvisoria del Bando per l'assegnazione dei contributi per l'affitto resterà all'albo del Comune per 15 giorni e durante questo lasso di tempo sarà possibile per i cittadini esclusi presentare ricorso, indirizzandolo al Dirigente Settore Dipartimentale 2 – Politiche Sociali, Diritti Sociali e Famiglia.


