Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 408
Il caso della mammografia, fissata ben un anno dopo la richiesta, arriva in consiglio comunale. A porre la questione è stato il consigliere comunale Daniele Bianucci, che sulla vicenda ha presentato un'apposita raccomandazione. "Occorre attivarci - ha sottolineato - affinché Regione e Asl provvedano in tempi brevi allo snellimento strutturale delle liste di attesa".
"Nei giorni scorsi, è emersa la notizia di una cittadina che ha prenotato attraverso il servizio Cup dell'Asl Toscana Nord Ovest una mammografia prescritta dal suo medico curante, ricevendo un appuntamento solo un anno dopo - racconta il consigliere Daniele Bianucci - Ciò premesso, raccomando al sindaco e alla giunta, di attivarsi presso la Regione Toscana e la Asl Toscana Nord Ovest, per ottenere una ricognizione completa delle liste di attesa in essere per gli esami diagnostici sul nostro territorio; e per segnalare loro la necessità di addivenire, nel mio breve tempo possibile, ad uno snellimento strutturale delle liste di attesa, al fine di garantire tutti gli esami medici in tempi congrui alle necessità dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Sabato 17 ottobre a partire dalle 15 flash mob statico presso gli spazzi antistanti il tiglio monumentale che si erge sugli spalti delle mura davanti la stazione.
La manifestazione prende a simbolo il tiglio malato, come esempio della cattiva manutenzione, della trascuratezza verso il patrimonio arboreo pubblico che ha caratterizzato le ultime amministrazioni comunali.
Anni fa - dichiara Massimiliano Bindocci consigliere comunale pentastellato - il servizio giardini comunale impiegava decine di dipendenti, oggi è praticamente smantellato e tutto è affidato in appalto a privati. Assistiamo a dei camaleontici voltafaccia di politici che dopo gli anni del disinteresse e della cementificazione si riscoprono improvvisamente verdi, si danno da fare alle manifestazioni per il verde e poi quando tornano in ufficio firmano per ulteriori nuove cementificazioni. Ma dobbiamo andare avanti, dobbiamo ridurre il nostro impatto sull'ambiente e contribuire ad abbassare Co2 e PM10.
Quindi - prosgue - procediamo tutti assieme a chiedere che nel futuro venga fatta un'attenta manutenzione degli alberi, si evitino le potature assassine che fanno ammalare le piante. Siamo contenti che le fondazioni finanzino con i soldi che sono patrimonio dei lucchesi la piantumazione di 3.000 alberi in tre anni, ma il sindaco ci deve dire se ha piantato i 4500 alberi per i nuovi nati che doveva piantare in questi 7 anni. Il comune si deve impegnare maggiormente sul verde, noi abbiamo presentato da oltre un anno una mozione che chiede al comune di piantare 10.000 alberi in dieci anni, di fare un piano del verde che consenta di diminuire i paurosi livelli di PM10 e PM2,5 che caratterizzano il nostro territorio, e tanti altri punti e non ci si affidi solo all'opera di beneficenza dei privati. Noi sul verde, gli alberi, l'ambiente ci siamo sempre battuti e cercheremo di andare avanti con sempre più forza, chiediamo e facciamo appello a tutti i movimenti che hanno a cuore l'ambiente di fare fronte comune per ottenere risultati tangibili. Facciamo appello ai cittadini interessati perché ci contattino ed assieme si possano discutere nuove iniziative, per la salute dei lucchesi.
contatto: https://www.facebook.com/M5S.LU.


