Politica
Pardini e Dondolini: “No ad accorpamenti scolastici discriminatori, serve fronte comune per difendere l’autonomia e l’identità delle scuole”
“Il piano di dimensionamento scolastico che coinvolge anche il territorio di Viareggio rischia di compromettere la qualità dell’offerta educativa e di cancellare l’identità storica delle nostre scuole. È…

Consiglio comunale di Lucca, Pardini annuncia la proroga tecnica di Geal
Proroga tecnica di Geal fino al 31 dicembre 2026: ad annunciarlo in consiglio comunale è stato il sindaco Mario Pardini, suscitando diffusa soddisfazione tanto da parte della maggioranza quanto della minoranza

Giovannetti e Bresciani: "Giù le mani dalle scuole di Pietrasanta"
No a qualsiasi alterazione dell'attuale assetto scolastico di Pietrasanta. E' perentoria la posizione del sindaco Alberto Stefano Giovannetti e del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani

Del Ghingaro-Tomei scrivono a Giani: "Viareggio contraria all'accorpamento degli istituti scolastici"
Il sindaco del Comune di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, e l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gabriele Tomei, hanno inviato una lettera ufficiale alla Regione Toscana per esprimere forte contrarietà…

Forza Italia sempre più protagonista a Viareggio
In via Fratti si è tenuta infatti l'inaugurazione della nuova sede, alla presenza dell'Onorevole Deborah Bergamini, del Segretario provinciale Carlo Bigongiari e del Segretario comunale Vittorio Fantoni, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti

Lucca è un grande noi: "LuccArena: i soldi non ci sono, la cittadinanza è stanca della propaganda inutile"
'Lucca è un grande noi, lista civica' interviene il giorno dopo la presentazione dei lavori per la nuova arena dello sport al…

Accorpamenti di istituto, la contrarietà di Alfarano del Pd e di Lista Futura
Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

Brigate rosso-nere
La sera dell’8 novembre 1978 ero in servizio di picchetto alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, quando giunse un carro attrezzi con un’auto crivellata di colpi. Doveva essere sottoposta agli esami di rito da parte del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche, antesignano dei C.S.I. “de noantri”, i RIS

Il comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una panchina tricolore a Lucca
“Apprendo con piacere che il 4 novembre scorso anche il Consiglio comunale di Lucca ha approvato l’installazione di una panchina tricolore. Un altro piccolo, ma importante tassello sulla…

Estate 2025: Viareggio cresce e convince. Turismo in salute nonostante le sfide meteo
Viareggio chiude la stagione estiva 2025 con numeri che parlano da soli: la città ha saputo attrarre, accogliere e fidelizzare i visitatori, confermandosi una destinazione turistica solida e competitiva, anche in un contesto nazionale segnato da flessioni significative

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
"A Borgo Giannotti i commercianti si sentono presi in giro dal Comune e ne hanno buone ragioni. Ma anche i residenti non sono contenti sul fronte del decoro". A sostenerlo sono i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini che ieri, insieme ad altri membri del direttivo, hanno fatto tappa nel quartiere nell'ambito dell'iniziativa "Un caffè con SìAmoLucca", attraverso cui la lista civica è presente sul territorio lucchese per raccogliere problemi e istanze, con la convinzione che il dialogo con i cittadini debba essere costante durante tutto il mandato e non solo nei periodi elettorali.
"Borgo Giannotti si sente trascurato, ed è emerso chiaramente dalle persone che abbiamo incontrato - spiegano i consiglieri comunali, che hanno fatto sosta al "Barometro" - innanzitutto dal punto di vista commerciale. Le tradizionali fiere del Settembre che si svolgono qui da decenni sono state annullate, mentre si sarebbero potute tenere tranquillamente con le opportune misure e magari attraverso una riduzione dei banchi. Due pesi e due misure rispetto ad altre zone, considerando che domani, domenica, a Sant'Anna su viale Puccini un mercato ambulante straordinario si terrà. E tenendo inoltre presente che durante il Settembre Lucchese, a poca distanza dal Giannotti, il luna park si è regolarmente svolto".
SìAmoLucca ha raccolto altre lamentele, che vanno dalla scarsa pulizia della strada principale che attraversa il quartiere oltre a quelle limitrofe, ai problemi per la raccolta differenziata e più in generale la mancanza di un confronto con l'amministrazione comunale. "Come ci è stato riferito in passato in altre località del territorio raggiunte con la nostra iniziativa di dialogo con la gente - concludono i tre consiglieri comunali - c'è l'idea di una sorta di abbandono da parte della giunta: che non è presente e non propone".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Ieri, per la giornata nazionale di sciopero in nome del clima, anche i volontari del tavolo ambiente M5S hanno dato il loro contributo. Riuniti nel parcheggio pubblico di via Silvana Sciortino lo hanno ripulito dalla condizione di incuria segnalata dai cittadini.
"Un'iniziativa per ricordare all'amministrazione quello che dovrebbe essere un suo compito istituzionale. Ci sono molte cose da correggere - spiegano i volontari - Ci siamo resi conto essere privo di cestini per i rifiuti, i quali - anche pericolosi, come bottiglie di vetro rotte - buttati nelle buchette di scolo per l'acqua, tutto ciò provoca uno stato di abbandono totale".
La perplessità dei volontari aumenta poi nel momenti in cui lo sguardo cade sul parcheggio a pagamento attiguo: "Pulito, con l'erba tagliata e perfettamente in ordine - sottolineano - Il nostro gesto va oltre i selfie, cerchiamo di dare un contributo reale all'ambiente e al clima e su questa linea stiamo anche organizzando alcune manifestazioni, per il 21 e il 22 novembre, per l'iniziativa Alberi del futuro in cui metteremo a dimora quanti più alberi possibili".
Un'iniziativa aperta a tutti: "Senza colori politici, potranno partecipare chiunque vorrà - concludono - Gli alberi sono come l'aria, un bene di tutti".
Per maggiori informazioni sull'iniziativa Alberi per il futuro: https://www.ilblogdellestelle.it/2020/10/il-21-e-il-22-novembre-torna-alberi-per-il-futuro-ecco-come-partecipare.html


