Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Tanto è sempre la stessa storia. Chi dice che c'erano poche persone, chi troppe; chi dice che eventi del genere non vadano fatti, chi non ne vede il problema. I due estremi sono inconciliabili, si sa, ma una cosa è certa: ieri Viareggio ha risposto. Tanta gente, veramente tanta, nonostante fosse tarda serata della viglia di ferragosto, ad accogliere nuovamente la visita di Matteo Salvini e Susanna Ceccardi. Ma tanto, per qualcuno, se c'era poca gente è stato un flop, se ce n'era tanta è un folle assembramento. Il limite del ridicolo è spesso molto sottile.
"Ero con mia figlia alle giostre a Tonfano, le ho detto che venivo a trovare un po' di amici": ha esordito così il leader del Carroccio, che in questi giorni si trova in vacanza in Versilia. Rinnovando poi il totale appoggio a Barbara Paci, candidata sindaco a Viareggio, e a Susanna Ceccardi, ha ricordato che per lui stava iniziando un conto alla rovescia che mai avrebbe pensato di dover vivere. "Tra 50 giorni, dopo che avremo liberato la Toscana e Viareggio, a Catania si terrà il processo che mi vede imputato. Quel giorno sarà un giorno di libertà, e so che voi sarete con me in quell'aula di tribunale".
A fare visita al gazebo della Lega anche Massimiliano Romeo, senatore leghista, anche lui in vacanza in Versilia. E proprio durante il suo intervento è partita la tradizionale contestazione, accolta con un applauso (ovviamente ironico) del pubblico. Dopo Romeo, anche l'onorevole Donatella Legnaioli, parlamentare della provincia di Pisa, ha volto salutare il popolo viareggino, sostenendo le battaglie comuni.
Due volte a Viareggio in soli cinque giorni per Salvini e Ceccardi. "Viareggio è la perla della Versilia e la nostra presenza sul territorio non può che essere costante – ha spiegato la candidata presidente -. Inoltre a Viareggio si vota, è l'unico comune della costa in cui si cambia sindaco: dobbiamo sfruttare questa opportunità e liberare la Toscana e Viareggio in un'unica botta. Per noi è importante essere qua".
Ormai noto alle cronache il confronto Ceccardi-Giani, in programma settimana prossima alla Versiliana. Ed è noto alle cronache anche la decisione di Giani di non presenziare all'evento. "Penso che fosse nell'interesse dei Toscani assistere ad un ulteriore confronto tra i due principali candidati – racconta la Ceccardi -. Io ero disponibile e rimango disponibile per confronti futuri. Spero solo che Giani non si sottragga più: penso che per i cittadini sia importante capire la differenza tra le due idee di Toscana che abbiamo".
Gazebo, quello di ieri, utile anche a presentare i candidati in consiglio regionale della Lega per la provincia di Lucca. Sono otto: Massimiliano Baldini, Yamila Bertieri, Gianluca Bocchino, Giovanni Minniti, Elisa Montemagni, Sabrina Pellegrini, Michela Stefani, Fausto Trivella.
La squadra c'è, la candidata pure e il sostegno è tanto. La chance è a portata di mano: vedremo se i toscani decideranno di coglierla, per attuare quell'alternanza politica che è il frutto della democrazia, senza la quale l'immobilismo istituzionale è conseguenza naturale. Dopo 70 anni, ora, forse, tocca al centrodestra.
Foto di Alfredo Scorza
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 156
Il consigliere comunale Massimiliano Bindocci del Movimento 5 Stelle interviene in merito al servizio di raccolta differenziata nel comune di Lucca.
"Come Movimento 5 Stelle - esordisce - esprimemmo subito perplessità Romani e alla dirigente perché il nuovo servizio era chiaramente progettato senza adeguata attenzione ed il disservizio era già scritto, ma la bramosia di far bella figura, e l'incapacità hanno fatto il resto.In tal senso abbiamo presentato stamani una interrogazione con cui chiediamo immediatamente il raddoppio dei passaggi e alcuni dati tecnici a risposta orale ai sensi dell'art. 23 del Regolamento del Consiglio Comunale".
"Nell'interrogazione- afferma - chiediamo molte cose in merito all'Ordinanza n. 1105 del 05 Luglio 2020 del Comune di Lucca con cui è stato regolato il servizio di raccolta differenziata "porta a porta" dei rifiuti solidi urbani nel Comune di Lucca con esclusione del centro storico, non crediamo nemmeno che ci sia quel notevole risparmio economico grazie alla differenziazione del multimateriale e del vetro, così come affermato dall'assessore all'ambiente del Comune di Lucca Raspini e dalla direttrice del Sistema Ambiente Caterina Susini, e vorremmo sapere se il Sindaco e la Giunta considerano positivamente il reintegro del secondo ritiro settimanale del multimateriale leggero".
"In particolare - incalza - chiediamo: − qual è la percentuale di abitazioni a Lucca con superficie inferiore a 60 mq e quale quella di abitazioni senza terrazzo che si trovano a dover trovare lo spazio per 4 contenitori e un sacchetto giallo; − qual è la produzione media a famiglia di rifiuti di multimateriale e quale quella suddivisa in multimateriale leggero e vetro; − qual'è il costo stimato per un ritiro settimanale in più di multimateriale leggero; − qual è il costo dell'installazione di campane per il vetro in sostituzione al ritiro porta a porta del vetro associato al doppio ritiro settimanale del multimateriale leggero; − qual è il massimo carico che può sopportare il contenitore verde destinato al vetro sfuso in termini di peso; − se è stata valutata la pericolosità della movimentazione del contenitore verde riempito a pieno carico di vetro tra l'altro sfuso? Nel caso di infortunio quale procedura deve seguire un cittadino e di chi è la responsabilità; − che costo avrebbe la costruzione in via sperimentale di un sistema Garby interrato nelle periferie con l'installazione di foto trappole; − quali sono le misure che il Sindaco e la Giunta intende intraprendere per promuovere la riduzione dei rifiuti di plastica e se prevede di intraprendere politiche di incentivazione e di sensibilizzazione verso materiali biodegradabili; − se il Sindaco e la Giunta considerano positivamente l'opportunità di tornare all'orario di esposizione dei rifiuti unico dalle ore 20 del giorno precedente il ritiro alle ore 6 del giorno del ritiro per un miglioramento del decoro urbano".
"E' grave - conclude - che in estate i rifiuti rimangono esposti per un gran numero di ore diurne, abbiamo foto e segnalazioni di rifiuti non ritirati da mezza Lucca... Crediamo dovrebbero dimettersi, perché hanno voluto fare una cosa, gli abbiamo avvertiti e sono voluti andare avanti. Crediamo che servano immediatamente assunzioni e raddoppiare i passaggi, oltre a delle dignitosissime dimissioni".