Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
I due consiglieri di opposizione portano in consiglio comunale la vicenda, stigmatizzando il dispiegamento di Polizia Municipale per la notifica del sequestro e annunciando un'interrogazione formale all'assessore Raspini e al Comandante del corpo.
"Ciò che abbiamo visto accadere nei confronti del Bar di Giovanni Martini – dichiarano Massimiliano Bindocci e Fabio Barsanti – non vorremmo vederlo più. L'utilizzo di dodici agenti di Polizia Municipale, sei in divisa e sei in borghese, per una notifica di sequestro preventivo, ci è parso sin da subito un dispiegamento di forza eccessivo, e per questo chiederemo le specifiche motivazioni e giustificazioni al comandante del corpo attraverso un'interrogazione formale. Forze che, è giusto precisarlo, sono state sottratte dal territorio per più di tre ore".
"La notizia della revoca del sequestro preventivo da parte del riesame – proseguono i consiglieri – oltre ad essere una notizia che conferma quanto da noi sostenuto, sembra far decadere una ad una le accuse nei confronti del titolare. Questo è un importante precedente per le attività del centro storico, affinché qualcuno non intenda intraprendere una strada di scontro tra residenti e esercenti che porti ad una troppo facile richiesta di chiusura. Compito dell'Amministrazione deve essere adesso quello di garantire il rispetto delle regole, ma anche di trovare soluzioni di compromesso tra le esigenze dei residenti e il diritto a lavorare da parte dei residenti, senza esagerazioni né da una parte né dall'altra, soprattutto in un periodo difficoltoso come questo che ha già messo in ginocchio e fatto chiudere alcuni locali. Ci teniamo a sottolineare che siamo stati gli unici due consiglieri ad esprimere delle perplessità, ed il fatto che la giustizia ci abbia dato ragione conferma che rispetto alle nostre considerazioni, l'atteggiamento della amministrazione, che non ha voluto nemmeno replicare in Consiglio sull'accaduto, è assolutamente ingiustificato."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
Si è tenuto nella tarda serata di ieri un consiglio comunale riguardante la città di Lucca. Nella seduta in questione sono stati registrati alcuni avvincendamenti interni a gruppi partitici che siedono in assemblea.
Il capogruppo del Partito Democratico, Bonturi, ha rassegnato le dimissioni dal proprio ruolo. Resterà tanto in consiglio quanto nel partito, dunque la sua sostituzione ha una motivazione meramente tecnica. Al suo posto Roberto Guidotti.
Ma non sono finiti i movimenti in seno all'assemblea cittadina: se, con la fuoriuscita di Cristina Consani e Enrico Torrini da SIAmo Lucca si è venuto a creare un gruppo misto, è stato anche necessario procedere alla surroga della consigliere Martini, divenuta assessore: il suo posto in consiglio è stato assegnato a Dante Francesconi.


